Swiss ha annunciato il lancio delle nuove cabine di prima e business class che saranno introdotte sui suoi Airbus A350, segnando il più grande investimento nella storia della compagnia del gruppo Lufthansa. Il progetto, chiamato “Swiss Senses”, porta con sé diverse innovazioni, come le prime suite con porte a chiusura automatica. Anche i passeggeri in economy potranno apprezzare miglioramenti nei servizi e negli spazi a bordo. Le nuove configurazioni debutteranno a partire dall’autunno 2025 sui primi A350-900 consegnati, che opereranno inizialmente su rotte europee, e dall’inverno saranno impiegati sulle tratte transatlantiche, con Zurigo-Boston come prima destinazione di lungo raggio.
Le nuove suite di prima classe con porte scorrevoli e comfort personalizzato
Le suite di prima classe firmate swiss senses offrono una novità assoluta per la compagnia: porte scorrevoli con chiusura automatica garantiscono privacy e isolamento. Ogni suite è dotata di un guardaroba personale e di una poltrona completamente reclinabile che integra sistemi di riscaldamento e raffreddamento, per adattare la temperatura al comfort individuale del passeggero. A completare l’esperienza troviamo una stazione di ricarica wireless e uno schermo di intrattenimento che si estende per tutta la larghezza della suite, migliorando la fruizione multimediale. La suite centrale nella cabina può essere convertita per ospitare due persone che viaggiano insieme, offrendo quindi una soluzione flessibile. L’ambiente è caratterizzato da colori caldi e dettagli in legno, studiati per trasmettere un senso di eleganza e calore. Anche il bagno presenta un design rinnovato, ispirato dalla sorgente di Vals in Svizzera, valorizzando la tradizione e la natura locale.
Business class rinnovata con poltrone dotate di porte e soluzioni hi-tech
Anche in business class il progetto swiss senses riserva importanti novità. Una parte dei posti sarà equipaggiata con porte scorrevoli per assicurare maggiore riservatezza. Le poltrone saranno completamente reclinabili e raggiungeranno una lunghezza da 2 a 2,1 metri, offrendo spazio per distendersi completamente. Saranno disponibili sistemi di riscaldamento e raffreddamento personalizzati, oltre a stazioni di ricarica wireless integrate per dispositivi elettronici. L’attenzione per il comfort è massima e la configurazione punta a bilanciare privacy e funzionalità per i viaggiatori più esigenti. Anche chi sceglie la premium economy beneficerà di ampi spazi per le gambe, con una distanza tra i sedili quasi di 90 cm, mentre in economy sarà migliorato il sistema di intrattenimento a bordo: ogni posto avrà uno schermo ad alta definizione da 13 pollici con funzionalità bluetooth e porte usb per la ricarica personale.
Leggi anche:
Il debutto sulle rotte e l’estensione delle cabine rinnovate alla flotta swiss
Il primo Airbus A350 con le nuove cabine entrerà in servizio a ottobre 2025, inizialmente su rotte europee da Zurigo. Durante la stagione invernale sarà utilizzato per voli intercontinentali lungo la direttrice Zurigo-Boston, uno dei primi collegamenti transatlantici a beneficiare del rinnovamento degli interni. Swiss ha annunciato che tutti i nuovi A350-900 che entreranno nella flotta saranno già equipaggiati con le cabine Swiss Senses. Successivamente, verranno aggiornati anche i modelli Airbus A330-300 e Boeing 777-300ER già in servizio. Il progetto è quindi un investimento strutturale, che coinvolge l’intera flotta a lungo raggio del vettore. Heike Birlenbach, chief commercial officer di Swiss, ha sottolineato come l’obiettivo sia rendere l’esperienza di viaggio più esclusiva e personale, affidandosi a nuove tecnologie e concept di design come il sistema di illuminazione “human-centric” e una fragranza progettata appositamente per la cabina.
Upgrade per tutti con nuove tecnologie di illuminazione e intrattenimento
Anche i passeggeri di economy saranno coinvolti nel rinnovamento: tutte le cabine dell’aereo saranno equipaggiate con un sistema di illuminazione “human-centric” che dovrebbe aiutare a ridurre gli effetti del jet lag durante i voli più lunghi, adattando la luce agli orari biologici umani. Il sistema di intrattenimento a bordo sarà rinnovato con schermi più grandi e con l’integrazione della tecnologia bluetooth, che permetterà di collegare dispositivi personali. La connettività sarà disponibile in ogni zona dell’aereo, migliorando la flessibilità e la varietà di contenuti disponibili durante il volo. Questi miglioramenti puntano a uniformare l’esperienza di volo, estendendo benefici anche alle classi inferiori.
Un investimento storico per swiss e nuovi standard di comfort per il lungo raggio
Swiss definisce Swiss Senses come il suo più grande investimento nella storia, destinato a ridefinire i parametri di comfort e personalizzazione per i viaggi aerei. Le soluzioni adottate sulla flotta A350 rappresentano un punto di svolta nella filosofia di accoglienza in cabina, con un’attenzione particolare al benessere sensoriale del passeggero. L’introduzione di suite con chiusura automatica, illuminazione adattativa, ampie possibilità di personalizzazione del clima e intrattenimento punta a valorizzare il tempo trascorso in volo. L’erogazione di questo servizio di fascia alta è progettata per rafforzare la posizione di Swiss nel segmento premium sul mercato intercontinentale, puntando a migliorare la soddisfazione del cliente e la competitività della compagnia nel lungo raggio.