Massimiliano fedriga guida la classifica dei governatori più apprezzati, marco fioravanti primo tra i sindaci

Massimiliano fedriga guida la classifica dei governatori più apprezzati, marco fioravanti primo tra i sindaci

Il sondaggio di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore evidenzia la popolarità dei governatori Fedriga, Zaia e Cirio e dei sindaci Fioravanti, Guerra, Manfredi e Leccese in Italia nel 2025.
Massimiliano Fedriga Guida La Massimiliano Fedriga Guida La
Il sondaggio di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore rivela la popolarità dei governatori e sindaci italiani nel 2025, con Fedriga, Zaia e Cirio in testa tra i governatori, e Fioravanti, Guerra, Manfredi e Leccese tra i sindaci più apprezzati. - Gaeta.it

L’istituto demoscopico noto sondaggi ha appena pubblicato i dati sulla popolarità dei governi regionali e dei sindaci in italia per il 2025, nel sondaggio realizzato per il sole 24 ore. I risultati mostrano chi, tra i leader locali, riceve il maggior consenso dai cittadini. Fedriga, Zaia e Cirio dominano tra i governatori, mentre Fioravanti, Guerra, Manfredi e Leccese spiccano tra i primi cittadini.

Massimiliano fedriga continua a mantenere il primato nel gradimento tra i governatori regionali

Massimiliano fedriga, presidente del friuli venezia giulia, si conferma saldamente in vetta alla classifica con un indice di gradimento del 66,5%. Questo dato lo pone davanti a figure molto note come luca zaia, presidente del veneto, che registra a sua volta un consenso forte, pari al 66%. Fedriga deve il suo successo a un approccio concreto nella gestione regionale, soprattutto nel controllo della pandemia e nelle politiche economiche locali, fattori che hanno mantenuto alta la fiducia degli elettori.

Crescita e nuovi ingressi nella top 3 governatori

Alberto cirio, presidente del piemonte, si posiziona per la prima volta nelle prime tre posizioni. Il suo 59% rappresenta una crescita significativa rispetto agli anni precedenti, segnalando un miglioramento nella percezione del suo operato. Cirio ha puntato molto su misure di sostegno all’occupazione e investimenti infrastrutturali, elementi molto apprezzati nell’area. Risulta interessante notare che tra i governatori più amati prevalgono rappresentanti del centrodestra, segnalando una certa stabilità nell’orientamento elettorale regionale.

Marco fioravanti conquista il podio tra i sindaci italiani con un 70% di gradimento

Tra i primi cittadini spicca marco fioravanti, sindaco di ascoli piceno, che guida la classifica con un apprezzamento del 70%. Questo dato è frutto di scelte amministrative ben recepite dalla cittadinanza, soprattutto nei settori della gestione urbana, sicurezza e promozione culturale. Il lavoro costante su infrastrutture e servizi ha rafforzato la fiducia del pubblico che apprezza anche la trasparenza sui temi ambientali.

Sindaci che segnano la top five

Al secondo posto c’è michele guerra, sindaco di parma, con una percentuale di gradimento del 65%. Guerra ha puntato molto sulla riqualificazione urbana e sulle iniziative culturali per rilanciare la città, elementi che hanno trovato riscontro favorevole nei cittadini. Parma ha così consolidato il suo posizionamento di città attrattiva, con un sindaco che piace per la sua attenzione ai dettagli e disponibilità al dialogo con la comunità.

A pari merito, al terzo posto, si trovano gaetano manfredi di napoli e vito leccese di bari, entrambi con il 61% di consenso. Manfredi ha favorito progetti per la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica, mentre Leccese ha lavorato su servizi sociali e inclusione. Entrambi hanno colto temi sensibili per le proprie comunità, conquistando la fiducia di molti elettori pur affrontando città con sfide complesse.

Impatto delle scelte amministrative sul gradimento dei leader locali

I dati della governance poll, realizzata dall’istituto noto sondaggi, evidenziano come le decisioni prendono forma nel consenso ottenuto dagli amministratori. Per esempio, nel friuli venezia giulia, Fedriga ha gestito con decisione crisi sanitarie e emergenze economiche, spiegando la quota alta di popolarità. Nel veneto, Zaia ha mantenuto un rapporto diretto con i cittadini, con comunicazioni chiare e scelte spesso orientate a bilanciare sicurezza e ripresa economica.

Tra i sindaci, Fioravanti ha adottato una politica molto vicina alle esigenze quotidiane della popolazione, con focus su sicurezza e qualità della vita. Parma di Guerra guarda invece alla cultura e al sociale come strumento di rigenerazione urbana. Le sfide di città grandi come napoli e bari hanno richiesto interventi mirati su trasporti e inclusione, punti toccati da Manfredi e Leccese con risultati apprezzabili dai cittadini.

La fotografia restituita dal sondaggio racconta gli equilibri del potere locale e spinge tutti gli amministratori a tenere in conto la prossimità con i cittadini, agendo su temi concreti per mantenere o rafforzare il proprio consenso nelle prossime tornate elettorali.

Change privacy settings
×