Il 13 marzo 2025 si svolgerà la terza edizione del Welfare Day, un evento dedicato al welfare aziendale che attrarrà l’attenzione di professionisti e aziende del settore. L’incontro si terrà a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione del Gruppo Adnkronos, ed è organizzato da Comunicazione Italiana in collaborazione con Pluxee Italia, leader mondiale nel campo dei benefit aziendali e dell’engagement dei dipendenti. Quest’anno, l’evento si preannuncia come un’importante occasione per approfondire le tematiche fondamentali relative al benessere dei lavoratori, con il focus su benessere individuale, personalizzazione e digitalizzazione, temi sempre più rilevanti nel contesto lavorativo attuale.
Gli interventi d’apertura e la piattaforma Pluxee
Ad aprire l’evento ci sarà un keynote speech tenuto da Anna Maria Mazzini e Tommaso Palermo, rispettivamente country marketing e product director e managing director di Pluxee Italia. Durante il loro intervento, verranno esplorati i modi in cui la tecnologia sta cambiando la gestione del benessere all’interno delle aziende. I relatori spiegheranno come il welfare aziendale non possa più essere visto come un semplice benefit, ma piuttosto come un elemento chiave di una strategia collettiva volta a garantire la sostenibilità e il benessere dei dipendenti.
Successivamente al keynote, ci sarà una dimostrazione pratica della piattaforma welfare di Pluxee, evidenziando come un mix di servizi personalizzati e digitalizzazione possa migliorare sensibilmente l’esperienza degli utenti. Questo approccio mira a rendere il welfare più accessibile e pertinente, rispondendo alle esigenze specifiche dei lavoratori in modo più efficace.
Le sessioni di approfondimento: welfare e strategia aziendale
L’evento continuerà con tre talk show, dedicati a temi di grande importanza. Il primo di questi si focalizzerà sul concetto di “Welfare strategico“. Verranno discusse le sinergie tra il dipartimento HR e il business, e come la creazione di valore sostenibile possa derivare da un welfare ben implementato. Si analizzeranno anche le ragioni per cui il welfare aziendale deve essere considerato un imperativo per le aziende. In particolare, si cercherà di rispondere a domande cruciali come: quale impatto ha il welfare sulla felicità e sulla produttività dei dipendenti? Come influisce sull’engagement collettivo?
Il secondo talk approfondirà il ruolo dei benefit aziendali nel contesto del welfare. Con un’attenzione particolare all’evoluzione di questi strumenti, si discuterà dell’uso di piattaforme digitali per migliorare l’esperienza dei dipendenti e dell’importanza dell’ascolto attivo in azienda. Il focus sarà sulla creazione di un ecosistema lavorativo che promuova la soddisfazione delle persone, portando a un miglioramento del clima aziendale.
Infine, l’ultimo talk si concentrerà sul welfare come leva strategica per attrarre e trattenere i talenti. Visto il mercato del lavoro attuale, caratterizzato da una crescente competizione, si analizzeranno pratiche di successo e le sfide aperte per le aziende nel promuovere benefit efficaci, dalle prestazioni sanitarie al supporto alla genitorialità. Questi temi sono fondamentali per comporre una strategia di talent management vincente.
I protagonisti del welfare day e le aspettative per l’evento
Numerose figure di spicco interverranno nel corso dell’evento. Tra i relatori ci saranno i chief HR officer di importanti aziende come Atac, Fater, Fendi, Philip Morris International, Procter & Gamble e TIM, solo per citarne alcune. La presenza di questi leader del settore arricchirà il dibattito, contribuendo a connettere pratiche innovative e sfide concrete che le aziende affrontano nel incorporare il welfare.
Pluxee Italia si impegna a promuovere il Welfare Day non solo come evento di networking, ma come un’opportunità per valorizzare l’importanza del welfare nel benessere organizzativo. Attraverso l’incontro e il confronto, si punterà a dimostrare che il welfare non è solo un costo, ma un investimento strategico per le imprese.
Il programma dettagliato dell’evento è disponibile sul sito di Comunicazione Italiana, dove è possibile anche seguirlo in live streaming a partire dalle ore 10.