Il legame tra cultura pop e mercato delle licenze si fa sempre più stretto, spingendo aziende e brand a sfruttare personaggi e marchi famosi per creare prodotti di vario genere. Il fenomeno coinvolge settori diversi, dalle icone musicali agli eroi delle serie tv, trasformando contenuti di successo in occasioni di business. Nel 2025, in questo quadro, si prepara l’appuntamento del Milano Licensing Day, un evento di riferimento per chi opera in questo ambito.
Il milano licensing day e il ruolo delle proprietà intellettuali
Il Milano Licensing Day compie 19 anni nel 2025, confermandosi come punto d’incontro tra chi offre e chi cerca licenze. Paolo Lucci, fondatore di MLD Entertainment, sottolinea come la manifestazione raduni professionisti che rappresentano proprietà intellettuali da una parte, e aziende con licenze dall’altra. Le proprietà intellettuali sono asset intangibili, come i Beatles, Topolino, Maserati o Ferrari, gestiti da società o agenzie che curano i diritti e la diffusione del marchio. Dall’altra ci sono aziende di diverse dimensioni e settori, italiane e internazionali, che possiedono nel loro portafoglio almeno una licenza, oltre 2.800 solo in Italia. Il Licensing Day funziona quindi come un vero e proprio marketplace, dove le aziende licenzianti e licenziatarie si incontrano per accordi commerciali. Questo evento mette in luce l’importanza del settore, spesso poco compreso fuori dai circuiti professionali, che però muove capitali e influisce su scelte di comunicazione e sviluppo prodotto.
La crescita del mercato globale delle licenze e l’impatto della cultura pop
Nel 2023 il mercato mondiale delle licenze retail ha raggiunto 356,5 miliardi di dollari, registrando un aumento del 4,6%. Questa crescita continua testimonia come i grandi brand si servano di personaggi e franchise noti per ampliare il proprio raggio d’azione. La cultura pop gioca un ruolo chiave in questo sviluppo, offrendo riferimenti immediati e riconoscibili per i consumatori. Serie tv di successo come quelle distribuite da Netflix, ad esempio, diventano fonte di ispirazione per creare prodotti fisici che permettono ai fan di entrare in contatto con i contenuti anche fuori dallo schermo. Questo tipo di licenze non solo genera ricavi ma rafforza l’identità dei brand, che possono così espandere la propria presenza nel mondo reale conservando gli stessi valori e messaggi.
Leggi anche:
L’espansione dei “kidult” e l’innovazione nel business matching
Un aspetto interessante che emerge nel 2025 è l’attenzione crescente verso il pubblico dei “kidult”, adulti che amano collezionare e acquistare merchandise legato al proprio immaginario pop. Il Milano Licensing Day introduce per questa edizione una piattaforma digitale dedicata al business matching, studiata per facilitare incontri e trattative tra brand, agenzie e professionisti. Questo strumento mira a rendere più efficiente il processo di ricerca e proposta delle licenze, abbattendo le barriere fisiche e temporali, e mettendo insieme attori con interessi affini. La digitalizzazione del mercato risponde anche alle esigenze di un settore in continua evoluzione, dove le novità culturali e di prodotto si susseguono rapidamente e richiedono velocità nelle relazioni commerciali.
Da netflix al mercato fisico: i nuovi orizzonti delle licenze
Lucci evidenzia come aziende come Netflix abbiano colto l’opportunità offerta dalle licenze per uscire dal solo ambiente digitale, portando i loro contenuti nel mondo concreto. Attraverso prodotti ispirati a serie come Bridgerton, riescono a trasmettere gli stessi valori di marca in modo coerente, creando un legame tangibile con il pubblico. “Questa strategia dimostra la forza delle licenze come veicolo di diffusione culturale e commerciale allo stesso tempo.” Le licenze permettono di superare i confini del formato originale, trasformando serie, film o personaggi in esperienze fisiche per i consumatori. Questo ampliamento del raggio d’azione si traduce in visibilità, opportunità di vendite e potenziamento del brand, elementi fondamentali per mantenere vivo l’interesse verso i contenuti.
Il mondo delle licenze mette insieme cultura e mercato in modo diretto, trasformando icone note in oggetti concreti e diffusi. L’evento milanese del 18 settembre 2025 rappresenta un’occasione per osservare da vicino questa dinamica, fatto di accordi, idee e strategie che portano la cultura pop nelle case e nelle vite di milioni di persone.