Si avvicina l’appuntamento con Vinòforum, evento enogastronomico di rilievo nel Centro Sud Italia, atteso dall’8 al 14 settembre a Roma. L’iniziativa si svolgerà a piazza di Siena, a villa borghese, che si trasformerà in un grande spazio per scoprire vini, cucina e prodotti italiani di qualità. Circa 800 aziende esporranno oltre 3.200 etichette, offrendo un’occasione unica per degustare e conoscere alcune tra le produzioni più rappresentative del paese.
Vinòforum: un’arena dedicata al vino e alle eccellenze italiane
La manifestazione si svolgerà su una superficie di più di 16.000 metri quadrati in piazza di Siena, uno spazio che ogni anno accoglie migliaia di visitatori. Qui si ritroveranno cantine, consorzi e istituzioni del settore vitivinicolo, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio enologico nazionale. Vinòforum rappresenta una vetrina capillare del mondo vino, con una selezione di aziende provenienti da tutto il territorio italiano.
La visione dell’organizzatore
Emiliano De Venuti, CEO e organizzatore dell’evento, ha evidenziato il valore di Vinòforum come momento per creare un dialogo diretto tra produttori e consumatori. “L’evento non si limita alla semplice degustazione, ma punta a costruire un contatto vero, offrendo un’esperienza culturale nella quale si racconta la storia di ogni vino.” L’approccio punta alla consapevolezza del pubblico, con il fine di diffondere la cultura enogastronomica italiana, attraverso il confronto e la condivisione.
Leggi anche:
Masterclass e degustazioni guidate per esplorare i territori del vino
Il programma di Vinòforum propone percorsi dedicati sia agli esperti che ai neofiti del vino. Le wine top tasting sono momenti di approfondimento guidati da produttori e sommelier dell’associazione italiana sommelier lazio, collaboratori di lunga data dell’evento. La formula prevede masterclass che raccontano le particolarità del vino italiano e internazionale, permettendo di comprendere meglio le caratteristiche di ogni territorio.
Vini e territori protagonisti
Tra le degustazioni principali spiccano i vini iconici della valpolicella, le bollicine italiane e i prestigiosi champagne francesi. Non mancano vini rossi oltreconfine, come bordeaux, borgogna e rhône, che denotano diversi stili e profili aromatici. Spazio anche agli eccellenti rum dei caraibi, per chi desidera una serata diversa. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire l’arte della degustazione tecnica, attraverso lezioni su vitigni, metodi di assaggio e abbinamenti enogastronomici proposti dall’AIS lazio.
Casa barolo: una finestra sul mondo di langa con degustazioni e sfide tra wine lover
Tra gli spazi più attesi torna casa barolo, curata da la strada del barolo e dei grandi vini di langa, che valorizza questo celebre territorio piemontese. La proposta prevede sette appuntamenti serali che illustrano le differenti espressioni del nebbiolo, partendo dal barolo classico fino ai cru più rari e ricercati. Ogni sera alle 20 è possibile partecipare a barolo essential, percorso che sviluppa la conoscenza del vitigno e delle sue sfumature.
Sfide e degustazioni tematiche
Dopo la degustazione principale, dalle 21.30 si svolgono wine tasting experience tematiche, dedicate a vari aspetti del vino. Nel weekend sono previste degustazioni verticali e prove alla cieca, pensate per mettere alla prova olfatto e palato degli appassionati. Il gioco si conclude con una sfida, cui il miglior degustatore riceverà come premio una bottiglia di barolo. Quest’area di Vinòforum si conferma così uno spazio dove imparare e affinare le capacità di degustazione, vivendo un’esperienza immersiva nel mondo dei grandi vini di langa.