Syensqo lancia Climate Impulse: un aereo a idrogeno verde per il primo volo intorno al mondo nel 2028

Syensqo lancia Climate Impulse: un aereo a idrogeno verde per il primo volo intorno al mondo nel 2028

Syensqo presenta il progetto Climate Impulse, un aereo alimentato a idrogeno verde che volerà intorno al mondo nel 2028, promuovendo innovazioni sostenibili per l’aviazione e affrontando le sfide climatiche.
Syensqo Lancia Climate Impulse Syensqo Lancia Climate Impulse
Syensqo lancia Climate Impulse: un aereo a idrogeno verde per il primo volo intorno al mondo nel 2028 - (Credit: www.adnkronos.com)

Climate Impulse rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile e innovativo nel settore dell’aviazione. Presso la sede di Bollate, Syensqo ha presentato il primo aereo alimentato a idrogeno verde, destinato a compiere un volo non-stop intorno al globo nel 2028. Questo progetto ambizioso è stato dettagliato nel corso di una conferenza, alla quale hanno partecipato importanti personalità del settore, tra cui l’aviatore svizzero Bertrand Piccard. La realizzazione di Climate Impulse è vista come una grande opportunità per testare tecnologie emergenti e affrontare le sfide climatiche legate al trasporto aereo.

Il progetto Climate Impulse e il sistema di idrogeno verde

Il progetto Climate Impulse include innovazioni tecnologiche e scelte progettuali strategiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale dell’aviazione. Syensqo, in qualità di partner tecnologico principale, porterà la sua esperienza nel settore dei materiali avanzati per garantire un aereo leggero e sicuro. Bertrand Piccard, che parteciperà al volo insieme a Raphaël Dinelli, ha sottolineato l’importanza di utilizzare l’idrogeno verde per affrontare le problematiche ambientali del settore aereo.

L’idrogeno verde è prodotto attraverso un processo di elettrolisi dell’acqua che utilizza energia rinnovabile. Questo consente di ottenere un combustibile privo di carbonio, il che rappresenta un notevole passo in avanti per l’industria dell’aviazione, tradizionalmente legata a emissioni inquinanti. Syensqo offre soluzioni che non solo rendono possibile la produzione e l’uso di idrogeno, ma che contribuiscono anche a una rete di trasporto e stoccaggio efficace. Queste innovazioni rendono l’intero progetto non solo realistico, ma anche praticabile a lungo termine.

Innovazioni tecnologiche nei materiali utilizzati

I materiali sviluppati da Syensqo sono fondamentali per la costruzione dell’aereo a idrogeno. Compositi avanzati, pellicole speciali e adesivi specifici saranno utilizzati per realizzare la fusoliera, le ali e i serbatoi di stoccaggio. Questi materiali non solo garantiscono leggerezza, ma offrono anche proprietà meccaniche e termiche ottimali, cruciali per la sicurezza e l’efficienza del volo.

In particolare, le celle a combustibile, che alimentano il velivolo, si avvalgono di materiali ad alte prestazioni che ottimizzano la densità di potenza e l’efficienza generale. Ciò consente di avere un design più compatto del velivolo, rendendolo non solo più performante, ma anche idoneo ad affrontare le sfide delle lunghe percorrenze internazionali. Questo approccio non solo dimostra la viabilità dell’idrogeno come combustibile alternativo, ma incoraggia anche l’industria aeronautica a rivalutare le sue pratiche in funzione di uno sviluppo più sostenibile.

Nuovi laboratori per l’idrogeno verde a Bollate

A corollario della conferenza su Climate Impulse, Syensqo ha presentato i suoi nuovi laboratori applicativi per l’idrogeno verde situati a Bollate. Questi laboratori rientrano in una rete globale progettata per sviluppare e testare tecnologie relative all’idrogeno. Marco Apostolo, Country Manager di Syensqo Italia, ha affermato che la Green Hydrogen Platform non è solo un centro di innovazione, ma rappresenta anche un’alleanza di competenze e soluzioni che spingono verso una reale economia dell’idrogeno.

Questa infrastruttura è strategica per l’implementazione e il progresso di un’economia basata su fonti di energia pulita, promuovendo ricerche e applicazioni pratiche. Attraverso queste iniziative, Syensqo intende posizionarsi tra i leader dell’industria dell’idrogeno, giocando un ruolo chiave nel futuro della mobilità sostenibile e contribuendo a una transizione energetica più ampia.

Uno sguardo al futuro dell’aviazione sostenibile

Syensqo si distingue come una delle poche aziende in grado di fornire materiali avanzati essenziali per accelerare l’economia dell’idrogeno verde. Le sue soluzioni innovative, utilizzate in elettrolizzatori e celle a combustibile, sono destinate a rivoluzionare non solo il settore dell’aviazione ma anche le applicazioni industriali.

Con il progetto Climate Impulse, la società dimostra che è possibile affrontare le sfide climatiche attraverso l’innovazione e la sostenibilità. Mentre ci si prepara a questo volo senza precedenti, l’attenzione si concentra sulla capacità dell’idrogeno di trasformare radicalmente il futuro del trasporto aereo e sul potenziale impatto che tale transizione avrà sull’industria mondiale e sull’ambiente.

Change privacy settings
×