Tracciabilità dell'olio calabrese: accordo storico presentato a Roma per garantire qualità e sicurezza

Tracciabilità dell’olio calabrese: accordo storico presentato a Roma per garantire qualità e sicurezza

Accordo tra l’Istituto Poligrafico e il Consorzio Olio di Calabria per garantire la tracciabilità dell’olio calabrese Igp, contrastare la contraffazione e tutelare i diritti dei consumatori.
Tracciabilitc3A0 Dell27Olio Calabr Tracciabilitc3A0 Dell27Olio Calabr
Tracciabilità dell'olio calabrese: accordo storico presentato a Roma per garantire qualità e sicurezza - Gaeta.it

La recente presentazione di un accordo volto a garantire la tracciabilità dell’olio calabrese Igp ha avuto luogo presso il Museo della Zecca a Roma. Un’iniziativa firmata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in collaborazione con il Consorzio Olio di Calabria, rappresentato dai suoi leader Massimino Magliocchi e Giuseppe Perri. Questo accordo segna un passo significativo per la valorizzazione e la tutela di un prodotto di alta qualità, riconosciuto a livello europeo, e si inserisce all’interno di un percorso di protezione dei diritti dei consumatori.

Un passo avanti per la difesa della qualità

L’accordo è stato definito da Magliocchi e Perri come un «passaggio storico» per il settore. La volontà di mettere in atto delle misure di controllo e certificazione per l’olio di Calabria Igp mira a contrastare la contraffazione e garantire una maggiore sicurezza per i consumatori. L’olio calabrese rappresenta uno dei marchi più prestigiosi della regione e questa iniziativa non fa altro che confermare l’impegno nel mantenere alti standard qualitativi. La tutela dell’olio calabrese non è solo una questione di tradizione; si tratta di proteggere il lavoro di tanti produttori e assicurare che il consumatore possa fidarsi del prodotto acquistato.

La cooperazione tra enti per un obiettivo comune

Un aspetto chiave di questo accordo è la cooperazione tra l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il Consorzio e l’ICQRF . Grazie a questa sinergia, l’obiettivo è quello di offrire ai consumatori dei fattori di garanzia al momento dell’acquisto dell’olio calabrese, semplificando nel contempo le operazioni di controllo da parte delle autorità competenti. “Garantire che ogni bottiglia di olio di Calabria Igp sia certificata e sicura per i consumatori è la nostra priorità”, ha dichiarato Francesco Soro, Ad dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sottolineando l’importanza della trasparenza in questo processo.

Innovazioni per il contrassegno e comunicazione

Un elemento fondamentale di questo accordo è la creazione di un contrassegno specifico per l’olio di Calabria Ugp. Realizzato dal Poligrafico, questo contrassegno innovativo presenta grafiche avanzate e elementi di sicurezza, paragonabili a quelli utilizzati per le banconote. È personalizzato con i colori e il logo del Consorzio, rendendolo facilmente riconoscibile. Inoltre, ogni contrassegno è dotato di un Qr code che, se scansionato con uno smartphone, permette di accedere a una piattaforma informativa. Qui i consumatori possono ottenere informazioni dettagliate sulla certificazione, la tracciabilità e le misure contro la contraffazione.

Queste innovazioni non solo aumentano la sicurezza, ma promuovono anche una maggiore consapevolezza tra i consumatori riguardo alla qualità certificata dell’olio calabrese. Con questo impegno, la Calabria si prepara a sostenere i suoi produttori e a rafforzare la propria immagine nel mercato europeo e oltre, costruendo un futuro più sicuro per i suoi eccellenti prodotti alimentari.

Change privacy settings
×