Trasporto agevolato per anziani dell’unione dei comuni “le terre del sole” per soggiorno termale a Popoli

Trasporto agevolato per anziani dell’unione dei comuni “le terre del sole” per soggiorno termale a Popoli

L’unione dei comuni “le terre del sole” offre agli anziani residenti a Bellante, Giulianova, Morro d’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Roseto degli Abruzzi e Notaresco un trasporto agevolato verso le terme di Popoli dal 19 al 31 maggio 2025.
Trasporto Agevolato Per Anzian Trasporto Agevolato Per Anzian
L’unione dei comuni “le terre del sole” offre agli anziani residenti nei sei comuni aderenti un trasporto a prezzo ridotto verso le terme di Popoli, attivo dal 19 al 31 maggio 2025, per facilitare l’accesso alle cure termali giornaliere. - Gaeta.it

L’unione dei comuni “le terre del sole” propone un’opportunità per anziani residenti nei sei comuni aderenti di accedere a un trasporto a prezzo ridotto verso le terme di Popoli . L’iniziativa, attiva dal 19 al 31 maggio 2025, vuole favorire l’accesso alle cure termali giornaliere, sostenendo così la salute e il benessere di chi ha superato i 60 o 65 anni. L’esperienza coinvolge fino a 50 persone, puntando a facilitare gli spostamenti con un servizio di pullman organizzato in collaborazione con lo stabilimento termale.

Chi può aderire e quali sono i requisiti per usufruire del trasporto termale

Possono partecipare residenti in uno dei Comuni che fanno parte dell’unione “le terre del sole”: Bellante, Giulianova, Morro d’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Roseto degli Abruzzi e Notaresco. L’età minima richiesta è di 60 anni per le donne e 65 anni per gli uomini. Oltre a questo requisito, la presenza di una prescrizione medica per cure termali è indispensabile per accedere al trasporto agevolato. Nel caso di posti disponibili, è ammesso anche il coniuge, anche se non rispetta i limiti anagrafici previsti, ampliando così il numero di partecipanti potenziali.

Il trasporto si svolgerà con pullman in partenza dai punti prestabiliti e garantisce il viaggio di andata e ritorno nello stesso giorno, ad un costo calmierato di 50 euro per partecipante. È importante notare che il pagamento delle cure termali spettano al servizio sanitario nazionale o agli utenti stessi, in base alle prescrizioni mediche e alle normali modalità di accesso.

Modalità d’iscrizione e scadenze per la presentazione delle domande

Per iscriversi al progetto, è necessario compilare un modulo apposito disponibile presso i segretariati sociali dei Comuni dell’unione, presentando la domanda entro le 12:00 del 12 maggio 2025. La documentazione richiesta comprende la prescrizione medica originale e copia, un documento di identità e, se disponibile, l’attestazione ISEE, che pur non essendo obbligatoria, servirà per la formazione di una graduatoria in caso di domande eccedenti il numero di posti.

Il criterio di selezione privilegerà gli anziani con ISEE più basso, per assicurare un accesso prioritario a chi si trova in situazioni economiche più difficoltose. Questo meccanismo risponde a uno sforzo di equità nella distribuzione delle risorse disponibili, quindi è utile presentare ogni documento correttamente e puntualmente.

Organizzazione dei trasporti e punti di raccolta per gli anziani partecipanti

Il servizio di trasporto sarà svolto con pullman attrezzati in modo da garantire comodità e puntualità. Sono due i punti di partenza prestabiliti per il viaggio verso Popoli: la stazione ferroviaria di Roseto degli Abruzzi e il parcheggio Breaking a Mosciano Stazione. Da qui partiranno i mezzi che porteranno gli anziani alle terme e li riporteranno a destinazione la sera stessa.

Questa organizzazione permette di coprire un ampio territorio e facilita la partecipazione di coloro che non dispongono di mezzi propri o hanno difficoltà negli spostamenti. L’itinerario è studiato per rendere i viaggi brevi e sicuri, con attenzione alle necessità della fascia di età coinvolta.

Benefici sociali e possibilità offerte dall’iniziativa dell’unione dei comuni

L’unione dei comuni “le terre del sole” ha voluto fornire un’opportunità concreta a chi spesso incontra ostacoli nell’accesso alle cure termali. Questa iniziativa sostiene soprattutto la fascia di popolazione anziana, contribuendo a mantenere un livello di salute dignitoso e migliorando la qualità di vita.

Mario Nugnes, presidente dell’unione, ha sottolineato come si tratti di un gesto concreto verso gli anziani del territorio, frutto di una collaborazione avviata da mesi con le terme di Popoli. La proposta si aggiunge al soggiorno termale annuale già offerto agli utenti ed è pensata per rispondere a vere necessità del territorio, offrendo una soluzione di mobilità economica e accessibile.

Lo sforzo mira a mantenere vivo un servizio utile e a favorire forme di socializzazione e assistenza, supportando gli anziani che vogliono curarsi senza rinunciare a comodità e sicurezza. Il progetto è un tassello di una più ampia attività di sostegno rivolta alla comunità locale, puntando sulle esigenze pratiche del vissuto quotidiano.

Change privacy settings
×