Franco d'andrea riceve diploma ad honorem in pianoforte jazz dal conservatorio di castelfranco veneto

Franco d’andrea riceve diploma ad honorem in pianoforte jazz dal conservatorio di castelfranco veneto

Franco d’Andrea riceve il primo diploma accademico ad honorem in pianoforte jazz in Italia dal conservatorio di Castelfranco Veneto, celebrando la sua carriera e l’importanza dell’insegnamento del jazz nei conservatori.
Franco D27Andrea Riceve Diploma Franco D27Andrea Riceve Diploma
Franco d'Andrea, icona del jazz italiano, ha ricevuto il primo diploma accademico ad honorem in pianoforte jazz in Italia dal conservatorio di Castelfranco Veneto, riconoscendo il suo contributo fondamentale alla musica e all'insegnamento del jazz. - Gaeta.it

Franco d’Andrea, icona del jazz italiano con oltre sessant’anni di carriera, ha ricevuto il diploma accademico ad honorem in pianoforte jazz dal conservatorio di Castelfranco Veneto. Questo riconoscimento segna un momento storico, essendo il primo assegnato in Italia da un conservatorio a un jazzista. La cerimonia si è svolta nel teatro accademico della città con una lectio magistralis e un concerto inaugurale del Castelfranco Veneto Jazz Festival, dando rilievo a un artista che ha rivoluzionato la scena musicale italiana e internazionale.

Un segno di rispetto verso il jazz e la sua diffusione nell’insegnamento musicale

Franco d’Andrea ha accolto il diploma definendolo “un atto di grande rispetto per il jazz, musica a cui ha dedicato la vita.” Ha detto di vedersi come un tramite, un veicolo attraverso cui il conservatorio ha manifestato riconoscimento e considerazione per questo genere. L’artista ha sottolineato l’importanza di insegnare il jazz nei conservatori, dove chi si avvicina alla musica può ricevere un sostegno tecnico solido.

Educazione musicale e libertà creativa

D’Andrea si è definito autodidatta, ma ha trascorso anni nell’insegnamento, convinto che ogni attività umana si possa trasmettere. Ritiene fondamentale un percorso formativo che aiuti gli studenti a sviluppare una propria personalità artistica, “senza condannarli a imitare i maestri.” Questa visione ha aperto la strada a una nuova idea di educazione musicale centrata sulla libertà creativa condivisa con solide basi tecniche.

La cerimonia nel teatro accademico con concerto e festival jazz

Il diploma è stato consegnato nel pomeriggio del 2025 nel teatro accademico di Castelfranco Veneto, alla presenza di operatori culturali, studenti e appassionati. Durante l’incontro d’Andrea ha tenuto una lectio magistralis, illustrando la sua visione sul jazz e l’insegnamento. La serata si è chiusa con un concerto in trio, dove il pianista si è esibito insieme a Gabriele Evangelista al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria.

Apertura del castelfranco veneto jazz festival

Questo evento ha aperto il Castelfranco Veneto Jazz Festival, che si svolge fino al 12 luglio sotto la direzione artistica di Gianluca Carollo. Il festival raccoglie musicisti nazionali e internazionali, consolidando la città come punto di riferimento per la musica jazz. La scelta di d’Andrea come protagonista dell’apertura sottolinea il valore del premio ricevuto e la sua centralità nella tradizione jazz.

Una carriera lunga e ricca di collaborazioni e riconoscimenti

Franco d’Andrea è nato a Merano nel 1941 e ha iniziato a suonare il piano da autodidatta a 17 anni. Negli anni sessanta ha militato in gruppi importanti, accompagnando Lucio Dalla e lavorando alla RAI di Roma con Nunzio Rotondo. Nel 1964 ha registrato il primo disco con Gato Barbieri, e nel 1969 ha fondato il Modern Art Trio con Franco Tonani e Bruno Tommaso. Nel 1972 è entrato nel gruppo progressive jazz Perigeo, ridefinendo il linguaggio del jazz italiano.

Contributi teorici e collaborazioni celebri

Il musicista ha affrontato una profonda ricerca sulle musiche afroamericane, sviluppando un linguaggio armonico distintivo. Questo percorso è documentato in due opere principali: Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi e Aree intervallari , testi che sintetizzano il suo contributo teorico. La sua produzione comprende più di duecento composizioni originali, premi prestigiosi come il Prix du musicien européen ricevuto in Francia nel 2010, e collaborazione con nomi di rilievo come Johnny Griffin, Dexter Gordon, Steve Lacy, Enrico Rava, e tanti altri.

Con oltre 160 incisioni discografiche e numerosi riconoscimenti Top Jazz, d’Andrea rimane una figura centrale nel panorama della musica italiana e mondiale. La consegna del diploma ad honorem dal conservatorio di Castelfranco Veneto rappresenta il riconoscimento ufficiale di un lavoro che ha influenzato decine di generazioni di musicisti e appassionati.

Change privacy settings
×