Teramo, denunciato gestore di stabilimento balneare per attività danzante abusiva senza autorizzazione comunale

Teramo, denunciato gestore di stabilimento balneare per attività danzante abusiva senza autorizzazione comunale

la polizia di Teramo intensifica i controlli su locali e stabilimenti balneari, denunciando un gestore per attività danzante abusiva e sanzionando altri esercenti per irregolarità nella somministrazione di alimenti e bevande.
Teramo2C Denunciato Gestore Di Teramo2C Denunciato Gestore Di
La polizia di Teramo ha denunciato un gestore per attività da ballo abusiva e sanzionato altri esercenti per irregolarità nella somministrazione di alimenti e bevande durante controlli estivi su locali e stabilimenti balneari. - Gaeta.it

Nei giorni scorsi la polizia di Teramo ha effettuato una serie di controlli mirati negli esercizi pubblici della costa, con particolare attenzione ai locali con attività di somministrazione di alimenti e bevande e agli stabilimenti balneari. Le ispezioni hanno portato alla denuncia di un gestore per aver svolto un’attività da ballo senza la prescritta autorizzazione comunale. Altri esercenti sono stati sanzionati per irregolarità nella vendita di cibo e bevande. Queste operazioni si inseriscono nell’ambito delle misure di sicurezza disposte per garantire l’ordine pubblico durante la stagione estiva, caratterizzata da un intenso flusso turistico.

La denuncia per attività danzante abusiva presso stabilimento balneare di teramo

Durante le verifiche svolte dalla divisione polizia amministrativa della questura di Teramo, gli agenti hanno scoperto che un gestore di uno stabilimento balneare esercitava l’attività danzante senza l’autorizzazione comunale obbligatoria prevista dall’articolo 68 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza . Nel locale si svolgevano eventi con musica e balli, configurando così un’attività che richiede un permesso specifico da parte del Comune. La mancanza di tale autorizzazione ha portato alla denuncia formale all’autorità giudiziaria per esercizio abusivo dell’attività danzante.

Controllare la regolarità di questo genere di attività è fondamentale per garantire la sicurezza degli avventori e la corretta gestione degli spazi pubblici. La presenza della polizia ha permesso di verificare che l’organizzazione dell’evento non fosse conforme alla normativa comunale e statale vigente. Questo tipo di illecito può infatti comportare rischi sia dal punto di vista della sicurezza, sia legali per i gestori.

Sanzioni per altri esercenti e accertamenti sulle irregolarità alimentari

Oltre alla denuncia per attività da ballo abusiva, i controlli hanno riguardato diversi altri locali. A carico di alcuni esercenti sono state inflitte sanzioni amministrative per un totale di circa 1800 euro, con motivazioni legate a irregolarità nella somministrazione di alimenti e bevande. Queste infrazioni possono riguardare, per esempio, la mancanza di requisiti igienico-sanitari, di etichettature corrette o di autorizzazioni specifiche per la vendita.

Queste azioni si pongono l’obiettivo di tutelare i consumatori, assicurando che i prodotti offerti rispettino le norme di sicurezza alimentare. Inoltre, l’intervento determina un controllo rigoroso sul rispetto delle disposizioni vigenti tra gli operatori del territorio, assicurando che i locali che rispettano le regole non subiscano concorrenza sleale da parte di chi invece non si attiene alla legge.

Nel corso dell’estate, periodo di picco turistico e di maggiore affluenza nei locali pubblici, i controlli diventano una prassi necessaria per prevenire problemi e tutelare la salute di cittadini e visitatori.

Misure del questore di teramo per la sicurezza e il rispetto della normativa durante l’estate

Il questore di Teramo ha deciso di intensificare i controlli in questa stagione estiva, concentrandosi su esercizi pubblici e stabilimenti balneari lungo la costa. L’obiettivo principale è verificare il rispetto della normativa vigente, in particolare riguardo alla capienza dei locali e alle autorizzazioni amministrative legate all’attività danzante e alla somministrazione di cibo e bevande.

Particolare attenzione viene rivolta anche al mantenimento dell’ordine pubblico e alla prevenzione di situazioni a rischio dovute all’eccessiva affluenza o a gestioni irregolari. Il rispetto dei limiti di capienza dei locali assicura non solo la sicurezza degli utenti ma anche la regolare concorrenza tra gli operatori. Un locale sovraffollato può rappresentare un pericolo in caso di emergenze.

Il richiamo della polizia di Stato ai gestori ribadisce l’importanza di seguire le disposizioni previste per la tutela dell’incolumità pubblica. I controlli non si limiteranno a questo primo intervento ma continueranno per tutta la stagione, mantenendo alta l’attenzione su questi temi al fine di evitare il ripetersi di violazioni.

Change privacy settings
×