Torna il tempo delle donne 2025 con oltre 300 ospiti tra cultura, sport e società civile a Milano

Torna il tempo delle donne 2025 con oltre 300 ospiti tra cultura, sport e società civile a Milano

Il tempo delle donne 2025 alla Triennale di Milano dal 12 al 14 settembre con oltre 300 ospiti, focus su poteri, soldi e amori, ricerche sui nuovi modelli maschili e un ricco programma multidisciplinare.
Torna Il Tempo Delle Donne 202 Torna Il Tempo Delle Donne 202
«Il tempo delle donne 2025», dal 12 al 14 settembre alla Triennale di Milano, è un evento multidisciplinare con oltre 300 ospiti che affronta i temi di poteri, soldi e amori attraverso incontri, spettacoli e dibattiti, promuovendo inclusione e nuove prospettive di genere. - Gaeta.it

L’evento «Il tempo delle donne» si prepara a tornare dal 12 al 14 settembre 2025 alla Triennale di Milano, coinvolgendo più di 300 ospiti nazionali e internazionali provenienti da istituzioni, cultura, spettacolo, sport e società civile. L’iniziativa, promossa da Corriere della Sera con il contributo de La27esimaOra, iO Donna, Valore D e il Centro di ricerca Culture di genere, si concentrerà quest’anno sui temi legati ai poteri, al denaro e all’amore, offrendo un ricco calendario di oltre 100 appuntamenti.

Il tema centrale della dodicesima edizione: poteri, soldi, amori

Questa edizione del tempo delle donne esplora tre macro-temi: poteri, soldi e amori, un titolo che induce a riflettere sulle dinamiche di controllo, sulle risorse economiche e sulle relazioni affettive in una società che ancora affronta disparità profonde. Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera, sottolinea come la chiamata rivolta alla società punti a superare disuguaglianze non solo di genere, attraverso il confronto di molteplici voci e prospettive. L’obiettivo è allargare gli orizzonti, raccogliendo storie e idee che evitino una visione del mondo a somma zero, ma che promuovano crescita e inclusione.

Ricerca e dibattito sui nuovi modelli maschili

A inaugurare il festival sarà la presentazione di una ricerca condotta da Ipsos sui giovani tra 16 e 24 anni in merito ai nuovi modelli maschili, commissionata dal centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, che unisce atenei milanesi. L’approfondimento lancia il dibattito aprendo spazi a riflessioni sulla trasformazione dei ruoli e sulle aspettative sociali, un tema ancora attuale e controverso.

Un programma multidisciplinare di incontri, spettacoli e laboratori

Il tempo delle donne 2025 propone un format articolato che si snoda in tre giornate di attività nella sede della Triennale Milano, con appuntamenti disponibili anche online su corriere.it e sui canali social dedicati. Ricerche dal vivo, interviste, conversazioni e workshop costruiranno un percorso ricco di contenuti e occasioni di confronto diretto tra il pubblico e gli ospiti coinvolti.

Ospiti e iniziative

La programmazione include un’ampia varietà di iniziative, capaci di spaziare dal campo culturale a quello sociale e politico. La presenza di più di 300 ospiti testimonia una rete estesa e trasversale, con rappresentanti di istituzioni e personalità di rilievo nei settori di appartenenza. L’evento vuole rivelarsi una piattaforma per mettere in luce nuove idee, storie e sfide che coinvolgono soprattutto il mondo femminile, ma anche la società nel suo complesso.

Novità e spazi dedicati all’ascolto, al benessere e alla musica

Tra le novità di quest’anno c’è un’area tutta nuova chiamata «spazio voce», destinata all’esperienza sonora. Questo spazio ospiterà una rassegna stampa quotidiana in streaming curata dalle firme di Corriere della Sera, così come una serie di vodcast denominati «fuori onda», oltre venti interviste one-to-one che si potranno vedere dal vivo o in streaming su iltempodelledonne.it. Il format «garage delle idee», ormai consolidato, continuerà a essere uno spazio di dibattito e confronto.

L’programma si concentra anche su aspetti legati al benessere fisico con l’iniziativa «movimento», che propone in giardino tre appuntamenti ogni giorno dedicati a attività motorie. Il tempo delle donne si fa spazio anche per la cultura spettacolare con tre rappresentazioni teatrali e concerti serali intitolati «il mio canto libero», eventi pensati per ampliare il coinvolgimento del pubblico scegliendo linguaggi diversi.

Modalità di partecipazione e aggiornamenti sul festival

Le informazioni aggiornate sul programma e sulle modalità di partecipazione sono accessibili attraverso il sito ufficiale iltempodelledonne.it e i canali social de La27esimaOra e Corriere della Sera. I partecipanti e gli interessati possono intervenire anche attraverso hashtag dedicati come #tdd2025 e #tempodelledonne, favorendo così la condivisione e la diffusione delle iniziative in tempo reale.

L’appuntamento alla Triennale di Milano fa nuovamente da sfondo a un momento di confronto aperto su temi sociali e culturali che coinvolgono donne e uomini, con l’intenzione di mostrare una varietà di esperienze e visioni, senza distinzioni rigide o esclusioni. Il tempo delle donne si conferma così come un luogo di dibattito e dialogo sui cambiamenti in corso.

Change privacy settings
×