Sulmona, ultima settimana di campagna elettorale con quattro candidati in corsa per la poltrona di sindaco

Sulmona, ultima settimana di campagna elettorale con quattro candidati in corsa per la poltrona di sindaco

Sulmona, in provincia dell’Aquila, affronta una nuova tornata elettorale con quattro candidati che cercano di superare decenni di instabilità politica e crisi amministrative per garantire stabilità e sviluppo.
Sulmona2C Ultima Settimana Di C Sulmona2C Ultima Settimana Di C
Sulmona si prepara alle elezioni comunali del 2025 con quattro candidati in campo, in un contesto segnato da instabilità politica e crisi amministrative passate. - Gaeta.it

Sulmona, città dell’Aquila nota per la tradizione dei confetti e l’aglio rosso, si prepara all’ultima settimana di campagna elettorale. La sfida per guidare il capoluogo peligno mette in campo quattro candidati diversi. Nel corso degli ultimi 25 anni, la città si è distinta per difficoltà amministrative e crisi di governo, con un ricambio frequente agli enti locali. L’analisi di questa fase elettorale evidenzia le forze politiche e i candidati che proveranno a portare stabilità e sviluppo.

Il difficile passato politico di Sulmona tra crisi amministrative e commissariamenti

Nel corso degli ultimi decenni Sulmona ha affrontato una serie di difficoltà sul piano politico-istituzionale. Solo due mandati su sei si sono conclusi regolarmente senza interruzioni anticipate. L’ultimo commissario straordinario è arrivato il 30 dicembre scorso, dopo le dimissioni in blocco di nove consiglieri comunali che hanno fatto cadere l’amministrazione di centrosinistra guidata da Gianfranco Di Piero. Quest’ultimo aveva già vissuto un mandato complesso, iniziato nel 2016 e prolungato fino a cinque anni e mezzo per effetto delle restrizioni legate al Covid. In passato, Bruno Di Masci, storico politico sulmonese eletto per la prima volta nel 1993, aveva portato avanti la città fino al termine della consiliatura, una situazione che si è ripetuta solo una volta.

Instabilità politica e interventi straordinari

Questi eventi hanno rigidamente segnato un clima politico instabile in città, con ricorrenti esigenze di interventi straordinari da parte dello Stato per assicurare la governance locale. La città fatica a trovare una direzione amministrativa stabile, situazione amplificata dalla presenza di molteplici interessi politici e dalla riduzione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni locali.

I candidati e le coalizioni in campo per le elezioni comunali 2025 a Sulmona

A contendersi la fascia di primo cittadino sono quattro candidati con profili e coalizioni molto differenti. Luca Tirabassi, 54 anni, è il nome indicato dal centrodestra. Avvocato e presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati, viene sostenuto da sei liste: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Sulmona al Centro e Udc. Questa ampia coalizione esprime una proposta politica unita attorno al candidato, in cerca di riconfermare o conquistare il Comune.

Il centrosinistra schiera Angelo Figorilli, 68 anni, giornalista Rai in pensione. Il suo sostegno viene da cinque liste: Pd, Movimento Cinque Stelle, Sbic, Sulmona Città Futura e Alleanza Verdi Sulmona. Questa coalizione mira a proporre una visione riformista e attenta all’ambiente, mettendo al centro la valorizzazione della città e dei suoi servizi.

Catia Puglielli, 48 anni, avvocata e presidente del Tribunale per i diritti del Malato, guida il polo civico riformista, nato da un’intesa politica tra l’ex sindaco Bruno Di Masci e il deputato di Azione Giulio Sottanelli. Le liste a suo sostegno sono tre: la Sulmona che Vogliamo, Convenzione Democratica e Puglielli sindaco. La sua campagna punta sull’attenzione alle questioni sociali e alla semplificazione amministrativa.

Infine corre da sola Nicola Di Ianni, 49 anni, docente, con la lista Metamorfosi. Il suo programma si basa su un cambiamento radicale delle regole politiche e sull’etica nella gestione della cosa pubblica. Vuole offrire una proposta fresca, lontana dalle logiche tradizionali.

Dati di affluenza e obiettivi elettorali: numeri e aspettative a Sulmona

Nell’ultima tornata elettorale del 2021, Sulmona ha registrato un’affluenza alle urne di circa 14 mila elettori su un totale di poco più di 22 mila abitanti. Quel voto aveva visto l’ex sindaco Gianfranco Di Piero prevalere su Andrea Gerosolimo. Per questa nuova sfida il parametro per la vittoria al primo turno è chiaro: se la partecipazione si mantiene simile, al vincitore saranno necessari almeno 7 mila voti e preferenze valide.

La partita per il consenso elettorale

Questo dato rimarca la necessità di riconquistare il consenso di una parte importante della cittadinanza. I candidati corrono su un terreno in cui la mobilitazione degli elettori sarà decisiva. Sulmona non solo ha bisogno di un sindaco, ma anche di una maggioranza capace di governare con una base solida e un sostegno riconoscibile.

Le dichiarazioni dei candidati sui progetti per la città e i temi programmatici

I candidati hanno espresso posizioni e visioni sul futuro di Sulmona. Tirabassi ha sottolineato il suo desiderio di amministrare una città con mentalità aperta alle proposte pratiche, capace di attrarre turisti e residenti. Ha messo al centro la volontà di invertire il declino demografico, puntando a costruire collegamenti integrati con le aree limitrofe.

Figorilli ha ribadito la sua idea di Sulmona come una città accogliente, moderna e autonoma, capace di farsi conoscere oltre i confini locali. Ha parlato di connettere la città a livelli più ampi, facendo leva sulle competenze e la disponibilità dei suoi abitanti.

Puglielli ha evidenziato la necessità di tenere sotto controllo le problematiche quotidiane, invitando a concentrarsi su una gestione amministrativa concreta, capace di snellire le procedure burocratiche e intervenire con risposte rapide ai cittadini.

Di Ianni ha posto l’accento sul rinnovamento di vecchie logiche politiche, mettendo l’etica e il modo di agire come principi fondamentali della sua proposta. Vuole offrire un’alternativa che rifiuti compromessi con modelli politici tradizionali.

Sulmona si avvicina dunque al voto con scenari politici complessi e candidati che provano a proporre un’uscita dallo stallo amministrativo. La città è pronta a scegliere il suo prossimo sindaco in un clima di confronto acceso ma determinato.

Change privacy settings
×