Il 3 maggio la trasmissione amici e nemici torna su radio 24 nelle prime ore del mattino. La puntata si apre con un editoriale dei conduttori marianna aprile e daniele bellasio, che introducono temi di attualità con ospiti di rilievo. Tra gli argomenti principali si segnalano l’imminente conclave, questioni legate a scuola e lavoro giovanile, diritto internazionale e la privacy in ambito social. Un appuntamento che mette insieme cultura, cronaca e riflessioni sociali attraverso voci autorevoli.
Il conclave e il futuro della chiesa al centro del dibattito con la rettrice elena beccalli
Sabato mattina, l’attenzione si concentra sul conclave, appuntamento cruciale per la chiesa cattolica che avrà inizio il 7 maggio. Ospite marianna aprile e daniele bellasio è elena beccalli, rettrice dell’università cattolica del sacro cuore di milano, che affronta diverse tematiche legate al mondo ecclesiastico. Il dialogo spazia dall’evento religioso alla riflessione sul ruolo della chiesa nel presente e nel futuro.
Rapporto tra istruzione e lavoro giovanile
Il confronto si estende anche sul rapporto tra istruzione e lavoro, un aspetto delicato soprattutto per i giovani. Viene richiamato lo studio recente condotto dall’ateneo milanese, che analizza il legame tra speranze giovanili e condizioni occupazionali. La situazione descritta si presenta tutt’altro che rassicurante, con un calo della fiducia tra chi si affaccia al mondo del lavoro. Questi elementi incrociano la discussione sul ruolo della scuola nel preparare efficacemente le nuove generazioni.
Leggi anche:
elena beccalli mette in luce come la sfida educativa sia strettamente connessa alla visione più ampia della società e alla capacità della chiesa di offrire un contributo rilevante in tempi di trasformazioni profonde. Al centro del dialogo emerge la necessità di un impegno congiunto per affrontare i cambiamenti culturali e sociali, dando voce a prospettive che uniscano sfera religiosa, lavorativa e formativa.
Diritto internazionale e progetto di costituzione globale con luigi ferrajoli
Dalle 9.05 circa, amici e nemici inaugura uno spazio dedicato alle questioni di politica estera e diritto internazionale. Ad accompagnare i conduttori in questa parte c’è luigi ferrajoli, giurista e filosofo del diritto noto per i suoi studi approfonditi. L’intervista si incentra sul suo ultimo libro, “progettare il futuro. per un costituzionalismo globale”, pubblicato nel 2025 da feltrinelli.
Una costituzione globale per le sfide del presente
Il dibattito si sviluppa attorno all’idea di una costituzione che superi i confini nazionali per rispondere alle sfide contemporanee, come i conflitti internazionali, i diritti umani e l’ambiente. ferrajoli illustra le ragioni che lo hanno spinto a elaborare una proposta concreta per un sistema di regole condivise a livello globale. La conversazione si sofferma su come una cornice giuridica comune possa influire sulle politiche internazionali, favorendo cooperazione e rispetto reciproco.
Al centro del discorso c’è anche la riflessione sul ruolo degli stati, delle organizzazioni multilaterali e della società civile nel sostenere questo percorso. La costruzione di un diritto globale richiede un impegno collettivo che va oltre l’aspetto teorico, toccando questioni pratiche come l’applicazione e il rispetto delle norme. L’analisi di ferrajoli richiama più volte esempi attuali che mettono in evidenza le criticità di un sistema internazionale senza regole condivise.
Privacy social e casi recenti: la riflessione con lavinia farnese
Dalle 9.30 prende spazio una discussione su privacy e social network, temi scottanti nel mondo digitale. lavinia farnese, direttrice di cosmopolitan e vicedirettrice di marie claire italia, dialoga con aprile e bellasio attorno al delicato equilibrio tra visibilità e riservatezza, soprattutto per personaggi pubblici. L’idea nasce da un episodio recente: la diffusione non autorizzata di informazioni sulla gravidanza di giulia de lellis, influencer ben nota.
Implicazioni della privacy per i personaggi pubblici
La conversazione affronta le implicazioni di questo tipo di episodi sia per la persona coinvolta che per il pubblico. Si approfondisce come la privacy nella dimensione social non riguardi solo gli individui comuni, ma prenda una forma complessa e articolata per chi vive sotto i riflettori. farnese racconta le sfide di chi deve gestire la propria immagine senza rinunciare a una sfera privata, spesso violata da fughe di notizie o indiscrezioni.
Vengono descritti anche gli strumenti legali e mediatici a disposizione per proteggere la privacy, e come si stia modificando il rapporto tra utenti, influencer e piattaforme digitali. La discussione si conclude sottolineando la necessità di un dibattito pubblico più attento, capace di rispettare i confini personali in un mondo sempre più dominato dai social media.
Appuntamento quindi sabato 3 maggio su radio 24, dalle 8.30 alle 10, per seguire una puntata ricca di temi attuali e confronti con esperti che tracciano spaccati importanti della realtà contemporanea.