Napoli ospita la nona edizione di Bufala Fest – non solo mozzarella, evento enogastronomico dedicato alla filiera bufalina e al suo legame con il settore agroalimentare. La manifestazione, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 in Piazza Municipio, celebra la tradizione della mozzarella di bufala, affiancata da proposte culinarie e pratiche di produzione attente all’ambiente. L’appuntamento si conferma un momento importante per la città, con ospiti di rilievo e un’ampia offerta gastronomica.
Bufala Fest 2025, l’evento che valorizza la filiera bufalina tra tradizione e sostenibilità
La rassegna torna a Napoli dopo le edizioni precedenti, con un programma ricco di attività e degustazioni presso oltre 30 stand dedicati alla filiera bufalina. Gli espositori proporranno specialità che ruotano attorno alla mozzarella di bufala, ma anche burger, dolci e ricette originali che arricchiscono l’offerta.
Il tema di questa edizione è “Conoscenza – il sapere è nel sapore”. Sono previsti incontri e dibattiti volti a instaurare un dialogo diretto con il consumatore, per rafforzare la fiducia nei prodotti locali, valorizzare la qualità delle materie prime e promuovere pratiche produttive sostenibili sotto i profili ambientale, sociale ed economico. L’attenzione alla filiera bufalina supera l’aspetto gastronomico per abbracciare una visione più ampia di tutela della tradizione e responsabilità.
La Mozzarella Di Bufala e la filiera bufalina, pilastri della promozione territoriale campana
Napoli e la Campania si identificano in un prodotto simbolo come la mozzarella di bufala campana DOP, che garantisce elevati standard qualitativi grazie a disciplinari rigorosi. Bufala Fest offre l’occasione per mettere in luce l’intera filiera, dai produttori agli chef, passando per i distributori, raccontando il legame tra territorio e prodotto.
Il festival rappresenta uno strumento per valorizzare il patrimonio agroalimentare regionale e sostenere le imprese locali impegnate in una produzione responsabile. La varietà di piatti, spesso rivisitati o proposti in chiave creativa, evidenzia la versatilità del prodotto e la capacità degli operatori di adattarlo ai gusti attuali. Questo contribuisce a rafforzare la reputazione internazionale della mozzarella di bufala, tutelando il lavoro degli allevatori e promuovendo metodi rispettosi dell’ambiente e delle condizioni di lavoro.
Ospitalità internazionale e rilancio culturale di Napoli con la partecipazione di Bill De Blasio
L’edizione 2025 di Bufala Fest assume una dimensione internazionale anche grazie alla presenza di Bill De Blasio, ex sindaco di New York, come ospite speciale. La sua partecipazione sottolinea l’attrattiva globale della manifestazione e l’interesse crescente per le eccellenze italiane oltre i confini nazionali.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha definito Bufala Fest un evento che segna la ripresa della vita culturale e sociale della città, con un’offerta di qualità rivolta sia ai residenti sia ai visitatori. Questa edizione conferma l’impegno delle autorità locali nel tutelare e valorizzare il settore agroalimentare, tratto distintivo del territorio. L’evento si inserisce in un calendario di iniziative che animano il capoluogo campano, favorendo visibilità e nuovi flussi turistici.
La manifestazione si presenta come un punto d’incontro tra tradizione, attenzione ambientale e apertura internazionale: elementi che rendono Bufala Fest un appuntamento di rilievo per chi segue la gastronomia, la cultura locale e il turismo esperienziale.