Terre di sicilia, specialità artigianali a base di pistacchio tra tradizione e mercati esteri

Terre di sicilia, specialità artigianali a base di pistacchio tra tradizione e mercati esteri

Terre di Sicilia, guidata da Giuseppe Pellegriti, produce artigianalmente creme e prodotti a base di pistacchio biologico e convenzionale, puntando all’espansione internazionale mantenendo qualità e tradizione siciliana.
Terre Di Sicilia2C Specialitc3A0 A Terre Di Sicilia2C Specialitc3A0 A
Terre di Sicilia, guidata da Giuseppe Pellegriti, produce artigianalmente eccellenze a base di pistacchio e frutta a guscio, offrendo creme, granella e pestati in versioni biologiche e convenzionali, con particolare attenzione alla qualità, al valore nutrizionale e all’espansione internazionale. - Gaeta.it

Il marchio siciliano Terre di Sicilia porta avanti una produzione artigianale di eccellenze legate al pistacchio e ad altra frutta a guscio. L’azienda, guidata da Giuseppe Pellegriti, si distingue per una gamma di prodotti che abbraccia creme spalmabili, granella e pestati di pistacchio, disponibili sia in versione biologica che convenzionale. Questi prodotti trovano spazio in numerose preparazioni dolciarie e momenti di consumo quotidiano, mentre il pistacchio assume un ruolo sempre più rilevante per il suo valore nutrizionale e per la richiesta crescente del mercato italiano e internazionale.

La produzione di terre di sicilia: il pistacchio trasformato in molteplici forme

Terre di Sicilia si concentra sulla lavorazione artigianale del pistacchio, elemento centrale del suo catalogo, affiancato da altre tipologie di frutta a guscio opportunamente trasformate. Tra i prodotti principali figurano la crema spalmabile di pistacchio – disponibile anche nei gusti mandorla e nocciola – la granella, il pistacchio sgusciato e il pesto di pistacchio. Le creme spalmabili si presentano in vasetti di vetro da 200 grammi, con una composizione ricca di materia prima pura o comunque elevata, pensata per molteplici usi. Non solo sono ottime a colazione o merenda, ma vengono preferite da chi prepara dolci o prodotti tipici delle ricorrenze, come panettoni e colombe pasquali. La scelta di offrire versioni biologiche e convenzionali risponde alla domanda di differenti segmenti di mercato, mantenendo un punto fermo sulla qualità e autenticità del sapore tipico siciliano.

Fasi di lavorazione artigianale

La lavorazione è realizzata all’interno di stabilimenti ubicati in Sicilia, dove si eseguono tutte le fasi necessarie per trasformare il pistacchio nella forma desiderata. Queste operazioni includono la sgusciatura, la pelatura, la tritatura, il trattamento pastificato oltre a processi come salatura, tostatura e pralinatura. La precisione in ciascuna di queste fasi garantisce un prodotto finale che mantiene intatti gli aromi caratteristici e le proprietà nutrizionali del pistacchio. Tale attenzione artigianale si unisce all’innovazione tecnologica degli impianti, che permette di dare forma ai prodotti con metodi che rispettano la tradizione ma rispondono alle esigenze moderne di qualità e sicurezza alimentare.

Il valore nutrizionale e la domanda internazionale del pistacchio

Il pistacchio è riconosciuto non solo come un ingrediente gustoso ma anche come un alimento funzionale. È ricco di vitamina A, ferro, fosforo e di sostanze fenoliche che contribuiscono a rinforzare le difese immunitarie e a sostenere il benessere generale dell’organismo. Questo ruolo importante lo rende un prodotto apprezzato nella dieta quotidiana, destinato a consumatori attenti alla salute ma anche agli chef e alle industrie che lavorano il food in modo sofisticato.

La disponibilità del pistacchio in Italia, tuttavia, non è sufficiente a coprire la domanda crescente. Per questo Terre di Sicilia si rivolge a fornitori esteri per integrare la materia prima e garantire continuità e qualità nella produzione. Nonostante ciò resta una forte richiesta di pistacchio prodotto in Sicilia, soprattutto per settori specifici quali pasticceria e gelateria, che lo considerano insostituibile per le caratteristiche organolettiche tipiche del territorio. L’azienda, quindi, cerca di equilibrare l’approvvigionamento internazionale con la valorizzazione del prodotto locale, così da offrire ai clienti un’offerta varia ma sempre con un occhio alla provenienza.

Dati di mercato relativi alla frutta secca

La crescita del mercato della frutta secca, in particolare nel segmento della trasformazione artigianale, si manifesta nei dati degli ultimi mesi. Le vendite nel primo trimestre del 2025 mostrano un aumento nei volumi commercializzati rispetto allo stesso periodo del 2024, a testimonianza del crescente interesse del consumatore verso prodotti a base di ingredienti naturali e salutari.

Canali di vendita e strategie per l’espansione internazionale

Terre di Sicilia colloca i suoi prodotti principalmente nella grande distribuzione organizzata e nel canale HoReCa, particolarmente in bar, pasticcerie e gelaterie. Questi settori rappresentano mercati chiave dove la qualità e la specializzazione del pistacchio vengono maggiormente apprezzate e dove è più marcata la richiesta di preparati artigianali di alto livello. La flessibilità nella lavorazione consente inoltre all’azienda di personalizzare formati e packaging, adattandosi alle richieste di ogni cliente, sia per piccole che grandi quantità.

L’espansione verso mercati esteri

Il titolare, Giuseppe Pellegriti, evidenzia che la sfida attuale è l’incremento della presenza del marchio oltre confine. Terre di Sicilia ha già ottenuto significativi riscontri commerciali negli Stati Uniti, in Svizzera, Francia e Germania. Questi mercati mostrano un interesse crescente verso prodotti mediterranei di qualità, specie quelli legati a tradizioni specifiche come quella del pistacchio siciliano. L’azienda prevede di solidificare la propria rete internazionale, ampliando così la diffusione e la visibilità di un paniere di prodotti radicati nel territorio ma con appeal globale.

L’attività di internazionalizzazione richiede un bilanciamento fra la valorizzazione delle caratteristiche locali e l’adattamento alle diverse abitudini di consumo dei Paesi esteri. Terre di Sicilia sembra pronta a cogliere questa opportunità, puntando a crescere mantenendo sempre il rigore produttivo e l’attenzione artigianale che la distinguono nel panorama italiano ed europeo.

Change privacy settings
×