L’evento sportivo dedicato al ciclismo amatoriale ha attirato molti partecipanti, confermando l’importanza della tappa in Abruzzo come punto di riferimento per gli appassionati delle due ruote. La Cicloturistica dei 4 Castelli nel comune di Tornimparte, in provincia dell’Aquila, ha registrato numeri superiori alle previsioni e ha riscosso apprezzamenti per il percorso e l’organizzazione.
Numeri oltre le aspettative per la cicloturistica dei 4 castelli a tornimparte
La manifestazione, inserita nella programmazione del Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025, ha visto più partecipanti di quanto previsto dagli organizzatori. L’evento ha richiamato appassionati da tutta la regione centro italiana, grazie anche al lavoro del CSI – Centro Sportivo Italiano, comitato provinciale dell’Aquila, e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Tornimparte. La presenza di ciclisti con diversi livelli di preparazione ha evidenziato la capacità di coinvolgimento dell’evento.
Il percorso previsto più frequentato è stato quello “hard”, lungo 36 chilometri con un dislivello di 1.140 metri. Questa scelta indica il desiderio di mettersi alla prova da parte di molti partecipanti. Tra gli iscritti, anche due giovani ciclisti di 7 e 9 anni hanno affrontato la variante più semplice, a conferma dell’attitudine inclusiva dell’iniziativa. Prima della partenza l’organizzazione ha fornito dettagli tecnici utili sul tracciato. Alla partenza erano presenti figure istituzionali come il sindaco di Tornimparte, Giammario Fiori, e il responsabile ecclesiastico del CSI Aquilano, Don Cristoforo Simula, parroco locale.
Leggi anche:
Dettagli del percorso e coinvolgimento dei partecipanti durante la manifestazione
Il tracciato selezionato per la prova “hard” ha rappresentato una vera sfida, data l’altimetria impegnativa di oltre mille metri distribuiti sui 36 chilometri totali. Gli appassionati hanno potuto apprezzare durante la pedalata il paesaggio suggestivo caratterizzato dalle quattro antiche fortezze che danno il nome all’evento. L’interazione positiva tra i partecipanti e la popolazione locale ha creato un’atmosfera di accoglienza che ha valorizzato il percorso, collegando sport e territorio.
Il presidente del CSI L’Aquila, Luca Tarquini, ha commentato l’esito dell’evento sottolineando la soddisfazione per la partecipazione ampia e l’entusiasmo dei ciclisti. Il clima sull’evento ha rappresentato un momento unico di incontro tra sport, natura e comunità, elementi centrali nello spirito del Ciclo Tour Abruzzo.
Il supporto degli organizzatori e le iniziative collaterali a tornimparte
L’organizzazione del CSI L’Aquila ha curato ogni fase della manifestazione, garantendo un livello elevato di sicurezza e assistenza ai partecipanti. In particolare, la presenza dei Carabinieri, della Croce Rossa con ambulanza e dei volontari locali ha assicurato il controllo del traffico e la gestione degli incroci. Questa rete di supporto ha permesso lo svolgimento regolare dell’evento riducendo i rischi legati alla circolazione stradale.
Al termine della competizione la Pro Loco di Tornimparte ha organizzato un pasta party nella frazione di Castiglione, creando un momento di convivialità molto apprezzato dai presenti. Durante la cerimonia di premiazione sono stati riconosciuti diversi ciclisti distintisi per età e impegno. Sono stati premiati il ciclista più giovane e la ciclista più giovane, oltre agli atleti più anziani. Inoltre, le associazioni con il maggior numero di partecipanti hanno ricevuto un premio: tra queste figurano la Tornimparte Bike, lo Sci Club Capistrello, il Gruppo Paganica, Vallelonga Bike e Beer Bike.
Il ciclo tour abruzzo experience 2025 verso la chiusura con la cicloturistica della castagna
La manifestazione di Tornimparte rappresenta la settima tappa del circuito Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025, una serie di appuntamenti dedicati agli appassionati di escursionismo in mountain bike e cicloturismo. L’evento ha messo in evidenza l’impegno di enti e associazioni nel promuovere il territorio attraverso lo sport.
La chiusura del ciclo tour è prevista per il 26 ottobre a Sante Marie con la Cicloturistica della Castagna, che designerà il campione nazionale di escursionismo MTB. Questo appuntamento finale rappresenta un momento di confronto sportivo e sociale che corona l’intera stagione, richiamando atleti e appassionati da tutta Italia.