Torna pescara jazz: dal 8 al 14 luglio una settimana di concerti live nell’arena del porto turistico

Torna pescara jazz: dal 8 al 14 luglio una settimana di concerti live nell’arena del porto turistico

pescara jazz 2025 propone concerti dal 8 al 14 luglio con artisti internazionali come aymee nuviola, gegè telesforo, stefano bollani e billy cobham, tra jazz tradizionale, fusion, blues e sperimentazioni contemporanee.
Torna Pescara Jazz3A Dal 8 Al 1 Torna Pescara Jazz3A Dal 8 Al 1
La rassegna Pescara Jazz 2025 propone concerti di artisti italiani e internazionali in vari stili jazz, dal tradizionale al contemporaneo, con eventi dal 8 al 14 luglio nell’arena del porto turistico. - Gaeta.it

La rassegna pescara jazz torna nel luglio 2025 proponendo una serie di concerti nel suggestivo contesto dell’arena del porto turistico. La manifestazione, attesa da appassionati e addetti ai lavori, presenta artisti italiani e internazionali di rilievo. Il programma prevede esibizioni di jazz, fusion, blues e contaminazioni contemporanee. Ogni sera proporrà un doppio concerto con musicisti e band che rappresentano diversi stili e generazioni del jazz.

Aymee nuviola apre il festival con un omaggio alla musica cubana

Martedì 8 luglio apre pescara jazz aymee nuviola, cantante, pianista e attrice cubana molto nota nel panorama musicale mondiale. Più volte vincitrice di Grammy Awards, aymee ha consolidato la sua fama come interprete e compositrice dedicata alla musica cubana, unendo tradizione e modernità. Nel 2017 ha avuto un ruolo da protagonista nella serie televisiva “celia”, omaggio alla vita di celia cruz, icona della musica latina. Il concerto ruoterà attorno alle sonorità tradizionali cubane, con arrangiamenti che ne esaltano la vivacità e l’energia.

Lydian new call conquista con un repertorio tra classica e jazz

A seguire si esibirà la lydian new call, progetto nato dalla trasformazione della storica lydian sound orchestra attiva da 35 anni. Riccardo brazzale, compositore e direttore, ha riorganizzato l’ensemble con giovani musicisti di talento. Il repertorio comprende brani originali, ispirati a elementi della musica classica e jazz del ventesimo secolo, con un forte richiamo a linguaggi contemporanei. La nuova formazione si propone di offrire un’esperienza musicale fresca, pur nel rispetto della tradizione.

Gegè telesforo e isaiah collier portano blues e nuove generazioni dal 9 luglio

Mercoledì 9 luglio pescara jazz prosegue con una serata dedicata al blues e a sonorità moderne. In apertura si esibirà gegè telesforo con “big mama legacy”, un tributo personale alle atmosfere blues e groove degli anni Cinquanta. Il concerto celebra anche il big mama club di roma, punto di riferimento per musicisti jazz e blues prima della chiusura causata dalla pandemia. Gegè telesforo ha raccontato di aver ripensato spesso a quelle serate, immaginando di tornare sul palco con amici e colleghi per rivivere quell’energia. Il suo concerto vuole ricreare l’atmosfera unica di quel periodo con brani shuffle-blues e momenti di improvvisazione.

Isaiah collier & the chosen few: un viaggio tra tradizione e innovazione

Subito dopo salirà sul palco isaiah collier & the chosen few, giovane sassofonista e polistrumentista di chicago. Collier si è fatto notare nella scena internazionale per i suoi progetti originali e per le collaborazioni con artisti come chance the rapper e wadada leo smith. Il suo album “cosmic transitions” del 2021 è stato registrato nello storico studio di rudy van gelder, utilizzando apparecchiature analogiche simili a quelle di “a love supreme” di coltrane. Il concerto di collier è un viaggio tra tradizione e innovazione, con una miscela di improvvisazione e composizioni complesse.

La ricerca degli eroi nascosti e il jazz contemporaneo l’10 luglio con pancella e makaya mccraven

Giovedì 10 luglio il palco ospiterà un doppio appuntamento a cavallo tra dediche musicali e jazz sperimentale. Tony pancella presenterà prima “unsung heroes project”, dedicato a quelle figure della musica jazz che pur avendo un ruolo importante nella storia non hanno mai avuto il riconoscimento che meritavano. Il progetto raccoglie composizioni di grandi musicisti poco noti e ne rivisita le atmosfere con groove ritmici e l’interazione tra i musicisti. Pancella, apprezzato anche dalla critica internazionale, punta a riportare queste musiche nell’orecchio del pubblico con nuova energia.

Makaya mccraven tra tecnica e passione

A seguire il palco sarà per makaya mccraven, noto per l’abilità di fondere jazz, folk e ritmi innovativi in un suono contemporaneo. Il suo nuovo album su international anthem, seguito dell’apprezzato “in these times” del 2022, presenta collaborazioni con musicisti storici e nuovi volti. McCraven cerca sempre di reinventare la musica jazz, offrendo concerti intensi e imprevedibili, capaci di coinvolgere anche chi non è esperto del genere. La sua esibizione offrirà un’esperienza musicale articolata, con un bilanciamento tra tecnica e passione.

Il quintetto di stefano bollani introduce un repertorio inedito venerdì 11 luglio

Venerdì 11 luglio pescara jazz ospiterà il stefano bollani quintet, un progetto nato nel 2025 che raduna cinque musicisti con carriere riconosciute e stili originali. Bollani, pianista e compositore, ha costruito una reputazione internazionale muovendosi tra jazz, musica classica e brasiliana. L’estate 2025 segnerà il debutto di questo quintetto, impegnato in un tour italiano con un repertorio composto appositamente per la formazione.

Un ensemble di talenti diversi

Accanto a bollani ci saranno jeff ballard alla batteria, larry grenadier al basso, vincent peirani alla fisarmonica e mauro refosco alle percussioni. Ognuno porta la propria esperienza e un carattere musicale distinto, creando un dialogo ricco e variegato sul palco. Bollani ha lavorato con artisti come chick corea e pat metheny e si è dedicato anche a colonne sonore e teatro. La serata permetterà di ascoltare brani nuovi e di scoprire la sintonia di questo gruppo.

La time machine band di billy cobham e i tributi a morricone da sabato 12 luglio

Sabato 12 luglio sarà la volta di billy cobham con la “time machine band”, un sestetto formato da batteria, tastiere, chitarra, basso e sezione fiati. Cobham, considerato uno tra i batteristi più importanti del jazz fusion, ha raggiunto la fama negli anni Settanta con album come “spectrum” e “total eclipse”. Ha celebrato i suoi 80 anni mantenendo intatta l’energia e la tecnica che hanno segnato la sua carriera. La band eseguirà brani storici e composizioni recenti, offrendo una prospettiva nuova su pezzi che hanno fatto la storia del genere.

Formazione storica e nuova energia

La formazione rievoca quella del suo primo gruppo del 1974 con musicisti di rilievo come john abercrombie e randy brecker. Domenica 13 luglio si terrà il doppio concerto “more morricone” e joe lovano featuring marcin wasilewski trio. “more morricone” è un progetto nato nel 2019 che celebra le colonne sonore del grande ennio morricone, rivisitando sia pezzi noti come “nuovo cinema paradiso” sia brani meno conosciuti.

Arrangiamenti essenziali e intensi

Giovanni ceccarelli al pianoforte, ferruccio spinetti al contrabbasso e cristina renzetti alla voce propongono arrangiamenti essenziali e intensi. A seguire joe lovano, uno dei sassofonisti tenori più apprezzati, suonerà con il trio polacco marcin wasilewski. Il trio è noto per i progetti con tomasz stanko e ha all’attivo album per ECM. Lovano e il trio hanno registrato nel 2019 “arctic riff”, disco lodato dalla critica, che coniuga lirismo e forza espressiva. Attesi nuovi lavori in uscita nel prossimo futuro.

La chiusura con shablo e lo street jazz tour il 14 luglio

Lunedì 14 luglio chiuderà la rassegna pescara jazz il concerto di shablo con lo street jazz tour 2025. Il produttore italo-argentino si presenta per la prima volta in veste di headliner, accompagnato da tre performer: tormento, joshua e mimì, quest’ultima vincitrice dell’ultima edizione di x factor. Il progetto si riallaccia al brano “la mia parola”, portato da shablo al festival di sanremo, concentrandosi sulle radici jazz che stanno alla base della musica black contemporanea.

Un’esperienza ricca di stimoli musicali

Durante il tour saranno presenti console, full band e coristi, insieme a ospiti diversi per ogni data. L’obiettivo è proporre un’esperienza ricca di stimoli musicali e suggestioni, raccontando l’evoluzione del jazz attraverso contaminazioni urbane e moderne. L’appuntamento rappresenta una sintesi originale tra generi e generazioni.

Change privacy settings
×