Trenord ha inaugurato la sua presenza ufficiale su WeChat, il social network più diffuso in Cina, segnando un passo importante per l’operatore ferroviario regionale italiano. L’iniziativa si rivolge ai turisti cinesi e alle comunità residenti in Europa interessate a viaggi sostenibili e digitalizzati, puntando a facilitare l’accesso e la conoscenza dei trasporti ferroviari in Lombardia. Il nuovo canale digitale offre contenuti e servizi dedicati, pensati per accompagnare i visitatori provenienti dalla Cina nella scoperta della regione.
L’account wechat di trenord e i servizi dedicati ai turisti cinesi
L’account ufficiale di Trenord su WeChat consiste in un minisito sviluppato interamente in lingua cinese, con un’interfaccia semplice per garantire una navigazione intuitiva. Questo spazio digitale propone informazioni dettagliate sui principali servizi ferroviari regionali e suburbani, con particolare attenzione al collegamento Malpensa Express verso l’aeroporto e alle “Gite in Treno”. Questi ultimi sono pacchetti pensati per escursioni speciali, molto graditi dagli utenti cinesi che già frequentano la Lombardia.
Nel corso della stagione 2024/25, circa il 10% dei biglietti venduti per i “Treni della neve” sono stati acquistati proprio da turisti cinesi, aspetti che confermano l’interesse crescente di questo bacino verso proposte di viaggio in treno. Il minisito si impegna a fornire contenuti aggiornati mensilmente via broadcast, adeguandosi alle necessità di un turista che visita la Lombardia, con informazioni esatte e tempestive. L’obiettivo di Trenord è mettere a disposizione uno strumento digitale che sia reale supporto per un’esperienza di viaggio fluida, orientata alla scoperta del territorio con abituali standard di qualità.
Leggi anche:
Il contesto strategico di internazionalizzazione e digitalizzazione di trenord
Questa iniziativa su WeChat si inserisce in un progetto più vasto di digitalizzazione e apertura internazionale di Trenord. L’operatore intende valorizzare il treno come mezzo di trasporto confortevole, sostenibile e adatto a scoprire la Lombardia. Il focus è orientato a presidiare canali digitali efficaci nei mercati esteri e ad aprire nuove vie per il turismo che privilegia l’attenzione all’ambiente e all’esperienza locale.
Nel prossimo futuro il minisito WeChat sarà integrato con una sezione dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, fornendo tutte le indicazioni utili per raggiungere gli eventi olimpici usando il treno. Questo sviluppo sottolinea l’impegno di Trenord nel sostenere appuntamenti di rilievo internazionale, offrendo servizi moderni e studiati sulle esigenze di un pubblico ampio e diversificato. La presenza su WeChat rappresenta quindi un ponte fondamentale fra la mobilità regionale e i viaggiatori cinesi interessati a visitare la Lombardia.
Attenzione al cliente cinese e personalizzazione dell’offerta digitale
La piattaforma digitale di Trenord su WeChat è concepita per rispondere in modo preciso alle esigenze del turista cinese, che ricerca contenuti localizzati e un approccio semplice. La scelta di utilizzare un minisito in lingua cinese facilita la comprensione dei servizi e permette di evitare possibili barriere linguistiche o culturali. Aggiornamenti regolari e notifiche mirate aiutano a mantenere il pubblico informato sulle novità e promozioni, incentivando l’uso del treno per gli spostamenti all’interno della regione.
La strategia di comunicazione digitale tiene conto della crescente sensibilità dei viaggiatori verso soluzioni di viaggio “digital-first”, in grado di offrire contemporaneamente praticità e sostenibilità. Trenord accompagna il turista cinese attraverso una guida digitale che mette in evidenza aspetti pratici dei trasporti, ma anche le opportunità per esplorare il territorio in modo originale e sicuro. La proposta sulle “Gite in Treno” ne è un esempio: esperienze organizzate per scoprire angoli della Lombardia senza utilizzare l’auto, sfruttando appieno la rete ferroviaria regionale.
Prospettive future e supporto agli eventi internazionali
Il progetto su WeChat prevede un’espansione con l’approssimarsi delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il minisito si arricchirà di contenuti utili per i turisti internazionali che raggiungeranno la Lombardia per i giochi, offrendo informazioni chiare su collegamenti e orari dei treni per entrare e muoversi nei siti olimpici. Questo sviluppo fa parte di un più ampio impegno per valorizzare la mobilità sostenibile in occasione di eventi internazionali di grande rilievo.
Al di là delle Olimpiadi, Trenord conferma la volontà di investire in strumenti digitali che facilitino la fruizione del servizio ferroviario. L’apertura verso mercati esteri come quello cinese rappresenta una strategia concreta per attrarre nuovi viaggiatori, migliorare l’esperienza di viaggio e aumentare la competitività del trasporto regionale rispetto ad altre forme di spostamento. La presenza su WeChat, piattaforma diffusa tra centinaia di milioni di utenti, segna una svolta nel rapporto tra Trenord e il turismo internazionale.