Starhotels ha archiviato il 2024 con risultati economici e operativi senza precedenti, raggiungendo il miglior utile netto mai registrato nella sua storia aziendale. La società ha messo a segno ricavi complessivi per 314,8 milioni di euro, segnando un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente, affermandosi come uno dei principali gruppi alberghieri in Italia.
Crescita dei ricavi e miglioramento della redditività
Nel corso dell’esercizio 2024, Starhotels ha registrato un margine operativo lordo pari a 102,7 milioni di euro, che corrisponde al 32,6% dei ricavi totali. Questo dato dimostra non solo la solidità della gestione operativa, ma anche un’efficace capacità di contenere i costi in uno scenario ancora complesso per il settore alberghiero. L’utile netto ha raggiunto 34,3 milioni di euro, equivalenti al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023, consolidando il trend di crescita in termini di redditività.
Analisi delle performance a parità di perimetro
Analizzando le performance a parità di perimetro, quindi escludendo gli effetti delle ristrutturazioni che hanno temporaneamente ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi si attestano a 312,5 milioni di euro con una crescita del 6,2%. Parallelamente, l’ebitda sarebbe stato di 104,5 milioni, pari a un progresso del 4,3% rispetto all’anno precedente. Questi dati indicano che la crescita non è frutto di mere acquisizioni o cambi di asset, ma piuttosto di un rafforzamento della capacità produttiva e commerciale esistente.
Leggi anche:
Strategie di espansione e piano finanziario
Elisabetta Fabri, presidente e amministratore delegato di Starhotels, ha evidenziato come il 2024 evidenzi la resilienza del modello di business del gruppo, evidenziando la capacità di generare profitti anche in contesti complessi. “Il record storico dell’utile netto rappresenta un punto di partenza per una fase di espansione ambiziosa.” L’obiettivo dichiarato è quello di guidare il mercato dell’ospitalità di alto livello in Italia, mantenendo uno standard qualitativo elevato.
A supporto di questo piano, recentemente è stato chiuso un nuovo finanziamento da 350 milioni di euro con durata decennale, che ha sostituito il precedente debito quinquennale da 460 milioni. Questo nuovo indebitamento a lungo termine consente a Starhotels di disporre di maggiore solidità finanziaria e di risorse per investire nel miglioramento del portafoglio immobiliare esistente, oltre che per acquisire nuove strutture alberghiere o attivare contratti di gestione in lease o management.
Novità in programma per l’estate 2025
Starhotels si prepara ad arricchire la sua offerta con due importanti inaugurazioni previste per l’estate 2025. Il primo è il nuovo corso dell’hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo situato in Riva degli Schiavoni che riaprirà come struttura 5 stelle con 66 camere e suite, dopo un restauro conservativo di rilievo che ne ha mantenuto l’identità architettonica e storica.
Il progetto teatro luxury apartments a firenze
La seconda novità riguarda Firenze, con il progetto “Teatro Luxury Apartments”. Si tratta di uno dei più grandi interventi di riqualificazione e sviluppo immobiliare realizzati in città, firmato da Hines e Blue Noble in collaborazione con Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offre 156 unità residenziali di alta gamma, proponendo un nuovo concetto abitativo di lusso, che arricchirà l’offerta immobiliare e residenziale della città.
Questi due progetti sottolineano la direzione strategica del gruppo, che si muove con decisione verso proposte di ospitalità e residenza di fascia premium, in contesti di grande richiamo turistico e culturale.