Il recente stage di tennis tenutosi allo Sporting Club di Santa Marinella ha visto la partecipazione di team giovanili italiani e svizzeri, consolidando ulteriormente la collaborazione tra i circoli. Il famoso circolo svizzero Stade Lausanne ha scelto la struttura di Santa Marinella e i maestri dell’Aureliano Tennis Team per un’importante preparazione atletica in vista delle sfide con la selezione nazionale. Organizzato impeccabilmente dallo staff del club, l’evento ha non solo messo in risalto le abilità tecniche degli atleti coinvolti, ma ha anche valorizzato il territorio grazie alle numerose attività di svago offerte.
Una cornice ideale per le sfide tennistiche
La storica location del Sporting Club, situata in Via Aurelia, ha fornito un ambiente perfetto per l’allenamento intensivo. I partecipanti, oltre 40 atleti tra ragazzi e ragazze, si sono cimentati in intense partite sulla terra rossa, alternando momenti di fatica a momenti di divertimento e socializzazione. Lo staff ha organizzato la logistica con grande attenzione, assicurando che ogni aspetto dell’ospitalità fosse curato nei minimi dettagli. Le uscite nella capitale e le passeggiate lungo la costa hanno arricchito ulteriormente l’esperienza, facendo della settimana un’opportunità non solo sportiva, ma anche culturale.
La scelta di Santa Marinella da parte del Stade Lausanne rappresenta un significativo passo nel gemellaggio tra circoli sportivi, sottolineando l’importanza di scambi e collaborazioni tra realtà diverse. Il luogo, noto per la sua bellezza paesaggistica e le sue strutture, ha fatto sì che gli atleti svizzeri si sentissero accolti, creando un’atmosfera di amicizia e competizione sportiva.
Leggi anche:
Torneo finale: una sfida entusiasmante tra Italia e Svizzera
Alla conclusione dello stage si è svolto il tradizionale torneo Italia-Svizzera, che ha visto una lotta accesa fino all’ultimo punto. Il team svizzero ha conquistato il primo posto con un margine minimo, dimostrando il livello di preparazione e l’impegno da parte di tutti gli atleti coinvolti. Carlo Oroni, direttore tecnico dell’Aureliano Tennis Team, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti e per il successo dell’incontro tra le due squadre.
Oroni ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo nel rafforzare i legami internazionali. Inoltre, ha ribadito come il club di Santa Marinella stia guadagnando visibilità a livello nazionale e internazionale, grazie a iniziative che favoriscono l’interazione e lo scambio di esperienze tra atleti di diverse nazionalità .
L’apprezzamento degli allenatori e dei partecipanti conferma l’ottimo lavoro svolto dal team dello Sporting Club, capace di far emergere non solo i talenti locali, ma anche di rafforzare la propria reputazione nel panorama tennistico europeo.
La crescita dello Sporting Club e dell’Aureliano Tennis Team
Il successo di questo stage giovanile non è un caso isolato, ma rappresenta un trend positivo per il club, che nel 2024 ha raggiunto un traguardo storico con 1200 tesserati. Questa crescita esponenziale dimostra come lo Sporting Club di Santa Marinella non sia soltanto una realtà di provincia, ma un riferimento per molti giovani atleti in cerca di formazione e competizione ad alto livello.
L’incredibile affluenza di tesserati è in parte dovuta a eventi come lo stage con il Stade Lausanne, i quali non solo forniscono formazione tecnica ma anche occasioni per entrare in contatto con realtà diverse. Queste esperienze, unite a un programma di coaching di alta qualità , contribuiscono a una maggiore motivazione e ad un ambiente stimolante, favorendo l’emergere di nuovi talenti.
L’Aureliano Tennis Team, sostenuto dalla dirigenza e dai maestri, prosegue la sua missione di crescita e sviluppo, puntando a fortificare ulteriormente il legame con circoli importanti e a migliorare continuamente le proprie offerte educative attraverso il confronto con le migliori realtà nazionali e internazionali.