Torna il festival dell’aglio rosso di proceno con la gara “il rosso sul podio” dedicata ai cuochi amatoriali

Torna il festival dell’aglio rosso di proceno con la gara “il rosso sul podio” dedicata ai cuochi amatoriali

a proceno dal 18 al 20 luglio torna il festival dell’aglio rosso con la gara gastronomica “il rosso sul podio”, aperta a cuochi amatoriali e organizzata da comune di proceno, slow food viterbo e tuscia
Torna Il Festival Delle28099Aglio R Torna Il Festival Delle28099Aglio R
Il Festival dell’aglio rosso di Proceno, dal 18 al 20 luglio, celebra l’aglio rosso locale con eventi, degustazioni e la gara culinaria “Il rosso sul podio” aperta a cuochi amatoriali. - Gaeta.it

Il 18 luglio a Proceno prende il via la seconda edizione del Festival dell’aglio rosso, un evento dedicato ad un ingrediente tipico del territorio. Tra le iniziative più attese, torna la gara gastronomica “Il rosso sul podio”, dove cuochi amatoriali si sfideranno con ricette originali a base di aglio rosso. L’evento si svolgerà fino al 20 luglio e punta a valorizzare il sapore particolare di questo prodotto attraverso preparazioni che spaziano dall’antipasto al dolce.

Come partecipare alla gara gastronomica “il rosso sul podio”

Chi vuole mettersi alla prova con l’aglio rosso ha tempo fino al 16 luglio per iscriversi. La partecipazione è aperta a tutti gli appassionati di cucina che intendono presentare una ricetta inedita come antipasto, primo, secondo o dolce. Le iscrizioni si effettuano tramite un modulo online disponibile al link https://urly.it/31b6mc oppure contattando direttamente Vittoria Tassoni, presidente della giuria della competizione.

Riferimenti di contatto

Vittoria Tassoni è food blogger e cuoca affiliata all’alleanza Slow Food ed è il riferimento diretto per qualsiasi informazione. Il suo contatto telefonico è 329.0306936, mentre la mail è viterboslowfood@gmail.com. Il regolamento completo della gara è pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Proceno, accessibile all’indirizzo https://www.comune.proceno.vt.it/index.php.

I dettagli della giuria e i premi della competizione

Le ricette in gara saranno valutate da una giuria composta da chef professionisti, giornalisti esperti in enogastronomia e assaggiatori qualificati. Questa commissione ha il compito di selezionare il piatto migliore in una valutazione che prende in considerazione creatività, uso dell’aglio rosso e qualità complessiva della preparazione.

La ricetta che otterrà il primo posto sarà proposta durante uno show cooking in programma nello stesso giorno della premiazione. Il vincitore riceverà una targa celebrativa, un cesto con prodotti tipici locali e una treccia autentica di aglio rosso di Proceno, un riconoscimento simbolico molto apprezzato.

Oltre a questo, la ricetta verrà condivisa sui canali social legati al Festival, offrendo una visibilità ulteriore a chi si aggiudicherà il premio.

Il contesto del festival e le realtà coinvolte nell’organizzazione

Il Festival dell’aglio rosso di Proceno nasce per promuovere un prodotto tipico della provincia di Viterbo e creato dalle comunità locali.

Chi organizza l’evento

Questa edizione è realizzata dal Comune di Proceno in collaborazione con Slow Food Viterbo e Tuscia, la Cooperativa di Comunità Proceno, la Proloco di Proceno e la Rete d’impresa dei produttori dell’aglio rosso.

Obiettivo dell’evento è offrire un’occasione per scoprire sapori tradizionali, sostenere i produttori locali e favorire incontri tra appassionati di cucina e cultura del cibo. Nel corso dei giorni di apertura sono previste degustazioni, laboratori e manifestazioni legate a questo particolare tipo di aglio, noto per il suo colore e gusto che lo distinguono dagli altri tipi più comuni.

Un ricordo del vincitore della prima edizione e i piatti proposti

Lo scorso anno il primo premio è stato assegnato a Giuseppe Rutigliano, di Civitavecchia, che ha proposto una ricetta originale di bocconcini di tacchino con salsa di aglio rosso.

Questo piatto ha convinto la giuria grazie all’equilibrio tra delicatezza e sapore deciso, un esempio concreto dell’attenzione che la gara richiede nella valorizzazione di questo ingrediente. La formula del concorso punta proprio a stimolare la creatività e a scovare nuove preparazioni capaci di promuovere l’uso dell’aglio rosso in modi diversi, anche fuori dalle preparazioni tradizionali.

L’appuntamento di luglio a Proceno si conferma un elemento importante del calendario gastronomico locale, capace di attrarre appassionati e valorizzare un prodotto artigianale. La presenza di esperti e addetti ai lavori garantisce una selezione attenta e una visibilità concreta ai partecipanti.

Quest’anno, con l’apertura alle iscrizioni online e la vasta partecipazione delle realtà del territorio, il Festival dell’aglio rosso prosegue il suo percorso nel segno della tradizione e della promozione del gusto.

Change privacy settings
×