Il 2025 ha visto l’undicesima edizione del Trofeo Partenope, un evento dedicato ai giovani studenti campani che praticano rugby. La manifestazione si è svolta allo stadio militare Albricci, struttura storica dell’Esercito Italiano a Napoli. L’iniziativa fa parte delle attività rivolte a promuovere lo sport e informare i ragazzi sulle opportunità offerte dall’Esercito, specialmente in campo formativo.
La cerimonia d’apertura e il ruolo dell’esercito italiano
La giornata è partita con la tradizionale cerimonia dell’alza bandiera nel piazzale davanti al campo da gioco dello stadio Albricci. L’evento ha coinvolto il personale del Comando delle Forze Operative Sud, che gestisce la struttura. La Fanfara dei Bersaglieri della Brigata “Garibaldi” ha eseguito l’Inno Nazionale, donando un tono solenne all’inizio del torneo.
Questa apertura ha sottolineato la presenza e il sostegno dell’Esercito Italiano a eventi sportivi rivolti ai giovani, inserendo la manifestazione nel contesto della promozione dei valori militari quali disciplina, spirito di gruppo e rispetto. Tutto si è svolto in un’atmosfera organizzata, con la partecipazione delle autorità militari e la presenza dei ragazzi pronti alle partite di rugby.
Leggi anche:
Le opportunità formative nel torneo
Durante il torneo è stato allestito un Info Point dedicato all’orientamento dei ragazzi e delle loro famiglie. Qui, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado hanno potuto ricevere informazioni sulle offerte formative dell’Esercito. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai concorsi per accedere alle scuole militari, in particolare il Liceo Classico e Scientifico, presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli e la Scuola Militare “Teulié” di Milano.
Vista la giovane età degli sportivi, questi momenti informativi hanno rappresentato un’opportunità concreta per conoscere le alternative educative legate alla carriera nelle Forze Armate. Il personale militare ha illustrato i requisiti e le modalità di iscrizione, fornendo un quadro chiaro delle possibilità di formazione e crescita personale offerte da questi istituti.
Il ruolo dell’associazione polisportiva partenope e la partecipazione dei ragazzi
L’Associazione Polisportiva “Partenope” ha organizzato l’evento per l’undicesimo anno consecutivo, sottolineando il valore di questa iniziativa per circa 200 ragazzi. Il coordinamento con l’Esercito Italiano e il personale delle Forze Operative Sud di Napoli ha permesso di condurre il trofeo senza intoppi.
La manifestazione non ha solo promosso la pratica sportiva ma ha anche rafforzato i valori legati al rispetto, all’impegno e allo spirito di squadra. I bambini coinvolti hanno potuto vivere una giornata intensa, fatta di gare, confronto e apprendimento diretto da parte degli uomini e donne in divisa, che hanno portato conoscenze e testimonianze sul mondo militare.
Un appuntamento fisso per campania
Il trofeo si conferma un appuntamento fisso nel calendario sportivo e formativo della regione Campania, un’occasione per mettere in luce lo sport come strumento educativo e per costruire un ponte tra scuola e istituzioni militari.