Tre studenti di singapore trasformano pane raffermo in prodotti per la cura della pelle e vincono un premio nazionale

Tre studenti di singapore trasformano pane raffermo in prodotti per la cura della pelle e vincono un premio nazionale

Un gruppo di studenti della Hougang Secondary School di Singapore ha trasformato il pane raffermo in prodotti per la cura della pelle, vincendo il concorso ignITE Skills Challenge 2025 organizzato dall’Institute of Technical Education.
Tre Studenti Di Singapore Tras Tre Studenti Di Singapore Tras
Studenti di una scuola di Singapore hanno trasformato il pane raffermo in prodotti cosmetici naturali contro l'acne, vincendo il concorso ignITE Skills Challenge 2025 e promuovendo sostenibilità e innovazione tecnica. - Gaeta.it

Un gruppo di ragazzi della Hougang Secondary School a Singapore ha trovato un modo concreto per riciclare il pane raffermo, trasformandolo in prodotti destinati alla cura della pelle. Questo progetto ha attirato l’attenzione durante la finale del concorso ignITE Skills Challenge 2025, organizzato dall’Institute of Technical Education , dedicato agli studenti delle scuole secondarie che vogliono mettere in pratica competenze tecniche affrontando problemi reali.

Il concorso ignITE skills challenge e la sfida per gli studenti

L’evento si è svolto il 20 maggio 2025 e ha visto la partecipazione di molte scuole secondarie di Singapore. L’ignITE Skills Challenge è un’iniziativa annuale promossa dall’Institute of Technical Education, pensata per far scoprire ai giovani le diverse opportunità offerte da corsi tecnici, attraverso sfide che riproducono situazioni quotidiane o professionali.

Gli studenti devono presentare idee o prototipi che mostrino l’utilizzo concreto delle tecniche apprese a scuola. L’obiettivo è stimolare la creatività e valorizzare la capacità di risolvere problemi con soluzioni pratiche. Quest’anno la sfida ha permesso a un gruppo della Hougang Secondary School di distinguersi grazie a una proposta che unisce ambiente e benessere personale.

Dalla problematica dell’acne giovanile all’uso del pane raffermo

Il progetto è nato dal desiderio degli studenti di aiutare chi soffre di acne, un problema diffuso tra i coetanei. Wong Hong Xi, uno dei ragazzi coinvolti, ha spiegato che “la motivazione principale era creare prodotti per la pelle efficaci e al tempo stesso accessibili.” Da qui è partito lo studio di ingredienti e metodi per trasformare rifiuti alimentari in cosmetici.

Pane vecchio, che solitamente viene scartato, ha trovato nuova funzione come base per trattamenti naturali. I ragazzi hanno sviluppato formule per saponi e creme, sfruttando le proprietà del pane non più fresco per offrire soluzioni delicate alla pelle soggetta a imperfezioni. La ricerca ha richiesto un mix di prove tecniche e conoscenze chimiche, oltre all’attenzione sulle caratteristiche del prodotto finale.

Un esempio concreto di riuso e applicazione delle competenze tecniche

Quest’esperienza dimostra come strumenti e conoscenze tecniche apprese nel percorso scolastico possano diventare strumenti concreti per rispondere a bisogni reali, in questo caso ambientali e sanitari. La trasformazione di rifiuti alimentari in cosmetici ha un duplice valore: riduce gli sprechi e propone una cura sostenibile per la pelle.

Il successo dell’iniziativa sottolinea anche il ruolo della formazione tecnica nel favorire l’ingegno giovanile. L’Institute of Technical Education punta su questi progetti per mostrare agli studenti quanto le competenze pratiche possano aprire strade professionali molto concrete. Contest come il ignITE Skills Challenge rappresentano quindi un banco di prova e una vetrina per le idee nate tra i banchi di scuola.

Una spinta verso la cosmetica green e la sostenibilità

Gli studenti di Hougang hanno così dato esempio, spingendo verso un’educazione che fa incontrare scuola e mondo reale attraverso proposte utili e attuali. Il riconoscimento ottenuto durante la finale 2025 pone le basi per sviluppi futuri nel campo della cosmetica green e della sostenibilità.

Change privacy settings
×