Stefano accorsi protagonista della serata finale al gran paradiso film festival 2025 a cogne

Stefano accorsi protagonista della serata finale al gran paradiso film festival 2025 a cogne

Il Gran Paradiso Film Festival 2025 a Cogne celebra la natura e l’ambiente con Stefano Accorsi, musica di Fabien Lucianax e proiezioni dei corti vincitori delle sezioni Corto Natura e Stambecco d’Oro.
Stefano Accorsi Protagonista D Stefano Accorsi Protagonista D
Il Gran Paradiso Film Festival, giunto alla 28ª edizione, si conclude il 2 agosto 2025 a Cogne con la partecipazione speciale di Stefano Accorsi, che porterà il suo impegno artistico e ambientale in una serata dedicata a cinema, natura e riflessioni ecologiche. - Gaeta.it

Il gran paradiso film festival giunge alla sua 28ª edizione e si prepara ad ospitare una serata finale di rilievo con la presenza di stefano accorsi. L’appuntamento è a cogne, presso la maison de la grivola, il 2 agosto 2025. Il festival, noto per il suo impegno nel cinema naturalistico, si distingue anche come spazio di incontro tra natura, arte e riflessione sulle tematiche ambientali.

Il ruolo di stefano accorsi al gran paradiso film festival

Stefano accorsi, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, sarà il protagonista della serata conclusiva. L’attore, regista e produttore ha costruito una carriera pluripremiata, caratterizzata da scelte artistiche che spesso dialogano con questioni sociali e ambientali. La sua partecipazione al festival assume un valore simbolico, poiché accorsi porterà la sua testimonianza diretta sull’impegno per la difesa dell’ambiente.

Durante l’evento, accorsi condividerà con il pubblico riflessioni personali e professionali legate alla tutela del pianeta. Il suo intervento abbraccerà anche l’esperienza maturata nell’ambito del festival planetaria, che mette in relazione arte e scienza per indagare temi attuali come i cambiamenti climatici e la conservazione della biodiversità. Questa occasione permetterà ai presenti di ascoltare un punto di vista artistico legato in modo concreto alla salvaguardia dell’ecosistema.

Programma e momenti culturali della serata

La cerimonia finale, prevista per il 2 agosto alla maison de la grivola di cogne, propone un’articolata scaletta di eventi. Oltre all’intervento di accorsi, è previsto un momento musicale affidato a fabien lucianax. L’artista, riconosciuto per la sua interpretazione autentica e ironica delle tradizioni valdostane, creerà un’atmosfera intensa e partecipativa.

Il festival proporrà anche la proiezione dei cortometraggi vincitori delle due sezioni principali: corto natura e stambecco d’oro. Questi film sono stati selezionati per offrire uno sguardo diretto sulle realtà ambientali e sulle storie legate agli animali e agli habitat naturali. La scelta dei lavori in programma segue la linea della manifestazione, che punta a raccontare la natura attraverso linguaggi cinematografici contemporanei e coinvolgenti.

Il gran paradiso film festival: un incontro tra arte, scienza e ambiente

Il gran paradiso film festival si distingue per la capacità di unire più dimensioni attorno al tema della natura. Non si tratta solo di una rassegna dedicata al cinema naturalistico ma di una piattaforma di confronto tra arte, tecnologia e riflessione sulle sfide ambientali. La manifestazione si rivolge sia agli appassionati di cinema sia a chi cerca nuovi modi per comprendere l’emergenza ecologica.

Esperienza del festival planetaria

L’esperienza del festival planetaria, citata da stefano accorsi, esprime precisamente questa vocazione ibrida. Attraverso progetti che mescolano narrazioni artistiche con dati scientifici, la manifestazione stimola il dibattito su questioni come l’inquinamento, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici. L’impegno degli ospiti e degli organizzatori mira a offrire contenuti capaci di suscitare consapevolezza senza rinunciare a un linguaggio accessibile e coinvolgente.

All’interno di questa cornice, la presenza di accorsi assume una valenza particolare. Il suo ruolo di artista impegnato apre nuove prospettive per il dialogo tra cultura e ambiente. La serata finale rappresenta così un momento di condivisione e partecipazione, capace di unire spettatori, professionisti e studiosi intorno a un tema sempre più urgente.

Change privacy settings
×