L’estate 2025 porta a San Felice Circeo un evento dedicato al cibo di strada con un’attenzione particolare alla varietà e qualità delle proposte gastronomiche. Dal 7 al 10 agosto, piazza Italo Gemini si trasformerà in un vivace villaggio immerso nella pineta, a pochi passi dal mare. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla ProLoco, raccoglie l’interesse di turisti e residenti, offrendo sapori italiani e internazionali da gustare sotto le stelle.
La location e il format ttsfood nel cuore di san felice circeo
Il festival si svolgerà nel suggestivo contesto della pineta di piazza Italo Gemini, in uno spazio naturale che consente di unire paesaggi incontaminati a una proposta culturale e gastronomica. La vicinanza al mare crea un’atmosfera unica, valorizzata dalla presenza simbolica della Maga Circe, che domina la zona. Il format TTSFood, già apprezzato in altre tappe del litorale laziale, ritorna per proporre un’esperienza completa, fatta di cibo, musica e momenti di intrattenimento.
Un villaggio conviviale per tutti
Sono previsti allestimenti con giochi di luce e scenografie, oltre ad aree pensate per il divertimento di adulti e bambini. L’obiettivo è costruire un villaggio conviviale dove il cibo si combina a eventi culturali, mantenendo un’attenta selezione di street chef che animano il percorso attorno alla pineta. Questo connubio tra natura, cucina e spettacolo rappresenta una proposta originale che vuole coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di enogastronomia alle famiglie in cerca di svago.
Leggi anche:
Il menù: specialità italiane reinterpretate e focus sulle eccellenze regionali
I 25 chef presenti offrono piatti che rappresentano diverse aree della penisola attraverso interpretazioni moderne di ricette tradizionali. Lo street food italiano avrà un ruolo centrale, con preparazioni che spazieranno da carne di scottona cotta a bassa temperatura a panini con pesci come tonno, polpo e alici fritte al momento. La Sicilia sarà protagonista con arancine, cannoli e “pane ca meusa”. Dal sud Italia arriveranno le bombette pugliesi, puccia con burrata e polpo e tipicità marchigiane come le olive ascolane e i cremini.
L’Abruzzo sarà rappresentato dagli arrosticini di pecora alla brace mentre la Toscana proporrà hamburger di razza maremmana. Non mancheranno prodotti come il carciofo alla giudia di Roma e tagli pregiati di suino iberico nero. Questa selezione offre una panoramica concreta della cucina regionale italiana, valorizzando la materia prima e lo stile di preparazione artigianale che caratterizza lo street food di qualità.
Cucine estere e piatti internazionali per un viaggio gastronomico globale
Accanto alla tradizione italiana, il festival includerà specialità da vari paesi. Il Messico sarà rappresentato da nachos, burritos e tacos mentre la Grecia proporrà piatti come pita, souvlaki e dolmades. Dall’India arriveranno ricette emblematiche della cucina asiatica, tra cui pollo al curry, samosa e pani puri. Gli Stati Uniti offriranno slow smoked BBQ con ribs e pulled pork e panini con crostacei con salse fatte in casa.
La Spagna sarà presente con la paella valenciana, fagottini con prosciutto iberico e patatas bravas senza glutine, accompagnati da sangria. Tra le offerte iberiche spiccano anche smash burger e specialità di suino nero selvatico. Questa varietà arricchisce l’evento, che permette di esplorare sapori lontani senza lasciare il litorale laziale, con proposte autentiche coerenti e preparate secondo le ricette originali.
Attenzione alle esigenze alimentari: piatti gluten free e opzioni vegane
Il festival dedica attenzione anche a chi necessita di un’alimentazione senza glutine, proponendo prodotti specifici in diverse postazioni. Il punto “A Tutto Mais” porta arepas e empanadas venezuelane fatte con mais e ripieni di carne di manzo o pollo, abbinate a birra gluten free. Bizzi proporrà arrosticini e patate twister mentre Rueda offrirà paella e patatas bravas realizzate senza glutine. Da Ao! si potranno gustare scottoncine fritte e polpettine di scottona sfilacciata.
Diversi punti di ristoro prevedono inoltre ricette vegane, come le olive ascolane in versione vegetale. Questa varietà risponde alle necessità di diversi visitatori, rendendo l’evento accessibile a chi ha restrizioni alimentari senza rinunciare al gusto o alla qualità.
Dolci tipici e bevande selezionate per completare l’esperienza gastronomica
Per i dessert saranno disponibili specialità italiane e siciliane, dal tiramisù espresso alla cheesecake fatta in casa, brownie, cassatine e cannoli. Le brioche con ricotta e cioccolato e i cremolati siciliani si aggiungono a questa scelta, pensata per chi chiude il pasto con un sapore dolce e tradizionale.
Le bevande seguiranno lo stesso livello qualitativo; la birra artigianale bavarese Landshuter Brauhaus sarà l’unico prodotto non pastorizzato disponibile sull’intero evento. La zona drink offrirà prosecco, spritz e cocktail, con un’attenzione anche all’ambiente: l’acqua minerale naturale Maniva sarà distribuita in confezioni in carta riciclabili, realizzate in esclusiva per TTSFood da Tetra Pak. Questo dettaglio conferma l’interesse a ridurre l’uso della plastica durante le serate.
Il festival si presenta così come un appuntamento che porta sapori di qualità, musiche e ambienti suggestivi sulla costa laziale, confermando San Felice Circeo tra le mete estive di riferimento per il cibo di strada. L’ingresso è gratuito e le attività si svolgeranno dalle 18:00 a mezzanotte, offrendo ore di convivialità e scoperta.