The americas torna su rai 2 con nuovi episodi tra natura e animali estremi il 25 luglio 2025

The americas torna su rai 2 con nuovi episodi tra natura e animali estremi il 25 luglio 2025

venerdì 25 luglio su rai 2 nuovi episodi di the americas mostrano la biodiversità e i comportamenti animali dal selvaggio west statunitense all’amazzonia, con immagini esclusive e approfondimenti sugli ecosistemi naturali
The Americas Torna Su Rai 2 Co The Americas Torna Su Rai 2 Co
Venerdì 25 luglio su Rai 2 va in onda "the americas", docuserie che esplora la biodiversità e i comportamenti animali in ambienti naturali del continente americano, dal selvaggio West alle foreste amazzoniche. - Gaeta.it

La seconda serata di venerdì 25 luglio è dedicata a “the americas”, docuserie che esplora caratteristiche uniche degli habitat naturali del continente americano. Rai 2 trasmetterà il terzo e il quarto episodio, mostrando la biodiversità e i comportamenti degli animali in ecosistemi molto diversi tra loro, dal selvaggio West statunitense alle foreste amazzoniche. La serie offre immagini e racconti sui ritmi della natura, con particolare attenzione a scenari poco noti ma significativi per la vita animale.

Il terzo episodio: gli animali del selvaggio west tra le montagne e il deserto

Il terzo episodio, intitolato “il selvaggio West”, si concentra su parte degli Stati Uniti occidentali, concentrandosi sulle condizioni climatiche e i comportamenti della fauna invernale. Sulle Montagne Rocciose del Wyoming, l’inverno impone la sua presenza con temperature basse e ghiaccio che trasformano il paesaggio in un ambiente silenzioso e ostile. In queste condizioni un coyote affamato si spinge vicino alle sorgenti termali di Yellowstone, sfruttando l’acqua calda per trovare pesci. Ma non è l’unico: le lontre, abili e rapide, competono con lui per questo cibo scarso.

Procedendo verso il deserto di Sonora, lo scenario cambia drasticamente. Qui le formiche honeypot mostrano un comportamento particolare, accumulando scorte e preparando nuove colonie che prenderanno il volo in futuro. La sopravvivenza in un territorio arido costringe anche una madre lince a una ricerca d’acqua per sé e i cuccioli, mettendo in luce le difficoltà quotidiane degli animali. In California, pedecole della Sierra Nevada, i picchi ghianda lavorano meticolosamente per conservare chilogrammi di ghiande lungo i rami degli alberi, creando delle vere e proprie dispense rigide da usare quando l’inverno bloccherà altre fonti di cibo.

Comportamenti animali sulle grandi pianure

Sulle Grandi Pianure si possono osservare i bisonti in lotte rituali per il dominio territoriale. Qui, tra i vasti spazi, stormi di gru canadesi si radunano lungo il fiume Platte, eseguendo danze e corteggiamenti tipici prima delle migrazioni stagionali, un fenomeno che richiama l’attenzione di biologi e appassionati di natura.

Il quarto episodio: la vita nascosta dell’amazzonia tra animali e paesaggi d’acqua

Il quarto episodio sposta la narrazione dal Nord America alle profondità dell’Amazzonia, regione dove la biodiversità si manifesta nella forma più intensa e varia possibile. La foresta pluviale si presenta come un ambiente umido, fitto e rumoroso che ospita specie predatrici e invertebrati, dove giaguari silenziosi si muovono tra il fitto sottobosco controllando il territorio e anaconde nuotano accanto ai capibara, i quali si adattano diversamente a questo ecosistema acquatico.

La schiusa delle uova di tartarughe giganti sulle rive fangose aggiunge un altro anello alla catena della sopravvivenza: i piccoli devono correre verso l’acqua per evitare i caimani neri, predatori pronti a nutrirsi. Durante la stagione delle piogge, il livello dell’acqua sale e invade la foresta, trasformando gli alberi in “case sommerse” per piranha e rari delfini rosa. Questi ultimi sono creature che affascinano per il loro colore e il comportamento sociale.

Fauna e flora del pantanal

Nel Pantanal si osservano scontri tra caimani maschi che si contendono i territori e le femmine. I colori vivaci degli ara giacinto si fanno notare tra canneti e paludi, mentre i serpenti verdi si mimetizzano tra la vegetazione. In cima agli alberi, una coppia di aquile arpie si occupa della crescita del piccolo, mentre un gruppo di tamarini imperatore scruta l’ambiente circostante, vigilando dalla sicurezza delle fronde alte.

Come e dove guardare the americas in tv e online

La programmazione di “the americas” prevede la trasmissione dei nuovi episodi venerdì 25 luglio 2025, a partire dalle 21.20, sui canali di Rai 2. Per chi preferisse la visione in streaming c’è la possibilità di seguire la docuserie sulla piattaforma RaiPlay, sia in diretta che on demand. Questa soluzione permette di accedere ai contenuti in modo flessibile e senza limiti di orario.

La scelta di Rai 2 di puntare su produzioni televisive che mostrano la natura americana nei diversi ambienti fa parte di un’offerta più ampia dedicata al racconto visivo di fenomeni naturali poco esplorati dal grande pubblico. Il pubblico interessato alle serie documentaristiche può trovare in “the americas” un’occasione per scoprire frammenti di ecosistemi remarquabili, accompagnati da immagini e racconti accurati che spiegano la vita di animali poco conosciuti al di fuori degli ambienti di ricerca.

Change privacy settings
×