La recente campagna pubblicitaria di American eagle con protagonista Sydney sweeney ha fatto rapidamente discutere. Protagonista di Euphoria, l’attrice è stata scelta per promuovere una linea di jeans nello spot intitolato Sydney Sweeney has great jeans. Il gioco di parole inglese tra jeans e genes ha acceso le reazioni sui social, sollevando critiche legate al tema della rappresentazione razziale.
Polemiche e critiche social legate alla scelta di Sydney sweeney
Dopo la diffusione dello spot, molti utenti hanno criticato la scelta di American eagle di mettere in primo piano un’attrice bionda e caucasica. La discussione si è concentrata sul fatto che il messaggio sembrava escludere altre etnie e proporre uno standard estetico legato a tratti genetici tipicamente eurocentrici.
La frase “I miei jeans sono blu”, insieme al riferimento ai geni, è stata interpretata da alcuni come un doppio senso implicito, ritenuto da certi commentatori social problematico in un contesto americano dove la sensibilità sul tema razziale resta alta. Diversi utenti hanno fatto notare che la comunicazione avrebbe potuto essere più inclusiva o meno ambigua, evitando malintesi in un momento storico di crescente attenzione verso la diversità.
Leggi anche:
La campagna di american eagle con Sydney sweeney: il concept e lo spot
American eagle ha lanciato una campagna per valorizzare la nuova collezione di jeans puntando sull’immagine di Sydney sweeney. Il video pubblicitario ruota attorno a un gioco di parole, in cui la star americana parla dell’importanza dell’eredità genetica, evidenziando caratteristiche trasmesse dai genitori come il colore dei capelli e degli occhi. Il messaggio vuole sottolineare il legame tra i tratti fisici e i jeans, con la frase finale “I miei jeans sono blu”.
L’attrice, bionda e con occhi chiari, rappresenta idealmente la tradizione genetica personificata, mentre il brand cerca di associare i prodotti a una precisa immagine giovane e americana. La campagna mira a far leva su un gioco linguistico tra genes e jeans , creando un effetto pubblicitario immediato e riconoscibile.
Il contesto culturale americano e il peso delle immagini urbane nei brand di moda
Le reazioni alla campagna mettono in luce la difficoltà delle aziende a bilanciare messaggi pubblicitari semplici e percezioni complesse sul piano sociale. Negli Stati Uniti, le immagini legate a figura e razza suscitano discussioni vivaci. Lo sappiamo, marchi come American eagle operano in un mercato molto competitivo dove la rappresentazione conta più che mai.
La scelta di Sydney sweeney come volto di una campagna dai riferimenti genetici ha quindi messo in evidenza quanto sia delicato il confine tra creatività e politica sociale. Molti brand stanno cercando di allargare la gamma di modelli per riflettere una società più varia, ma ogni comunicazione resta soggetta a interpretazioni diverse. In questo caso, il gioco di parole, forse fatto senza una riflessione profonda sulle possibili letture, ha sollevato un vespaio di polemiche.
Attenzione al linguaggio nella pubblicità
Questa vicenda ribadisce quanto il linguaggio della pubblicità debba essere calibrato con attenzione, specie in contesti dove l’identità e la cultura sono temi sensibili. La risposta pubblica ha confermato un’attenzione crescente verso messaggi che evitino ambiguità di tipo razziale o culturale, spingendo le aziende a rivedere le proprie strategie comunicative.