Nei ultimi giorni il caldo intenso ha interessato molte città italiane, ma le condizioni meteo sono cambiate rapidamente. Le temperature si sono abbassate fino a rientrare in valori più adatti alla stagione, come conferma l’ultimo bollettino del ministero della Salute sulle ondate di calore. Oggi si registra un solo centro urbano con un bollino rosso, segno di rischio elevato per la popolazione, mentre per mercoledì le città sotto osservazione saranno tutte contrassegnate dal bollino verde, cioè senza rischi legati al caldo.
Evoluzione del rischio caldo nelle città italiane
Negli ultimi tre giorni molte città italiane hanno affrontato condizioni molto difficili a causa delle temperature elevate. Venerdì si contavano 20 centri con il massimo livello di allerta, chiamato bollino rosso, mentre il giorno successivo scesi a 15 e sabato ancora a 7. Oggi, lunedì, solo Palermo rimane con questo livello alto di rischio, un numero molto ridotto che segnala un netto cambiamento del quadro meteorologico. Il resto delle città si divide tra bollini gialli e verdi. La tendenza è dunque verso un progressivo abbassamento della temperatura e del pericolo associato al caldo eccessivo.
Le città con bollini gialli e verdi oggi e domani
Oggi l’Italia mostra una prevalenza di bollini verdi: sono ben 18 le città dove il caldo non deve preoccupare particolarmente. In giallo, cioè in stato di pre-allerta, ci sono Ancona, Bari, Cagliari, Catania, Messina, Perugia, Pescara e Reggio Calabria. Domani la situazione migliora ulteriormente: scompaiono i bollini rossi e i centri urbani con allerta gialla diminuiscono a cinque, ovvero Bari, Catania, Messina, Palermo e Reggio Calabria. Questo indica una condizione più stabile dal punto di vista del clima, almeno per quello che riguarda la salute della popolazione e le ondate di calore.
Leggi anche:
Previsioni per il mercoledì: tutte le città in sicurezza dal caldo
Nel bollettino previsto per mercoledì, il quadro sarà completamente positivo: tutte le città saranno classificate con bollino verde. Ciò significa l’assenza di rischi dovuti a temperature troppo elevate, una condizione che non si verificava da diverse settimane. La fine del caldo intenso arriva proprio quando l’Italia si prepara ad affrontare altre variazioni climatiche stagionali. I cittadini potranno quindi contare su un periodo di clima più temperato, utile per la salute soprattutto di anziani, bambini e persone con problemi respiratori o cardiovascolari.
Ruolo e significato dei bollini nelle ondate di calore
I bollini sono codici colorati che indicano il livello di pericolo collegato alle temperature elevate e al loro impatto sulla salute pubblica. Il bollino rosso segnala un rischio molto alto, con possibile presenza di condizioni che aumentano i problemi legati al caldo, come colpi di calore e disidratazione. Il bollino giallo rappresenta una fase di attenzione, per cui è consigliato adottare precauzioni, mentre il bollino verde indica condizioni sicure per la popolazione. Il ministero della Salute aggiorna frequentemente questo sistema per guidare le amministrazioni locali e i cittadini nelle giornate più calde.
La rapida discesa dei bollini rossi dalle molte città in allerta ai soli casi isolati conferma come il caldo estremo stia lasciando spazio a temperature più miti, con una gestione più semplice per tutti, dai servizi di emergenza ai cittadini più fragili. In vista dei prossimi giorni, il monitoraggio continuerà per prevenire eventuali nuovi episodi di caldo e per garantire la sicurezza della popolazione.