Il 17 agosto alle 21.30 piazza xx settembre a martina franca ospiterà la seconda edizione di compà-l’unione fa la banda, un festival ideato dal cantautore pugliese renzo rubino. L’evento gratuito mira a valorizzare la tradizione bandistica della puglia attraverso musiche, spettacoli e nuovi arrangiamenti. A sorprendere sarà la combinazione tra la storica banda cittadina e una serie di artisti contemporanei, che insieme daranno vita a una serata di cultura popolare e musica dal vivo.
Il progetto di renzo rubino per connettere musica e tradizione bandistica
Renzo rubino ha pensato a compà per mettere in scena un incontro fra generazioni diverse, sfruttando la forza evocativa delle bande di paese come simbolo di identità locale. L’anno scorso, alla prima edizione, la risposta del pubblico ha superato ogni aspettativa. Rubino sottolinea che l’evento rappresenta un vero e proprio rituale collettivo che unisce amore per la musica e per il territorio pugliese. La sua “sbanda”, la formazione musicale che porta avanti accanto agli altri artisti, mira a creare nuovi arrangiamenti partendo dalla base tradizionale, mantenendo però un forte legame con la cultura locale. Il festival diventa così un’occasione per rinnovare e far vivere una tradizione che rischiava di rimanere statica, traducendola in un’esperienza sonora contemporanea e aperta a modi differenti di intendere la musica.
Gli artisti e la banda della città di martina franca protagonisti dell’evento
Accanto alla banda della città di martina franca si esibiranno artisti come dente, priestess, daniele silvestri, alan sorrenti, tosca e lo stesso renzo rubino. Questo cast rappresenta una pluralità di generi e stili musicali, capaci di attraversare gusti diversi e di arricchire il concerto di sfumature originali. La presenza della banda tradizionale, con i suoi strumenti tipici e le marce, si mischia così all’energia e alla sensibilità degli artisti contemporanei. La serata propone anche una sperimentazione di suoni, tra passato e presente, dove la musica di strada e la tradizione bandistica si incontrano con il pop, il cantautorato e le nuove proposte artistiche.
Leggi anche:
Il sostegno delle istituzioni locali alla seconda edizione di compà
Il festival gode del patrocinio dell’assessorato alle attività culturali e dell’assessorato al turismo del comune di martina franca. Nunzia convertini, vicesindaco, e vincenzo angelini, assessore, hanno espresso soddisfazione per la riproposizione dell’evento. Secondo loro compà riesce a coniugare in modo diretto tradizione e innovazione, coinvolgendo sia giovani che persone di età più avanzata. Ribadiscono inoltre il valore delle bande come parte del patrimonio culturale e storico di martina franca e dell’intera puglia. L’appuntamento con compà diventa una festa inclusiva, un’occasione per riscoprire la musica di banda fuori dai luoghi consueti, trasformandola in un elemento vivo e partecipato.
Una serata di festa e musica per martina franca
La serata del 17 agosto a martina franca promette quindi di essere un momento di festa che punta a rafforzare il senso di comunità attraverso la musica. La condivisione di spazi e suoni si presenta come un modo concreto per rinnovare una tradizione aperta a nuove letture, con un pubblico sempre più coinvolto.