Torino accoglie the world’s 50 best restaurants 2025 con martini® protagonista della scena gastronomica

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Torino nel giugno 2025 si è trasformata nel centro mondiale dell’alta cucina con l’arrivo di The World’s 50 Best Restaurants. Tra i protagonisti di questa kermesse internazionale anche Martini®, il celebre vermouth nato vicino alla città, protagonista nel raccontare la tradizione e l’arte dell’aperitivo italiano davanti a chef, critici e appassionati provenienti da ogni angolo del mondo.

Martini® a torino: una storia che parte da pessione

Martini® nasce nel 1863 a Pessione, piccolo paese alle porte di Torino, e da subito rappresenta un simbolo dell’aperitivo italiano. La sede storica, chiamata casa martini, è ancora oggi punto centrale per la produzione dell’intera gamma di vermouth del marchio. Situata a pochi chilometri da Torino, questa realtà conserva oltre un secolo e mezzo di storia, preservando metodi produttivi tradizionali che si intrecciano con innovazioni selezionate. Visitare casa martini permette di scoprire i passaggi dietro al vermouth e di immergersi in profumi e sapori che raccontano la cultura enologica del territorio. Per chi è appassionato, la visita si trasforma in un’esperienza fuori dal comune, fra degustazioni, visite allo stabilimento e un percorso fra tradizione e passione.

Un legame con la città

Io sappiamo che martini® ha fatto della sua origine un elemento distintivo. Questo legame indissolubile con torino rappresenta un patrimonio su cui il marchio continua a costruire, celebrando la città come culla di questa eccellenza italiana ormai conosciuta globalmente.

Il ruolo di martini® durante the world’s 50 best restaurants 2025

Durante le giornate di The World’s 50 Best Restaurants, Martini® è stato official vermouth partner dell’evento, presenza che ha avuto diverse declinazioni significative. Il brand ha curato la chef’s feast a villa bria, un momento informale ma importante, dove chef di rilievo internazionale e figure del mondo gastronomico si sono incontrati per scambiare idee e condividere esperienze. Qui martini® ha fornito un’atmosfera che ha unito convivialità e rito dell’aperitivo, mantenendo viva la tradizione italiana con cocktail e profumi che hanno accompagnato gli ospiti.

Cerimonia di premiazione al lingotto fiere

La cerimonia di premiazione al lingotto fiere ha aggiunto un ulteriore tassello alla presenza di martini®, confermando l’impegno nel celebrare l’ospitalità italiana. In questi spazi, la formula dell’aperitivo ha acquisito un ruolo da protagonista, accompagnando una serata piena di emozioni, riconoscimenti e scambi culturali tra i rappresentanti della cucina mondiale.

Martini® ha così affinato la sua immagine, non solo come bevanda simbolo, ma come elemento che supporta la cultura del cibo e la socialità intorno alla tavola, con una presenza concreta e radicata nella manifestazione.

L’evento al caffè torino: un tributo all’aperitivo italiano contemporaneo

Il caffè torino, locale storico incorniciato dai portici di piazza san carlo, ha ospitato un evento dedicato al rito dell’aperitivo reinventato. Martini® ha scelto questo luogo carico di storia per unire passato e presente con una proposta fresca e contemporanea. Tre nomi importanti della mixology internazionale si sono alternati dietro al bancone. Maura Milia, messicana con il Café Arrixi, Marc Alvarez di Barcellona e Benjamin Cavagna da Milano hanno creato una drink list completamente dedicata all’eredità e allo stile di martini®.

Cocktail e tradizione

Ogni cocktail ha raccontato un aspetto della tradizione italiana reinterpretata in chiave moderna. Durante l’evento, ospiti e appassionati hanno potuto vedere come la qualità e la creatività dialogano con un marchio legato a più di 160 anni di storia. Il caffè torino non è stato scelto a caso: i suoi portici infatti hanno ispirato il disegno della nuova bottiglia martini®, un simbolo visibile del legame tra stile, città e cultura gastronomica.

Questa scelta sottolinea come martini® continui a raccontare le sue radici torinesi anche attraverso gesti e dettagli che vanno oltre la semplice bevanda.

Martini® e la città di torino: un legame di ospitalità e cultura diffusa

La presenza di martini® a The World’s 50 Best Restaurants ha spazïato dalla festa degli chef alla cerimonia pubblica, fino all’evento al caffè torino, rivelando un progetto ampio e articolato. Il marchio ha valorizzato Torino come luogo di eccellenza e ospitalità, mettendo in mostra una tradizione tutta italiana che non si limita al prodotto ma coinvolge contesto, persone e rituali.

È una celebrazione delle origini e al tempo stesso uno sguardo verso il mondo, capace di portare la cultura dell’aperitivo oltre i confini nazionali. La città e martini® hanno mostrato a ospiti internazionali quanto la convivialità sia parte integrante dell’esperienza gastronomica italiana. Icone del gusto e della cultura si sono fuse, confermando Torino come una capitale del gusto, capace di attrarre professionisti e appassionati ogni anno.

Il 2025 ha segnato così un appuntamento importante, non solo per la ristorazione ma anche per le connessioni che legano prodotti, luoghi e storie lontane, tra innovazione e memoria viva.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.