L’artista milanese Alberto Cotta Ramusino, noto come Tananai, ha riconfermato il suo percorso di crescita sul palco dell’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Dopo l’esperienza al Festival di Sanremo 2022, dove si era classificato ultimo, il cantante ha trasformato quella sconfitta in un trampolino verso un successo crescente. Un concerto carico di emozioni, dove passato e presente si sono incontrati davanti a chi lo ha sempre sostenuto.
Il ritorno a Milano: un palco simbolo per tananai
Il concerto all’Ippodromo Snai San Siro di Milano rappresenta per Tananai un momento carico di significato. È qui che si è formato, è questa la città che lo ha visto crescere e iniziare a inseguire i suoi sogni. Tornare in questo luogo significa rincontrare il proprio pubblico più sincero, fatto di chi lo ha accompagnato sin dall’inizio e di nuovi fan affascinati dal mix di ironia e autenticità che porta sul palco. L’ambiente, ancora intriso della pioggia della sera prima, si è riscaldato grazie all’energia di chi, armato di passione, ha accolto con entusiasmo la sua musica.
Durante la serata, sono emerse emozioni autentiche e un profondo legame con la città che lo ha plasmato. La risposta calorosa della folla ha confermato l’importanza di quello spazio nel suo percorso artistico, trasformato oggi in un confronti diretto tra un ragazzo che ha iniziato dal basso e l’artista che è diventato.
Leggi anche:
Da sanremo all’ascesa: come un ultimo posto ha segnato l’inizio
Era il 2022 quando Tananai, allora quasi sconosciuto, si presentò all’Ariston e concluse la gara musicale in ultima posizione. Invece di scoraggiarsi, ha usato quella botta come stimolo. Alberto Cotta Ramusino ha dimostrato che una delusione può diventare il punto di partenza di una rinascita personale e professionale. Da quel momento ha costruito un repertorio di canzoni che parlano di vita quotidiana, amori spezzati, ricordi e emozioni condivise.
Le sue canzoni raccontano storie universali, che emozionano e coinvolgono chi le ascolta. Parole e suoni che spesso si trasformano in specchi di esperienze comuni, toccando temi come il cuore infranto o le vicissitudini di una notte. Il suo brano “Stonato”, inizialmente criticato, ha ricevuto una rivincita proprio quest’anno, sul palco milanese, dove Tananai ha mostrato la solidità della sua voce e la sua determinazione nel perseguire la musica.
Il carisma di Tananai: un artista vicino al suo pubblico
Tananai non è solo voce e musica, ma anche un modo di essere che lo rende facilmente riconoscibile e apprezzato. La sua presenza sul palco, il modo di muoversi e quell’ironia che spesso ricostruisce la quotidianità lo avvicinano ai suoi fan. Esprime una naturalezza che lo fa somigliare al ragazzo della porta accanto, capace di unire simpatia e consapevolezza di sé.
Nel corso della serata, ha interagito ripetutamente con il pubblico, riconoscendo alcuni volti e accogliendo la folla con calore. Tra gli spettatori c’erano gruppi di amiche arrivate di notte per assicurarsi i posti in prima fila, coppie coinvolte intensamente nelle sue canzoni e perfino anziani commossi. Questa connessione racconta molto dell’effetto che la sua musica produce: unire tutte le generazioni in uno stesso sentimento.
Scaletta e momenti chiave del concerto all’ippodromo
Il live ha alternato momenti intensi e spensierati. Dal romanticismo delle ballad ai brani più vivaci della sua collezione, ogni passaggio ha mostrato un Tananai a suo agio e sicuro. Tra i pezzi, non sono mancati i più noti successi come “Tango”, “Sesso Occasionale” e la recente hit “Bella madonnina”, una dedica esplicita agli spazi di Milano.
La scelta della scaletta ha guidato il pubblico in un percorso emozionale, quasi come una corsa sulle montagne russe. L’intimità di certe canzoni ha ceduto il passo a momenti di allegra energia, con continui passaggi fra ritmi diversi. La città, teatro della serata, si è fatta scenario e protagonista di questo abbraccio tra artista e ascoltatori.
Emozioni e promesse dopo una serata speciale
Nel finale del concerto, visibilmente commosso, Tananai ha rivolto una serie di ringraziamenti profondi. Ha mostrato la sua fragilità e la passione dietro alla musica, condividendo con il pubblico la sincerità che anima il suo lavoro. Le parole pronunciate, a tratti con la voce incrinata dall’emozione, hanno reso ancora più chiara la sua dedizione.
Ha inoltre confessato di aver già in cantiere un nuovo album, definito come il più significativo della sua vita artistica. Questa promessa, lanciata sul palco milanese, ha lasciato i fan con la voglia di rivederlo presto dal vivo. Il concerto all’Ippodromo Snai San Siro si è trasformato in un appello a continuare a seguirlo e a partecipare al suo percorso fatto di musica e autenticità.