La nuova stagione “Che Comico”, promossa dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, si prepara ad animare i palcoscenici salernitani tra novembre 2024 e aprile 2025. Con un’offerta ricca di spettacoli di cabaret, la rassegna punta a mescolare comicità e riflessione, offrendo un’opportunità di svago e intrattenimento di qualità . Il Teatro Ridotto e il Teatro delle Arti, entrambi situati in Via Grimaldi, ospiteranno una serie di eventi che presenteranno alcuni dei nomi più noti e promettenti della scena comica italiana.
Teatro ridotto: Un palcoscenico per i talenti emergenti
Il Teatro Ridotto si conferma come piattaforma privilegiata per i giovani comici e per i nomi affermati, con una programmazione che spazia da spettacoli di cabaret a serate di stand-up comedy. La rassegna inizia il 2 e 3 novembre con “Stand Up Comedy night”, un divertente evento che vedrà protagonisti Luca Bruno e Raffaele Nolli. Entrambi vincitori del Premio Charlot Giovani, avranno l’opportunità di interagire con il pubblico, creando un’atmosfera coinvolgente.
Il 23 e 24 novembre, Salvatore Turco e Peppe Laurato presenteranno “Remember show”, un’opera scritta dal duo che promette risate a non finire con sketch freschi e improvvisazioni esilaranti. Con l’inizio del nuovo anno, il 25 e 26 gennaio 2025, Angelo Belgiovine tornerà a calcare il palcoscenico con “3 x 2 Cab Commedia”, un viaggio tra le sue più celebri gag, frutto di una carriera che lo ha visto protagonista su televisioni e teatri.
Leggi anche:
A febbraio, il 1 e 2, si assisterà al ritorno di Laurato, affiancato da Salvatore Gisonna, che presenteranno “L’amico dei sogni”. Gisonna vanta il record di due vittorie consecutive al Premio Charlot Giovani, il che sottolinea ulteriormente la qualità artistica della serata. Infine, il 22 e 23 marzo, il comico e cantautore pugliese Santino Caravella, vincitore di numerosi festival di cabaret, presenterà “Ridiamoci su”, promettendo di deliziare il pubblico con il suo stile unico.
Teatro delle arti: Gli spettacoli di punta della stagione
Il Teatro delle Arti ospiterà , il 18 gennaio, il nuovo show di Simone Schettino, un nome di punta della comicità italiana, con “La bella vita”. Un’opera che esplora la vita quotidiana degli italiani, toccando vizi e virtù con uno sguardo ironico e profondo. Schettino sarà affiancato dalla cantante Roberta Nasti e dall’attore Salvatore Turco, conferendo una dimensione musicale alla serata.
Il 15 febbraio, Barbara Foria intratterrà il pubblico con “Euforia”, un one woman show che affronta tematiche sociali e gli stereotipi femminili in chiave comica. Scritto in collaborazione con Stefano Vigilante e Manuela D’Angelo e diretto da Claudio Insegno, lo spettacolo promette di offrire spunti di riflessione attraverso un approccio ironico eclettico.
Il 12 aprile, sarà la volta di Anna Mazzamauro con “Com’è umano lei caro Fantozzi”, dove l’artista omaggerà il grande Paolo Villaggio. Il personaggio della Signorina Silvani, con le sue sfaccettature, sarà il fulcro di una narrazione che rilegge momenti cruciali della carriera della Mazzamauro, rivelando aneddoti inediti.
L’ultima proposta della rassegna al Delle Arti è “Ho visto Maradona” di Peppe Iodice, in programma il 26 aprile. Attraverso un espediente narrativo che gioca con l’idea di un viaggio umano tra i grandi della storia, Iodice offre una visione fresca e sincera dei temi più rilevanti della vita contemporanea, facendo leva sui ricordi e privilegiare un approccio narrativo sorprendente.
Con una ricca offerta di eventi, “Che Comico” si prepara a calamitare l’attenzione degli appassionati di cabaret e della comicità , consolidando il suo status come uno dei maggiori punti di riferimento nel panorama culturale salernitano.