Tra giugno e settembre 2025 tornano i collegamenti diretti in traghetto tra il porto di Trieste e l’istria, con le tratte che uniscono l’Italia alla Croazia ripristinate dopo una pausa di un anno. Il servizio è gestito da Liberty Lines e offre una soluzione diretta e alternativa per chi vuole spostarsi senza auto, collegando Trieste alle città costiere di Parenzo e Rovigno tramite linee veloci pensate sia per residenti sia per turisti.
Importanza del collegamento trieste-istria per la mobilità sostenibile
Il servizio marittimo tra Trieste e l’istria ha ripreso proprio nel pieno della stagione estiva 2025. Dopo la sospensione durata tutto l’inverno passato, la riapertura riguarda un collegamento molto atteso localmente e nel turismo. Partendo dal Molo IV del porto di Trieste, i traghetti collegano direttamente l’Italia con due delle destinazioni croate più frequentate in Adriatico. Il ritorno di queste rotte mira a facilitare gli spostamenti via mare, riducendo la dipendenza dall’auto privata e promuovendo forme di viaggio più rispettose dell’ambiente.
L’accesso dal porto di Trieste si integra bene con altri modi di trasporto come il treno, l’aereo e l’autobus. Chi arriva in città con mezzi pubblici può così evitare di noleggiare o portare l’auto, cogliendo l’opportunità di un viaggio comodo e panoramico via mare verso località balneari conosciute e turisticamente vive. La scelta delle tratte dimostra un’attenzione alle esigenze di mobilità delle comunità locali e dei visitatori stagionali, che possono raggiungere l’istria in tempi brevi e con meno stress rispetto al viaggio su strada, solitamente più lungo e soggetto a code soprattutto nei mesi caldi.
Leggi anche:
Caratteristiche delle imbarcazioni e dettagli delle rotte verso parenzo e rovigno
Liberty Lines ha affidato il servizio alla nuova imbarcazione Sofia M, un monocarena con 180 posti a sedere. Oltre alla capacità per i passeggeri, il traghetto offre ampio spazio per il trasporto di biciclette, considerato l’interesse crescente per gli spostamenti intermodali e per i cicloturisti. Questo rende la traversata perfetta anche per chi combina il viaggio con escursioni su due ruote lungo le coste istriane o nell’entroterra.
Il tempo di percorrenza verso Parenzo è di circa 1 ora e 20 minuti, sensibile miglioramento rispetto ai tradizionali spostamenti in auto o autobus su strada, che possono richiedere diverse ore a causa del traffico e delle procedure di frontiera nei mesi estivi. Le partenze verso Parenzo sono fissate tre giorni a settimana: il mercoledì, sabato e domenica. Per Rovigno sono operative cinque corse settimanali, nei giorni di lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, offrendo così una certa flessibilità per chi organizza escursioni giornaliere o soggiorni brevi.
Prezzi dei biglietti e vantaggi dell’esperienza di viaggio sul mare adriatico
Il costo per una corsa singola parte da 15,50 euro, una tariffa considerata accessibile per molti viaggiatori, soprattutto se si pensa al risparmio di tempo e al valore aggiunto del viaggio stesso. Il biglietto consente di godere di una traversata nel golfo di Trieste che si caratterizza per panorami marini ampi e scenari che si aprono già dalle fasi iniziali del percorso. Questa soluzione consente di combinare il trasferimento con un’esperienza turistica, senza rinunciare al comfort e alla rapidità.
L’offerta è calibrata anche per intercettare turisti che scelgono Trieste come punto di arrivo attraverso diversi mezzi di trasporto, compresi treni, aerei e pullman, ma preferiscono muoversi all’interno dell’area senza ricorrere all’automobile. Sul traghetto è possibile portare biciclette, elemento che completa la proposta per chi ama esplorare territori costieri con mezzi ecocompatibili e senza inquinare.
Istria: natura, storia e sapori facilmente raggiungibili
Parenzo e Rovigno sono considerate due tra le località più suggestive dell’istria, famose per i loro centri storici ben conservati, le spiagge e la qualità della cucina locale. La recente ripresa dei collegamenti marittimi le rende facilmente raggiungibili da Trieste e dall’Italia settentrionale senza dover guidare. La comodità del traghetto porta l’istria ancora più vicina, favorendo turismo di breve durata, come weekend o gite giornaliere, senza la fatica e il tempo richiesti dal percorso via terra.
Il legame tra queste città croate e Trieste si riflette anche in una comunanza culturale e di tradizioni gastronomiche che attraggono appassionati di enogastronomia e storici. La possibilità di raggiungere queste mete con facilità contribuisce a rilanciare un turismo più sostenibile e consapevole, favorendo una conoscenza più diretta degli aspetti identitari dell’istria e del suo territorio. L’offerta di Liberty Lines per l’estate 2025 conferma una proposta semplice ma efficace per chi cerca un’alternativa al traffico e vuole vivere l’esperienza del mare Adriatico in modo diverso.