Questa mattina, intorno alle 6, un terremoto di magnitudo 3.0 ha fatto tremare Villa Santa Lucia, nel Frusinate. La scossa ha creato un po’ di apprensione tra i residenti, ma al momento non si registrano danni né feriti. L’evento è stato subito rilevato e segnalato dall’INGV, che tiene sempre d’occhio l’attività sismica in Italia.
Scossa di magnitudo 3.0 nel Frosinate, epicentro a Villa Santa Lucia
Secondo quanto comunicato dall’INGV, il terremoto è avvenuto a circa 19 chilometri di profondità, con epicentro proprio a Villa Santa Lucia, un comune del Lazio vicino a Cassino. L’intensità di 3.0 sulla scala Richter ha reso la scossa ben percepibile soprattutto nelle zone più vicine all’epicentro.
Si tratta di un terremoto leggero, ma che si fa sentire: fa tremare finestre, qualche oggetto e strutture più leggere. Probabilmente la profondità di quasi 20 chilometri ha evitato effetti più forti in superficie. La scossa è stata registrata nelle prime ore del mattino, quando molti erano ancora a casa o stavano iniziando la giornata.
Leggi anche:
Villa Santa Lucia si trova in un’area da sempre sotto osservazione per la sua attività sismica, anche se non si registrano scosse forti ogni anno. La presenza di diverse faglie mantiene alta l’attenzione di tecnici e autorità locali.
Sindaco rassicura: nessun danno a Villa Santa Lucia
Dal Comune di Villa Santa Lucia è arrivata subito una risposta. Il sindaco Orazio Capraro ha scritto su Facebook che “la scossa è stata sentita chiaramente e ha creato un po’ di preoccupazione tra i cittadini.” Ma ha subito tranquillizzato: “dopo i controlli, non risultano danni né a persone né a edifici.”
Il primo cittadino si è messo in contatto diretto con la popolazione, restando a disposizione per eventuali segnalazioni o necessità. Un modo chiaro per dimostrare attenzione e prontezza nel gestire la situazione.
Insieme ai vigili del fuoco e alla protezione civile, le autorità locali hanno monitorato il territorio, confermando che tutto è sotto controllo. Questa rapidità e trasparenza aiutano a mantenere alta la sicurezza in un’area dove i terremoti non sono una novità.
Il quadro sismico in Italia e nel Lazio
L’Italia è una delle zone europee più attive dal punto di vista sismico. Qui la crosta terrestre è continuamente sollecitata dallo scontro tra la placca europea e quella africana, che genera terremoti di diversa intensità.
Negli ultimi mesi, oltre alla scossa di Villa Santa Lucia, sono stati registrati piccoli movimenti anche in altre parti del Lazio e in Sicilia. Tutti di bassa entità e senza conseguenze. Questi episodi ricordano quanto sia importante restare sempre vigili, soprattutto nelle aree a rischio come l’Appennino e il Sud Italia.
L’INGV continua a monitorare costantemente la situazione, raccogliendo dati precisi per informare al più presto autorità e cittadini. Così si evitano allarmi inutili e si interviene tempestivamente in caso di bisogno.
Anche se i terremoti di magnitudo moderata non causano danni importanti, rappresentano un campanello d’allarme per chi vive in zone sismiche. Villa Santa Lucia, come altri comuni del Frosinate, resta sotto stretto controllo per possibili nuovi eventi.
La scossa di stamattina, nonostante si sia sentita forte, si è chiusa senza conseguenze. Le istituzioni locali e l’INGV mantengono alta la guardia, assicurando aggiornamenti tempestivi e supporto alla popolazione.