Trapianto di fegato al Cardarelli: tre interventi complessi e un impegno straordinario delle equipe mediche

Trapianto di fegato al Cardarelli: tre interventi complessi e un impegno straordinario delle equipe mediche

Trapianto Di Fegato Al Cardare Trapianto Di Fegato Al Cardare
Trapianto di fegato al Cardarelli: tre interventi complessi e un impegno straordinario delle equipe mediche - Gaeta.it

Presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli, lo scorso 31 luglio, e 2 agosto, è avvenuto un significativo avanzamento nella pratica dei trapianti di fegato. Tre uomini, di 50, 55 e 61 anni, sono stati sottoposti a interventi chirurgici cruciali per le loro condizioni di salute. Con questi ultimi trapianti, il numero complessivo di trapianti di fegato effettuati nel 2023 ha raggiunto 51, con un totale di 29 interventi portati a termine solo negli ultimi giorni. Un risultato che riflette non solo l’abilità medica ma anche l’urgente necessità di donazioni di organi.

Pazienti e condizioni mediche

Le sfide affrontate dai riceventi

I tre pazienti sottoposti a trapianto presentavano patologie gravi che mettevano a rischio la loro vita. Due di loro avevano sviluppato neoplasie non operabili, per le quali il trapianto rappresenta un’opzione per aumentare la loro aspettativa di vita, eliminando la necessità di ulteriori terapie oncologiche. L’altro paziente era colpito da un’epatopatia terminale, con un fegato ormai incapace di garantire le funzioni vitali. La procedura di trapianto non solo offre una seconda possibilità, ma rappresenta spesso l’unica via di salvezza in queste situazioni estreme.

Le sfide imponenti legate a queste condizioni richiedono un’approccio multidisciplinare. Secondo Antonio d’Amore, Direttore Generale dell’AORN A. Cardarelli, il successo di tali operazioni non è solo frutto delle competenze mediche, ma dipende anche dalla disponibilità dei cittadini a donare organi. Attualmente, più di 70 pazienti sono in attesa di un trapianto, e ogni nuovo donatore può fare la differenza nella vita di una persona.

Complessità della procedura di trapianto

La chirurgia epatobiliare e l’importanza di una squadra affiatata

Il trapianto di fegato è una procedura chirurgica altamente sofisticata, con una durata che può variare tra le 4 e le 14 ore. Giovanni Vennarecci, Direttore dell’Unità di Chirurgia Epatobiliare e Trapianto di Fegato, ha spiegato che durante l’intervento bisognerebbe rimuovere il fegato malato mantenendo una struttura vascolare integra, per garantire un collegamento adeguato con il fegato del donatore. Tempestività e precisione sono componenti cruciali, dato che la prolungata privazione di sangue può danneggiare l’organo.

Realizzare tre interventi consecutivi in tre giorni ha rappresentato una sfida unica per l’equipe medica, che ha dovuto mantenere un livello di attenzione estremamente alto per più di 72 ore consecutive. La situazione è ulteriormente complicata dalla carenza di sangue, che è diventata un problema significativo. I trapianti di fegato, in particolare, possono richiedere diverse trasfusioni, arrivando talvolta a ben due litri.

Assistenza post-operatoria in terapia intensiva

Monitoraggio delicato e lavoro di squadra

Il periodo immediatamente dopo l’intervento è particolarmente critico. I pazienti vengono trasferiti in Terapia Intensiva, dove ogni parametro vitale è monitorato con grande attenzione. Giuseppe De Simone, Direttore dell’Unità di Terapia Intensiva Fegato, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra in questi momenti. Ogni membro dell’equipe, dai medici agli infermieri, contribuisce a garantire la stabilità del paziente, dimostrando come la sinergia sia essenziale per il successo del trapianto.

L’ospedale Cardarelli invita la popolazione a considerare la donazione di organi, proponendo di esprimere il consenso presso i Comuni o al rinnovo della carta d’identità. La donazione degli organi rappresenta una risorsa preziosa e vitale per tanti pazienti in attesa.

L’impegno delle equipe mediche e la necessità di sensibilizzare la popolazione sulla donazione sono aspetti fondamentali per continuare a salvare vite e migliorare le aspettative di vita dei pazienti.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×