Toccolibri festival a tocco da casauria, doppio incontro letterario giovedì 31 luglio nel teatro michetti

Toccolibri festival a tocco da casauria, doppio incontro letterario giovedì 31 luglio nel teatro michetti

a tocco da casauria la prima edizione del toccolibri festival anima il teatro michetti con incontri, letture e musica, valorizzando storie locali e iniziative comunitarie come la corriera dei nonni lettori
Toccolibri Festival A Tocco Da Toccolibri Festival A Tocco Da
Il Tocolibri Festival di Tocco da Casauria è una rassegna estiva di letteratura con incontri, letture e musica, che valorizza storie, tradizioni e la condivisione intergenerazionale nel suggestivo cortile del Teatro Michetti. - Gaeta.it

Il piccolo borgo abruzzese di tocco da casauria ospita la prima edizione del toccolibri festival, una rassegna estiva dedicata alla letteratura che anima il cortile del teatro michetti ogni giovedì sera. L’appuntamento di giovedì 31 luglio alle 21 porterà un doppio evento con ospiti e performance, in un’atmosfera che unisce letture, dialoghi e musica sotto il cielo d’estate.

Il racconto di un viaggio alla scoperta delle radici e delle storie lontane

La serata si apre con l’incontro tra paolo fiorucci e francesca camilla d’amico, autrice del libro altritudini. una contastorie selvatica in cammino pubblicato da ediciclo editore. Il libro descrive un cammino che parte dall’abruzzo e si snoda tra paesaggi diversi, dal mare circostante all’interiore maiella, toccando anche esperienze con il teatro di contrabbando. Quel viaggio non è solo fisico ma vuole raccontare follie, sogni, incontri e paure che accompagnano chi parte in cerca di un senso.

D’amico intreccia tradizioni e territori lontani

D’amico intreccia narrazioni popolate da figure e ambienti che evocano tradizioni agropastorali, ma anche territori lontani come le steppe mongole. Nel libro convivono lupi artici, biologi, panificatori e paesaggi che cambiano tra ghiacciai e terre alte. Il filo conduttore è la ricerca di storie che si portano dietro le radici e che, come spiega lo stesso zì angelo, “non finiscono mai”. Le storie sono elementi vivi, si legano al vento agli alberi e chiedono di essere ascoltate e raccontate, sostiene l’autrice.

La corriera dei nonni lettori: esperienze di lettura condivisa e incontri comunitari

Dopo il dialogo con francesca camilla d’amico, la scena passa agli anziani della corriera dei nonni lettori di tocco da casauria. Questa iniziativa riguarda un laboratorio di lettura ad alta voce svoltosi tra autunno e inverno passati. I nonni coinvolti, guidati dalla stessa d’amico, porteranno sul palco una restituzione dell’esperienza vissuta, con l’accompagnamento degli interventi musicali di paolo fiorucci e l’esposizione di immagini a cura di fabio massimo fioravanti.

Migliorare ascolto e comunicazione

L’obiettivo del laboratorio è stato migliorare l’ascolto e la comunicazione attraverso la lettura condivisa, valorizzando il ruolo degli anziani come custodi di storie e memoria collettiva. Come sottolinea francesca camilla, la base di questa attività resta il rispetto e la curiosità verso l’altro: “la prima regola è ascoltare: tutto viene dall’altro”. Questo momento di condivisione svela i benefici sociali e culturali di un progetto che unisce generazioni diverse.

La programmazione e il sostegno istituzionale al toccolibri festival

Il toccolibri festival nasce grazie al contributo del dipartimento per le politiche della famiglia, con il supporto del comune di tocco da casauria. L’amministrazione locale, guidata dal sindaco riziero zaccagnini, insieme alla delegata alla cultura adriana di giulio, hanno spinto per realizzare questo evento culturale che porta autori contemporanei nel borgo abruzzese.

Dopo l’appuntamento del 31 luglio la rassegna farà una breve pausa per poi riprendere il 21 agosto e andare avanti con altri tre incontri fino al 4 settembre. Gli eventi si svolgono come sempre nel cortile del teatro michetti, ma vengono spostati all’interno in caso di maltempo. L’ingresso resta libero, incoraggiando la partecipazione di cittadini e turisti interessati a godere di un programma che intende trasformare tocco da casauria in un salotto letterario all’aperto, tra persone, parole e musica.

Change privacy settings
×