L’ospedale Santissima Annunziata di Taranto ha ospitato una mattinata di importanti eventi legati all’aeronautica militare e al sostegno dei più piccoli. I piloti delle Frecce Tricolori, insieme a una delegazione del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, hanno fatto visita ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica, portando momenti di serenità e incoraggiamento. La città si prepara anche a una cerimonia di giuramento e un passaggio acrobatico delle Frecce Tricolori, appuntamenti che coinvolgono allievi e famiglie in una giornata di festa.
Visita delle frecce tricolori al reparto oncoematologia pediatrica di taranto
Nella mattinata del 24 aprile 2025, i piloti delle Frecce Tricolori si sono recati all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto per incontrare i piccoli pazienti del reparto di oncoematologia pediatrica. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Simba OdV, impegnata nel supporto alle famiglie e ai bambini affetti da patologie complesse. La presenza degli aviatori e la delegazione del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle hanno creato un’atmosfera di gioia e speranza, distogliendo per qualche ora l’attenzione dalle terapie.
Il tenente colonnello Franco Paolo Morocco, comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, ha evidenziato quanto fosse importante il contatto diretto con i pazienti: “Per noi è un privilegio essere qui, portare la testimonianza di una professione svolta con passione e impegno, ma è anche un privilegio ricevere l’energia di questi bambini.” Morocco ha ricordato l’impegno del personale sanitario e ha esteso i ringraziamenti alle Forze Armate, sottolineando il valore del dialogo e della presenza concreta in momenti difficili.
Leggi anche:
Questa visita ha riunito figure militari, medici e volontari in un gesto di solidarietà che ha superato le barriere tra istituzioni. Non a caso, chi ha assistito all’incontro ha potuto constatare come la vicinanza umana possa influire sul morale, aiutando i bambini e le famiglie a sostenere le sfide legate alla malattia.
Il ruolo delle forze armate e del volontariato nella sanità di taranto
Il commissario straordinario della Asl di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, ha commentato l’iniziativa sottolineando che questa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra sanità, Forze Armate e mondo del volontariato. Ha spiegato come questi rapporti portino un valore reale alla comunità, andando oltre la semplice presenza istituzionale e concretizzandosi in aiuti tangibili e sostegno morale.
Il legame stretto tra l’ospedale, le Forze Armate e le associazioni di volontariato si è rivelato fondamentale nel costruire momenti di normalità per i bambini ricoverati. La presenza dei piloti non è stata solo un gesto simbolico. La loro professionalità, unita al lavoro quotidiano degli operatori sanitari e volontari, crea un tessuto di supporto che rafforza la rete attorno ai pazienti.
In un periodo in cui la sanità territoriale affronta sfide importanti, queste iniziative dimostrano come la sinergia tra diversi attori possa offrire soluzioni concrete. La testimonianza del commissario Colacicco mette in luce che non si tratta solo di eventi spot, ma di collaborazioni che migliorano la qualità della vita di chi si trova in condizioni complesse.
Cerimonia di giuramento e passaggio delle frecce tricolori a taranto
Il calendario degli eventi aeronautici prosegue domani, 25 aprile 2025, alle ore 9:00, presso la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare di Taranto. Qui si terrà il Giuramento Solenne del 29° Corso Minosse II – 1° incorporamento VFI 2025, a cui parteciperà il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale Antonio Conserva. Sono attesi 519 allievi, insieme ai loro familiari, impegnati nel passaggio da civili a militari.
La cerimonia segna un momento cruciale nella formazione dei volontari, che assumono ufficialmente l’impegno di servire nell’aeronautica. Il giuramento rappresenta il riconoscimento formale di responsabilità e dedizione, elementi fondamentali per una carriera militare. Durante l’evento, le famiglie possono assistere a questa svolta importante nella vita dei giovani.
La giornata si concluderà con il passaggio delle Frecce Tricolori, un momento che da sempre attira l’attenzione del pubblico e sottolinea il valore storico e simbolico della pattuglia acrobatica. Lo spettacolo non è solo una dimostrazione di abilità tecnica, ma anche un segnale di unità e orgoglio per le Forze Armate italiane. L’appuntamento a Taranto conferma il ruolo del territorio come punto di riferimento per l’aeronautica.