Il film “Super Mario Bros.”, uscito ad aprile 2023, si è rapidamente affermato come uno dei titoli più visti su Netflix Italia, contrassegnando un ritorno trionfale dell’amato personaggio di Nintendo sul grande schermo. Co-prodotto da Illumination e Nintendo, questa pellicola costituisce il terzo lungometraggio live action dedicato a Mario e Luigi, due icone del mondo videoludico. La trama inizia a Brooklyn e si sviluppa in un viaggio fantastico che ricorda emozionanti avventure di un’era passata.
La trama avvincente e i protagonisti
La narrazione ruota attorno ai due fratelli idraulici, Mario e Luigi, che hanno intrapreso la sfida di avviare la propria ditta. Costretti a fronteggiare le critiche rivolte al loro spot pubblicitario e la delusione paterna, decidono di dimostrare il loro valore professionale. La vera opportunità arriva quando un incidente sui media annuncia il rischio di un’inondazione dovuto alla rottura di una valvola. I due fratelli, desiderosi di riscattarsi, scendono nelle fogne per affrontare la situazione, ma un evento inaspettato li separa: un misterioso tubo verde li risucchia, catapultandoli in un mondo sconosciuto.
In questa dimensione, caratterizzata da colori vivaci e insidie da affrontare, i due devono navigare attraverso ambientazioni iconiche che i fan del videogioco riconosceranno immediatamente. Le avventure includono incontri con personaggi che hanno fatto la storia della saga, dal temibile Bowser fino all’amorevole Toad, tutti pronti a testare le abilità dei due idraulici. La pellicola è densa di colpi di scena e avventure che mantengono alta la tensione e l’interesse dello spettatore, rendendola adatta sia ai più giovani che a chi è cresciuto con la saga di Mario.
Il successo alla luce di un cast stellare
Il film è diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, e il suo successo si traduce in tutta una serie di record al botteghino, posizionandosi come il quarto film d’animazione con i maggiori incassi di sempre. Uno degli aspetti che hanno contribuito in modo significativo a questo trionfo è il talentuoso cast vocale internazionale. Chris Pratt presta la voce a Mario, mentre il suo inseparabile fratello Luigi è interpretato da Charlie Day. Anya Taylor-Joy dà vita alla Principessa Peach, Keegan-Michael Key interpreta Toad, Jack Black si cimenta nel ruolo di Bowser, e Seth Rogen infonde vita a Donkey Kong.
La scelta di attori di alto profilo non solo ha arricchito il film di talento, ma ha anche attirato un pubblico più vasto, ampliando la platea rispetto ai tradizionali appassionati di videogiochi. In questo modo, il film riesce a creare un legame intergenerazionale, permettendo ai più giovani di scoprire l’universo di Mario, mentre i fan storici possono godere di una rivisitazione dei personaggi amati.
I temi dell’amicizia e del legame fraterno
Uno degli elementi più affascinanti di “Super Mario Bros. Il film” è il profondo legame fraterno tra Mario e Luigi. Non è solo una storia di avventura, ma anche una narrazione incentrata sull’amicizia e il supporto reciproco. Mentre Mario incarna l’energia, l’ambizione e l’ottimismo, Luigi rappresenta l’introversione e l’incertezza. Insieme affrontano sfide che mettono alla prova le loro capacità e la loro determinazione.
Il film riesce a trasmettere un messaggio universale sull’importanza dell’unione e della collaborazione. Ogni volta che i due si sostengono a vicenda, si scopre che la vera forza non deriva solo dalle abilità individuali, ma dalla capacità di lavorare insieme, superando ognuno le proprie paure. Così, il percorso di Mario e Luigi non è solo fisico, ma anche emotivo, affrontando e superando le barriere interne imposte dalle proprie insicurezze.
“Super Mario Bros. Il film” si rivela quindi non solo un tripudio di nostalgia e avventura, ma anche un racconto toccante sui temi dell’amicizia e della determinazione, rendendolo un’esperienza imperdibile per qualsiasi spettatore.