Un violento temporale ha colpito nelle prime ore del mattino Massa e Carrara, causando allagamenti diffusi e problemi alla viabilità in diverse zone delle città. Mentre nelle aree montuose della Lunigiana non si registrano criticità, le zone a valle hanno subito gli effetti maggiori del maltempo.
Massicci allagamenti a Massa, stazione ferroviaria isolata e strade impraticabili
A Massa l’acqua ha invaso più punti della città, colpendo la zona della stazione ferroviaria soprattutto. Il sottopasso che conduce ai binari è stato completamente sommerso dall’acqua e non è più accessibile per passeggeri e mezzi. La situazione ha complicato fortemente gli spostamenti per chi doveva utilizzare il treno durante la mattina e ha portato a deviazioni e ritardi nei trasporti.
Anche altre strade del centro e della periferia sono state interessate da allagamenti, impedendo la normale circolazione veicolare. Le forti piogge hanno creato pozzanghere e accumuli d’acqua tali da rendere pericoloso il passaggio, con il rischio di rallentamenti e incidenti. Il traffico ha subito rallentamenti durante tutta la mattina, con alcune deviazioni obbligate per permettere la sicurezza degli utenti della strada.
Leggi anche:
Situazione A Carrara: frazioni allagate e intervento della protezione civile
Carrara ha risentito degli stessi problemi registrati a Massa, con l’aggiunta di criticità diffuse in zone specifiche come Marina di Carrara e Avenza. Le strade di queste frazioni sono apparse spesso sommerse dall’acqua piovana, rendendo difficile il passaggio di veicoli e pedoni. L’allagamento ha causato disagi anche ai negozi e alle attività locali, che hanno segnalato danni e difficoltà a restare operativi.
Il torrente Carrione, dopo aver cominciato ad aumentare il proprio livello d’acqua già nelle prime ore del mattino, non ha raggiunto situazioni di pericolo estremo. La sindaca di Carrara, Serena Arrighi, ha confermato che “la situazione è stata riportata sotto controllo” e che le autorità locali stanno monitorando il fenomeno per evitare rischi maggiori.
La protezione civile, presente da subito sul territorio, ha effettuato sopralluoghi e interventi di presidio per assistere la popolazione e limitare i danni causati dal maltempo. L’assenza di feriti è stata comunicata dagli enti competenti, anche se alcuni esercizi commerciali locali hanno subito interruzioni o danni causati dall’acqua.
Condizioni meteorologiche in Lunigiana e monitoraggio del territorio
Nelle zone montuose della Lunigiana, più a nord rispetto a Massa e Carrara, le piogge hanno interessato il territorio senza provocare criticità significative. L’assenza di allagamenti rilevanti o frane ha permesso di mantenere la situazione sotto controllo, evitando disagi per la popolazione residente. Le condizioni meteo migliorano leggermente nelle ore successive al picco del temporale, con la Protezione civile che continua a sorvegliare le aree a rischio.
Il contrasto tra la stabilità della Lunigiana e le difficoltà vissute a valle evidenzia la differenza di impatto del maltempo in base alla conformazione territoriale. Le autorità locali manterranno alta la sorveglianza nelle prossime ore, pronte a intervenire se la situazione dovesse peggiorare o se nuove perturbazioni dovessero colpire la zona.
La mattinata di nubifragio a Massa e Carrara sottolinea ancora una volta la fragilità infrastrutturale in presenza di fenomeni meteorologici violenti e la necessità di un rapido intervento per limitare i disagi alla popolazione e alle attività quotidiane.