Torna la festa dei bikers a Cologno al Serio con 50mila visitatori attesi e scopi benefici

Torna la festa dei bikers a Cologno al Serio con 50mila visitatori attesi e scopi benefici

la ventottesima festa dei bikers a cologno al serio unisce motori, solidarietà e intrattenimento con 50mila partecipanti attesi, raccolte benefiche e novità tra auto americane, dragster e moto elettriche
Torna La Festa Dei Bikers A Co Torna La Festa Dei Bikers A Co
La 28ª festa dei Bikers a Cologno al Serio (19-24 agosto 2025) unisce passione motociclistica e solidarietà, con eventi, raduni di auto d’epoca, spettacoli e raccolte fondi a favore di associazioni benefiche locali. - Gaeta.it

Tra il 19 e il 24 agosto 2025, a Cologno al Serio, in provincia di Bergamo, si svolgerà la ventottesima edizione della festa dei Bikers. L’evento occupa uno spazio di 80mila metri quadrati e richiama ogni anno un vasto pubblico, con circa 50mila partecipanti attesi. L’edizione di quest’anno, presentata a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, mantiene una forte impronta solidale, con i ricavi destinati a sostenere enti e associazioni benefiche locali.

L’impegno solidale al centro della festa dei Bikers

Da sempre la festa dei Bikers si caratterizza per il suo impegno verso il territorio. L’edizione 2024 ha fatto registrare una raccolta di 50mila euro donati a una dozzina di realtà associative bergamasche. Fausto Fratelli, uno dei fondatori dell’evento, ha annunciato che l’obiettivo per questa nuova edizione è di superare quel risultato. Quest’anno la manifestazione è dedicata a Silvia Cuter, una giovane amica scomparsa prematuramente, che viene idealmente ricordata nel nome della solidarietà e della partecipazione.

Premio e benefici

Il ricavato della sottoscrizione a premi di quest’anno vedrà protagonista una Harley Davidson Cruiser Street Bob Billiard Gray. Il premio andrà all’associazione cure palliative onlus di Bergamo, che opera presso l’hospice Borgo Palazzo, impegnata nell’assistenza ai pazienti terminali. Questa scelta sottolinea l’attenzione della festa verso le necessità della comunità locale.

L’ampia offerta di intrattenimento e servizi per i partecipanti

L’evento si svolge in un’area attrezzata con strutture adatte ad accogliere migliaia di persone. Un ristorante coperto può ospitare fino a 2000 commensali, mentre una vasta zona birreria si estende per 2500 metri quadrati. Per le famiglie è prevista un’area bimbi di 1000 metri quadrati. A disposizione ci sono due palchi per eventi musicali live, che offrono concerti di metal, rock e djset per tutta la durata della festa.

Un’attrazione di rilievo è il Kostum lab, dove circa venti artisti eseguono performance dal vivo. L’area dedicata ai costumizer permette a professionisti e appassionati di personalizzare abbigliamento e accessori motociclistici. Spicca anche The Wall of Death, uno spettacolo che unisce acrobazie motociclistiche e arti marziali, capace di attirare molti appassionati.

Novità tra auto americane e dragster

Per la prima volta saranno presenti due raduni dedicati ai veicoli storici e da gara. Lo Sharks Team organizza infatti un raduno di auto americane degli anni Sessanta e Settanta, portando a Cologno al Serio numerose vetture d’epoca apprezzate dai collezionisti e dagli appassionati di motori. Parallelamente, il Serious Valley Drag Racing Team presenterà un raduno di dragster, vetture progettate per gare di accelerazione, aggiungendo un tocco di adrenalina alla festa.

Iniziative per moto elettriche e sicurezza stradale

L’evento ospita anche uno spazio dedicato alle motociclette elettriche, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza stradale attraverso percorsi formativi ed educativi. Questo progetto mira a sensibilizzare i partecipanti sulle nuove tecnologie e sulle regole di guida responsabile.

Il ruolo della festa nel tessuto sociale e territoriale bergamasco

Secondo il consigliere regionale della Lega, Giovanni Malanchini, la festa dei Bikers rappresenta una raccolta di energie positive del territorio bergamasco. L’evento coinvolge aziende, amministrazioni locali e il volontariato, favorendo collaborazioni tra realtà diverse. Nato nel 1997, il progetto si basa su una rete di organizzazioni del terzo settore che si impegna per supportare soggetti fragili e situazioni di disagio sociale.

La festa è cresciuta partendo dal basso, diventando nel tempo un punto di riferimento per chi lavora nel volontariato e desidera sostenere associazioni che operano direttamente a contatto con persone bisognose. Queste dimensioni sociali caratterizzano la manifestazione, rendendola più di un semplice raduno motoristico ma un appuntamento con una valenza civile rilevante.

Change privacy settings
×