Chiara Sbarigia guiderà ancora per il biennio 2025-2027 l’Associazione Produttori Audiovisivi , confermata dall’assemblea dei soci. Il suo mandato sarà caratterizzato da una serie di obiettivi volti a rafforzare il ruolo del produttore indipendente e a consolidare la posizione dell’audiovisivo italiano nel contesto nazionale e internazionale, in un periodo di trasformazioni che richiedono nuove strategie.
Obiettivi e programmi per la nuova presidenza apa
La presidente ha presentato una relazione che ha messo al centro la necessità di ripensare la struttura associativa dell’Apa per meglio rispondere alle esigenze attuali del settore. Un punto fondamentale riguarda il riconoscimento sia del ruolo creativo sia di quello imprenditoriale del produttore indipendente, figura sempre più cruciale nella produzione audiovisiva italiana.
Si intende rafforzare inoltre le relazioni con le istituzioni e i soggetti industriali, per favorire un’azione di promozione più incisiva. Tra le priorità indicate spicca l’attenzione allo strumento del tax credit, fondamentale per sostenere l’economia delle produzioni indipendenti. Sulla stessa linea, sarà potenziato il rapporto con la committenza pubblica e privata, elemento essenziale per garantire una produzione diversificata e stabile.
Leggi anche:
Bilanciamento tra i generi rappresentati
Un altro punto rilevante riguarda il bilanciamento tra i generi rappresentati nell’associazione: intrattenimento, documentari, animazione e serialità. L’obiettivo sarà mantenere un’equilibrata rappresentanza di tutte queste categorie per valorizzare le diverse forme della creatività audiovisiva.
Conferma dei vicepresidenti e ruolo nell’associazione
Nel corso dell’assemblea l’Apa ha confermato la squadra di vicepresidenti che assisterà la presidente Sbarigia. Tra loro Paolo Bassetti, alla guida di Banijay Italia, Gabriella Buontempo di Clemart, Matteo Levi di 11 Marzo Film, Giovanni Stabilini della Cattleya e Iginio Straffi di Rainbow. La loro presenza garantisce una rappresentanza ampia e articolata delle aziende più importanti nel panorama produttivo italiano.
Questa continuità nella squadra dirigente mira a sostenere un percorso di consolidamento del settore, in un momento in cui le sfide si intrecciano con opportunità di sviluppo importanti. Sbarigia ha sottolineato l’importanza di dedicare tutte le energie all’Apa per affrontare le trasformazioni in atto, puntando a risorse adeguate per un comparto che si mostra solido e plurale.
Iniziative e festival da rilanciare sotto la guida di sbarigia
Tra i progetti che caratterizzeranno il mandato della presidente ci sono diversi appuntamenti e iniziative di rilievo per la promozione internazionale. La Fondazione Maximo, un nuovo organismo voluto dall’Apa, sarà al centro di un programma di sviluppo finalizzato a sostenere l’innovazione e la visibilità del comparto.
Verrà data nuova stabilità anche all’Italian Global Series Festival, evento dedicato alle produzioni seriali italiane, ormai consolidato come piattaforma di confronto e mercato. L’AvpSummit e il Mia rappresentano altri punti fermi. Questi appuntamenti continueranno a favorire il dialogo tra le diverse realtà produttive e a stimolare l’interazione con player internazionali.
L’obiettivo è far crescere il settore valorizzando contenuti e talenti, sostenendo eventi in grado di attirare investimenti e attenzione mediatica. La riconferma di Sbarigia darà continuità e consistenza a questa strategia, in un contesto di mercato sempre più competitivo.
Il percorso professionale di chiara sbarigia e il suo contributo al settore
Romana, Chiara Sbarigia si è laureata in lettere con lode, iniziando il suo percorso nel mondo audiovisivo nel 1994 entrando in Apt, oggi Apa. Ha percorso gradualmente tutte le posizioni all’interno dell’associazione, diventandone direttrice generale nel 2003. Dal 2020 presiede anche l’Apa Service, struttura che supporta gli associati nelle attività tecniche e amministrative.
Nel corso degli anni ha contribuito a internazionalizzare il settore e a sviluppare percorsi formativi rilevanti per produttori e operatori. Ha ideato e diretto manifestazioni di rilievo come il RomaFictionFest e il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo , sedi fondamentali per la promozione e la diffusione delle produzioni italiane.
Fa parte del Collegio Soci Fondatori della Fondazione Cinema per Roma, è stata giurata del Premio Strega e del Festival delle serie tv di Montecarlo. Dal 2021 fino a giugno 2025 ha ricoperto la presidenza di Cinecittà SpA, esperienza che ha rafforzato la sua competenza a livello industriale e istituzionale, essenziale per affrontare ora la guida dell’Apa.