Stendhal Milano ospita FontinaMi: la celebrazione del formaggio DOP in cucina

Stendhal Milano ospita FontinaMi: la celebrazione del formaggio DOP in cucina

Stendhal Milano partecipa a FontinaMi dal 10 al 23 febbraio, celebrando la Fontina DOP con piatti creativi che uniscono tradizione e innovazione nella cucina milanese.
Stendhal Milano Ospita Fontina Stendhal Milano Ospita Fontina
Stendhal Milano ospita FontinaMi: la celebrazione del formaggio DOP in cucina - Gaeta.it

Dal 10 al 23 febbraio, Stendhal Milano, un rinomato ristorante nel quartiere di Brera, partecipa alla quarta edizione di FontinaMi, un evento dedicato alla promozione della Fontina DOP, organizzato dal Consorzio Produttori e Tutela Fontina DOP. Questa iniziativa permette di scoprire le delizie culinarie legate a questo formaggio emblematico della Valle d’Aosta, che con la sua storia e i suoi sapori conquistano ogni appassionato di gastronomia.

Stendhal Milano: un ristorante che unisce tradizione e modernità

Situato all’angolo tra via Ancona e via San Marco, Stendhal Milano è un luogo che incarna l’essenza della cucina milanese. Sotto la direzione dell’imprenditore Marcello Forti, il ristorante offre piatti iconici che richiamano la tradizione culinaria locale. Qui, il celebre risotto “giallo” con ossobuco si affianca a specialità come i mondeghili e la cotoletta. L’atmosfera, calda e accogliente, rende Stendhal il punto di riferimento ideale per chi cerca un’interpretazione contemporanea della cucina lombarda.

La scelta di partecipare all’evento FontinaMi non è casuale. Stendhal Milano desidera promuovere ingredienti locali e di alta qualità, puntando sulla valorizzazione della Fontina DOP, un formaggio che rappresenta una parte significativa della cultura gastronomica italiana, e in particolare di quella valdostana.

L’esperienza culinaria con la Fontina DOP

Durante FontinaMi, Stendhal Milano propone una selezione di piatti creativi che mettono in risalto la Fontina DOP Lunga Stagionatura. Lo chef Alassane Diop ha elaborato un amuse-bouche chiamato Nudget Fontina DOP con composta di fichi e pepe nero di Sichuan, che introduce i commensali a una fusione di sapori intrigante. A seguire, il primo piatto Bon Bon di patate al cuore morbido di Fontina DOP, arricchito da tartufo bianco e fieno di porri, offre un’esperienza gustativa unica. Questo piatto è disponibile al costo di 22 euro. Inoltre, a tutti i clienti verrà proposto un assaggio di Fontina in purezza, un’occasione per apprezzare la qualità e le caratteristiche di questo formaggio d’eccellenza.

La Fontina DOP affonda le sue radici in un passato di oltre 800 anni, e il suo sapore dolce con aroma delicato è il risultato di un processo di produzione artigianale avviato tra le vette alpine della Valle d’Aosta. Qui, il formaggio è realizzato utilizzando il latte di mucche che si nutrono di una flora montana unica, conferendo alla Fontina DOP un profilo aromatico distintivo e ricco di sfumature.

La Fontina DOP e il suo patrimonio culturale

Riconosciuta come l’8° formaggio di latte vaccino per volumi tra i formaggi DOP italiani, la Fontina DOP continua ad essere un simbolo della tradizione gastronomica valdostana. Ogni anno, vengono prodotte circa 400 mila forme di questo formaggio, che vengono stagionate e confezionate con cura, mantenendo intatte le tradizioni locali. La rilevanza della Fontina DOP non si limita solo al mercato interno, ma si estende anche a quello internazionale, rendendola un prodotto apprezzato da chef e gourmet di tutto il mondo.

FontinaMi rappresenta un’opportunità per esplorare non solo il gusto, ma anche il patrimonio culturale associato a questo formaggio. Attraverso eventi come questo, la comunità gastronomica milanese e gli amanti della buona tavola possono scoprire e apprezzare la ricchezza della cucina italiana, in particolare quella che celebra ingredienti tipici e di alta qualità come la Fontina DOP.

Stendhal Milano, con la sua partecipazione a FontinaMi, non offre solo piatti deliziosi, ma promuove la cultura gastronomica italiana, contribuendo a mantenere vive tradizioni e pratiche culinarie che formano l’identità di una regione e di un paese.

Change privacy settings
×