Tra il 5 agosto e il 12 settembre 2025 la circolazione ferroviaria tra Isernia e Roma subirà modifiche significative a causa di interventi sulla linea merci tra Ciampino e Colleferro. I cambiamenti riguarderanno la sospensione dei treni su questa tratta e l’attivazione di servizi sostitutivi, con conseguenze sui tempi di viaggio e sulle fermate disponibili.
Sospensione dei treni tra isernia e roma per lavori sulla linea merci
Trenitalia ha annunciato che, da martedì 5 agosto fino al 12 settembre, tutti i treni in servizio sulla tratta Isernia-Roma saranno soppressi. Questa decisione si collega ai lavori di potenziamento sulla linea merci tra Ciampino e Colleferro, un’area a sud di Roma dove transitano molti convogli cargo. L’intervento mira a migliorare la capacità e l’efficienza del trasporto merci ferroviario nella zona romana. Per permettere le operazioni in sicurezza e senza interferenze, la linea passeggeri tra Isernia e Roma sarà sospesa per circa un mese e mezzo.
Durante questo periodo, i viaggiatori che abitualmente utilizzano il treno per spostarsi tra queste due città dovranno adattarsi al servizio alternativo offerto, cioè delle corse in autobus. Queste partenze saranno organizzate da Campobasso, un punto di partenza diverso rispetto ai treni che solitamente transitano da Cassino. Lo spostamento del punto di partenza rappresenta un cambiamento importante per gli utenti, che non potranno più salire al bus a Cassino come succede per il treno. Questa modifica costringerà molti ad anticipare o modificare i propri programmi di viaggio.
Leggi anche:
Attivazione di autobus sostitutivi con limitazioni e possibili ritardi
In sostituzione ai treni soppressi tra Isernia e Roma, saranno attivati bus in partenza da Campobasso. Questi mezzi di trasporto non effettueranno fermate intermedie a Cassino, una stazione che di solito serve molti pendolari nella tratta ferroviaria. La mancanza di questa fermata potrebbe complicare l’organizzazione del viaggio per chi abita nelle zone limitrofe a Cassino.
Possibili ritardi e limitazioni
Oltre a questa limitazione, i tempi di percorrenza degli autobus potrebbero superare quelli dei treni, con il rischio di aumenti significativi dovuti al traffico stradale, soprattutto nelle ore di punta e nei fine settimana estivi, quando la circolazione è più intensa. Gli utenti devono considerare questa incognita prima di pianificare spostamenti urgenti o con coincidenze strette.
Per quanto riguarda la capienza, i posti sugli autobus sono limitati. Trenitalia ha sottolineato che l’ammissione ai bus sarà consentita fino all’esaurimento dei posti disponibili. Questo significa che in orari o giorni particolarmente affollati, qualche viaggiatore potrebbe non riuscire a salire subito sul mezzo sostitutivo. Sarà necessario quindi un atteggiamento di flessibilità e attenzione alle eventuali variazioni nell’orario di partenza o alle disponibilità residue.
Conferma di alcuni treni tra isernia e cassino per garantire il servizio locale
Nonostante la sospensione dei treni diretti tra Isernia e Roma, la tratta ridotta tra Isernia e Cassino resterà operativa. Trenitalia ha confermato infatti otto corse giornaliere che collegano i due centri, con partenze distribuite durante l’arco della giornata. Gli orari annunciati sono quattro corse da Cassino verso Isernia e quattro corse in direzione opposta, da Isernia a Cassino .
Questi treni garantiscono il servizio di collegamento locale per pendolari o residenti nelle aree tra le due città, senza coprire più la tratta romana. Il mantenimento di queste corse è importante per non lasciare completamente isolati i viaggiatori di questa porzione della linea.
Il servizio regolare su questo segmento permetterà almeno di conservare un minimo di normalità nei collegamenti ferroviari in un periodo in cui la tratta principale è temporaneamente interrotta per lavori.
Impatto dei lavori sulla linea merci
Il potenziamento della linea merci tra Ciampino e Colleferro dovrebbe, dopo la conclusione dei lavori, migliorare la capacità di trasporto e ridurre i possibili rallentamenti causati dal passaggio dei treni cargo, ma per ora gli utenti ferroviari tra Isernia e Roma dovranno fare affidamento ai bus e ai treni limitati su tratte ridotte. L’evoluzione delle condizioni di traffico e la durata effettiva dei lavori resteranno sotto osservazione nelle prossime settimane.