L’università di Camerino , in provincia di Macerata, ha lanciato la campagna dedicata alle immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026. Il messaggio scelto, “studia dove tutto parla di futuro. Vivi dove tutto ti parla di te”, è pensato per evidenziare sia l’offerta formativa sia la qualità della vita che accompagna chi sceglie questo ateneo. Il progetto si rivolge direttamente ai giovani prossimi a iscriversi e alle loro famiglie, mettendo in luce la particolare atmosfera di Camerino e il modo in cui Unicam si rapporta agli studenti nel loro percorso di crescita personale e professionale.
Unicam, un’ateneo che punta sul rapporto tra formazione e persona
Il rettore Graziano Leoni ha spiegato il senso del nuovo claim e della campagna di comunicazione. L’ateneo vuole mostrare un volto che unisce competenza accademica e attenzione al percorso individuale di ciascun studente. “A Camerino si viene per studiare, ma si resta per crescere e costruire legami”, ha detto Leoni. Il messaggio insiste sul valore umano che accompagna la formazione. Studenti e studentesse non si limitano ad acquisire conoscenze, ma vivono a pieno una comunità fatta di condivisione, esperienze e scambio intellettuale. La promessa è di offrire un’esperienza universitaria che lascia un segno duraturo, non solo con una didattica di livello ma anche attraverso una vita sociale e culturale coinvolgente.
Il racconto visivo della vita universitaria e del territorio di camerino
La campagna comunica attraverso immagini che rappresentano vari momenti della vita che anima l’ateneo e la città. I luoghi scelti – gli spazi di studio, i laboratori, il campus, ma anche il paesaggio delle Marche – fotografano il contesto quotidiano in cui si muovono gli studenti. Queste foto non sono casuali. Riflettono un equilibrio tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, sottolineando l’identità unica di Camerino. Il contesto naturale circostante diventa parte integrante dell’esperienza universitaria, rendendo il percorso di studio qualcosa che va oltre la semplice frequenza in aula. Le immagini, e con esse il racconto dell’ateneo, puntano a far sentire il futuro alle porte, senza perdere d’occhio l’importanza dell’ambiente intorno.
Leggi anche:
Novità didattiche che anticipano le sfide del mondo del lavoro
Tra le novità più rilevanti per il prossimo anno accademico il rettore ha sottolineato l’attivazione del corso magistrale in “Scienza e innovazione del cibo”. Questo percorso biennale si propone di formare professionisti capaci di intervenire sull’industria alimentare con competenze scientifiche e multidisciplinari. Il corso risponde a una richiesta crescente di figure esperte nell’innovazione alimentare, cruciali per settori come la sicurezza alimentare e l’evoluzione tecnologica nel campo agroalimentare.
Unicam continua anche a investire nella didattica innovativa. Il laboratorio di chimica generale, destinato agli studenti di Chimica e Scienza dei materiali, sarà svolto in realtà aumentata. L’uso della realtà immersiva permette di superare limiti logistici e di sicurezza, offrendo soluzioni didattiche nuove e coinvolgenti. Viene così proposta una modalità che si adatta agli spazi ridotti e rende l’apprendimento più interattivo.
Il percorso di Medicina Veterinaria si modifica sostituendo il tradizionale test d’ingresso con un semestre di studio dedicato, previsto alla sede di Matelica. Questo sistema, già operativo, punta a selezionare gli studenti in modo più efficace, garantendo l’accesso solo a chi dimostra impegno e preparazione nelle fasi iniziali del corso. Parallelamente l’università mantiene l’offerta formativa di alta qualità negli ambiti vicini, assicurando alternative valide a quanti scelgono Unicam per i propri studi.
Iscrizioni aperte e appuntamenti estivi di orientamento
Da luglio 2025 è possibile iscriversi ai corsi attivati nelle cinque scuole dell’ateneo: Architettura e design, Bioscienze e medicina veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del farmaco e dei prodotti della salute, Scienze e tecnologie. La possibilità di scelta spazia tra aree scientifiche, umanistiche e tecniche, rispondendo a varie aspirazioni professionali. Durante l’estate, Unicam organizza eventi di orientamento che permettono di visitare l’ateneo, conoscere i docenti e approfondire le caratteristiche dei corsi. Questi incontri aiutano futuri studenti e famiglie a prendere decisioni informate, vivendo in prima persona gli ambienti e la comunità dell’università. Camerino, così, si propone come meta per chi vuole studiare in un luogo che mescola sapere, paesaggio e relazioni umane profonde.