Teatro della Tosse: festeggiamenti per il 50° anniversario e un omaggio a Tonino Conte

Teatro della Tosse: festeggiamenti per il 50° anniversario e un omaggio a Tonino Conte

Il Teatro della Tosse di Genova celebra il cinquantesimo anniversario e il novantesimo compleanno del fondatore Tonino Conte con eventi speciali, tra cui un documentario e una nuova produzione teatrale.
Teatro Della Tosse3A Festeggiam Teatro Della Tosse3A Festeggiam
Teatro della Tosse: festeggiamenti per il 50° anniversario e un omaggio a Tonino Conte - Gaeta.it

Il 2025 segna un anno significativo per il Teatro della Tosse di Genova, che celebra il suo cinquantesimo anniversario di attività. Questa ricorrenza coincide con il novantesimo compleanno del fondatore Tonino Conte, una figura di spicco per il panorama culturale italiano, deceduto nel 2020. L’istituzione genovese ha programmato eventi speciali per onorare la sua eredita artistica e il suo impatto nel settore teatrale.

Eventi commemorativi in programma

Per rendere omaggio a Tonino Conte e a questi due importanti anniversari, il Teatro della Tosse ha preparato una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi giorni. Oggi ha avuto luogo una conferenza stampa in cui sono stati presentati i dettagli di queste iniziative. A moderare l’incontro c’era Amedeo Romeo, attuale presidente del Teatro, coadiuvato dal suo vice Emanuele Conte, figlio di Tonino e regista, insieme a figure istituzionali come il direttore di Rai 5 Piero Alessandro Corsini e la scrittrice Felice Cappa.

Tra le manifestazioni che si svolgeranno, spicca la proiezione in anteprima nazionale del documentario “Tonino Conte. Qui ci vorrebbe un regista”, realizzato da Rai Cultura e diretto da Felice Cappa. Questo lavoro ripercorre la carriera di Conte, mettendo in luce la sua connessione con la città di Genova e il suo legame con il noto scenografo Emanuele Luzzati. Il documentario sarà proposto domani presso la Sala Trionfo alle 19, e andrà in onda il 25 gennaio su Rai 5.

Una settimana di bontà: la nuova produzione

Il 23 gennaio, alle 20:30, la Sala Campana ospiterà la prima nazionale dello spettacolo “Una settimana di bontà 1975”, un testo inedito di Tonino Conte, con regia e scenografie curate da Emanuele Conte. La nuova produzione intende esplorare temi sociali attraverso la lente della memoria storica. Emanuele Conte ha commentato l’importanza di rievocare gli “anni di piombo”, un periodo che per molti giovani attuali appare lontano, ma che ha forgiato le vite di quelli della sua generazione.

La pièce si presenta come un’indagine sui conflitti e le tensioni di quegli anni, offrendo uno spaccato di una società segnata da eventi drammatici e trasformazioni, come le stragi di bande armate e la diffusione della droga. Questi aspetti risuonano e pongono interrogativi sulle analogie con il presente. “Una settimana di bontà” non si limita a narrare gli eventi di quel tempo, ma cerca di vivere e interpretare quel periodo tumultuoso da una prospettiva interna e critica.

L’eredità di Tonino Conte e il futuro del Teatro

La figura di Tonino Conte rappresenta un pilastro della cultura teatrale italiana, con la sua capacità di innovare e sperimentare con linguaggi e spazi nuovi. La sua visione ha portato il Teatro della Tosse a distinguersi nel panorama genovese, proponendo produzioni originali e coinvolgendo il pubblico in esperienze uniche, anche in luoghi non convenzionali.

Il dialogo tra generazioni è un tema centrale nel lavoro di Conte, e l’attuale direzione artistica si impegna a tenere viva la memoria del fondatore, proseguendo il lavoro di ricerca e proposta culturale aperta a tutti. L’anno del cinquantesimo anniversario si configura, dunque, non solo come un momento di celebrazione, ma come un momento di riflessione e proiezione verso il futuro, mantenendo vivo l’ideale di un teatro accessibile e stimolante per la comunità.

Change privacy settings
×