La giornata di traffico in Alto Adige si presenta difficile per chi viaggia sull’autostrada del Brennero. Sullo sfondo, una situazione che mette in difficoltà sia il traffico verso nord, verso il confine di stato, sia quello verso sud, a causa di un incidente tra Bressanone e Chiusa. A peggiorare la situazione contribuisce la pioggia, che scoraggia gli spostamenti e indirizza molti turisti verso le città di Bolzano e Merano.
Il controesodo dei turisti tedeschi blocca il traffico in direzione confine di stato
L’autostrada A22 verso il confine del Brennero fa registrare lunghe code. Questo scenario si deve soprattutto al controesodo dei turisti tedeschi che tornano a casa con l’avvicinarsi della fine delle vacanze. La presenza elevata di veicoli ha causato un rallentamento marcato, che si estende per molti chilometri. La condizione si aggrava perché proprio in questo tratto si registrano diverse soste forzate, limitando la fluidità della circolazione.
Aumento del volume dei mezzi in viaggio e condizioni meteo
L’aumento del volume dei mezzi in viaggio mette sotto pressione le infrastrutture, già colpite da picchi stagionali ogni fine settimana di agosto. In questo caso, alla pausa per il ritorno alla normalità si aggiunge una giornata con pioggia intermittente, che riduce la visibilità e obbliga a guidare con più attenzione. La combinazione di traffico intenso e meteo incerto rende difficile mantenere la velocità media e allunga i tempi di percorrenza.
Leggi anche:
Le code colpiscono soprattutto i tratti prossimi al confine, tra le aree di Vipiteno e Brennero, con ripercussioni sui tempi di viaggio previsti. L’affollamento coinvolge tanto la carreggiata principale quanto le corsie di emergenza e le aree di sosta, spesso congestionate dalle auto in attesa. Lo scenario rispecchia una fase di transizione tra il picco estivo e il rientro alle normative ordinarie.
Incidente tra bressanone e chiusa frena la circolazione verso sud
Anche la corsia sud dell’autostrada del Brennero registra problemi. A causare un rallentamento significativo è un incidente avvenuto nel tratto tra Bressanone e Chiusa. Al momento non si registrano dettagli sulle cause dell’incidente, ma la situazione ha obbligato a limitare la velocità e in alcuni momenti a deviazioni temporanee per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso.
Interventi delle forze dell’ordine e rallentamenti
L’incidente ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine e del personale autostradale che lavora per ripristinare la normale circolazione. Questi rallentamenti si sommano al flusso generale, che già risente dell’aumento dei veicoli per l’esodo stagionale. La situazione peggiora nelle ore di maggiore frequentazione, quando automobilisti e camionisti cercano di completare il viaggio.
Nel tratto interessato da rallentamenti si stanno accumulando lunghe code, con ripercussioni fino alle uscite limitrofe. I rallentamenti coinvolgono anche chi percorre la valle Isarco in direzione della pianura, complicando la viabilità regionale. La presenza di traffico congestionato unita al maltempo rende particolarmente delicata la circolazione.
Disagi anche in val pusteria, val venosta, bolzano e merano per il maltempo
La pioggia colpisce diverse zone dell’Alto Adige, fra cui val pusteria, val venosta, bolzano e merano. Il maltempo ha condizionato gli spostamenti sia lungo le arterie principali sia sulle strade secondarie, con rallentamenti e flussi di veicoli in movimento ridotto.
Molti turisti hanno modificato i loro programmi, preferendo sostare nelle città di bolzano e merano piuttosto che spostarsi in montagna. L’attrattiva delle località urbane si riflette in un aumento di visitatori ai musei, ai negozi e ai locali, oltre che nelle piazze principali, dove si cerca riparo dalla pioggia.
Il traffico sulle strade di accesso alle città è sostenuto, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Le code si estendono anche alle vie di collegamento tra val pusteria e val venosta, dove il flusso di autoveicoli si fa intenso a tratti. La presenza di pioggia rende necessaria particolare cautela alla guida, in particolare su tratti con pendenze o curve strette.
Raccomandazioni per gli automobilisti
I servizi di viabilità invitano gli automobilisti a mantenere distanze di sicurezza maggiori e a limitare la velocità. Le condizioni meteorologiche e il traffico denso rendono complicati i tempi e le modalità di viaggio, specie nella zona dei passi montani. Per chi si muove in questi giorni è consigliabile valutare alternative e seguire le indicazioni aggiornate lungo il percorso.