Apple TV+ ha dato il via alle riprese della quarta stagione di Ted Lasso, la serie creata da Bill Lawrence e Jason Sudeikis che racconta le vicende di un allenatore di calcio americano in Inghilterra. Le nuove puntate si girano prevalentemente a Kansas City, la città natale di Sudeikis, mentre alcune scene saranno realizzate a Londra. Al momento non si conosce la data prevista per la messa in onda.
Trama della quarta stagione: Ted Lasso e la sfida al femminile
Nel nuovo capitolo, Ted Lasso torna a Richmond per un percorso inedito: assumere la guida di una squadra di calcio femminile di seconda divisione. La serie seguirà il modo in cui Ted e il gruppo affrontano questa realtà diversa, imparando a cogliere occasioni e a buttarsi senza esitazioni.
La storia si concentra sulle dinamiche interne alla squadra, sulle difficoltà di crescita e sull’affiatamento tra i personaggi. Questo cambio di prospettiva permette di ampliare il racconto rispetto agli anni precedenti, offrendo spunti legati al mondo femminile dello sport.
Leggi anche:
Cast confermato e nuovi ingressi
Accanto al protagonista interpretato da Sudeikis, tornano volti noti come Hannah Waddingham, Juno Temple e Brett Goldstein. La presenza di Brendan Hunt e Jeremy Swift conferma la continuità con le stagioni precedenti. Nella nuova edizione arriveranno anche nuovi interpreti: Tanya Reynolds, Jude Mack, Faye Marsay, Rex Hayes, Aisling Sharkey, Abbie Hern e Grant Feely, che vestirà i panni di Henry, il figlio di Ted.
Produzione e team creativo: nuovi ingressi e collaborazioni
Questa stagione ha portato novità anche dietro le quinte: Jack Burditt, già vincitore dell’Emmy per lavori come Modern Family e 30 Rock, entra come produttore esecutivo grazie a un accordo con Apple TV+. Il coinvolgimento di Burditt indica un rafforzamento del team creativo di Ted Lasso.
Jason Sudeikis resta protagonista e produttore esecutivo, insieme a Brendan Hunt, Joe Kelly, Jane Becker, Jamie Lee e Bill Wrubel. Brett Goldstein collaborerà alla sceneggiatura e ricoprirà anche il ruolo di produttore esecutivo con Leanne Bowen. La squadra di sceneggiatori si arricchisce con Sara Walker, Phoebe Walsh, Julia Lindon, e Dylan Marron si occupa del ruolo di story editor.
Produzioni coinvolte
La produzione esecutiva vede ancora Bill Lawrence attraverso la Doozer Productions, in collaborazione con Warner Bros. Television e Universal Television, la divisione NBCUniversal Content. Anche Jeff Ingold e Liza Katzer partecipano come produttori esecutivi, mantenendo alta l’attenzione sugli aspetti produttivi della serie.
Location delle riprese: dall’america a Londra
Le riprese della stagione quattro si svolgono principalmente a Kansas City, luogo di origine di Jason Sudeikis. La scelta locale garantisce un ambiente familiare per alcune scene e permette di sfruttare location americane che si prestano alla narrazione.
Contemporaneamente, alcune sequenze saranno girate a Londra, ribadendo la continuità con il contesto europeo della serie. Questo doppio scenario contribuisce a creare un equilibrio tra le ambientazioni americane e inglesi, elemento distintivo della storia di Ted Lasso.
La produzione coinvolge quindi due città distanti ma complementari, con riprese che integrano luoghi conosciuti e nuove ambientazioni. Queste scelte consentono una versatilità visiva e tematica nelle puntate in arrivo.
Cast e personaggi: ritorni importanti e nuovi volti
Il cast conferma elementi chiave dello staff tecnico e dei giocatori della squadra di Richmond, ma introduce anche nuovi interpreti chiamati a rappresentare personaggi della squadra femminile e dell’entourage di Ted.
Hannah Waddingham, Juno Temple e Brett Goldstein riprendono i loro ruoli, consolidando la familiarità con gli spettatori. L’attenzione al contesto femminile ha spinto la produzione ad inserire una serie di nuove attrici come Tanya Reynolds e Faye Marsay.
Grant Feely arriva nel cast per interpretare Henry, il figlio di Ted, dando nuova profondità emotiva al protagonista. Questi inserimenti rendono la trama più ricca di relazioni e di spunti narrativi attorno al protagonista.
L’insieme tra vecchi e nuovi membri crea un gruppo variegato con possibilità di sviluppi diversi, nei confronti umani e nello sport raccontato.
La serie mantiene la qualità visiva e narrativa confermata nelle stagioni precedenti, con uno sguardo rinnovato al calcio femminile e alle sue storie di crescita. La produzione e i protagonisti danno segnali di continuità e nuovi stimoli per questa attesa stagione.