Spilimbergo celebra Gianni e Giuliano Borghesan, icone del Neorealismo friulano

Spilimbergo celebra Gianni e Giuliano Borghesan, icone del Neorealismo friulano

Spilimbergo celebra i fotografi Gianni e Giuliano Borghesan con una mostra dedicata, in occasione del centenario della nascita di Gianni e del novantesimo di Giuliano, testimoni del Neorealismo.
Spilimbergo Celebra Gianni E G Spilimbergo Celebra Gianni E G
Spilimbergo celebra Gianni e Giuliano Borghesan, icone del Neorealismo friulano - Gaeta.it

La città di Spilimbergo si prepara a rendere omaggio a due illustri fotografi la cui opera ha lasciato un segno importante nella storia del Neorealismo: Gianni e Giuliano Borghesan. Quest’anno rappresenta un momento di riflessione e celebrazione per la comunità, con due importanti anniversari in arrivo. Infatti, si celebrano i 100 anni dalla nascita di Gianni e i 90 anni dalla nascita di Giuliano. In questo contesto, il CRAF, insieme al Comune di Spilimbergo e alla Regione Friuli Venezia Giulia, ha organizzato una mostra dedicata ai due artisti.

Inaugurazione della mostra “Gianni & Giuliano Borghesan”

Oggi si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Gianni & Giuliano Borghesan”, un evento significativo che avrà luogo a Palazzo Tadea, sede del CRAF. Grazie al sostegno della Fondazione Friuli e di Banca 360 FVG, l’esibizione promette di essere un tributo emozionante alla vita e all’opera di questi due fotografi. I visitatori potranno ammirare più di 50 fotografie in bianco e nero, realizzate dai Borghesan negli anni Cinquanta e Sessanta. Queste immagini catturano con grande intensità la vita quotidiana nel Friuli di quel periodo, offrendo uno spaccato autentico di un’epoca che lascia il segno.

La mostra sarà successivamente disponibile per la visita presso Palazzo La Loggia fino al 26 gennaio. Sarà un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera di un’epoca segnata da cambiamenti sociali e culturali e per apprezzare la maestria tecnica dei due fotografi, testimoni di un mondo in continua evoluzione.

L’eredità di Gianni Placido Borghesan

Gianni Placido Borghesan è riconosciuto come uno dei protagonisti fondamentali del Neorealismo in Italia. Il suo lavoro ha influenzato non solo il panorama fotografico nazionale, ma anche quello internazionale. Nel 2018, il celebre regista Martin Scorsese ha menzionato Gianni come figura chiave del movimento, evidenziando la sua capacità di ritrarre la realtà con onestà e profondità. Le fotografie di Gianni offrono uno sguardo sincero sulla vita e sull’identità culturale del Friuli, immortalando momenti di vita quotidiana, festa e fatica.

La sua arte si caratterizza per l’attenzione ai dettagli e per la capacità di raccontare storie attraverso le immagini. Attraverso il suo obiettivo, Gianni ha catturato l’essenza di una società e un territorio in cambiamento, contribuendo a fissarne la memoria storica in modo indelebile. Le opere di Gianni continuano a influenzare generazioni di fotografi e artisti, ancorandosi saldamente nel pantheon del Neorealismo italiano.

Giuliano Borghesan e il Neorealismo marocchino

Giuliano Borghesan ha lasciato un’impronta distintiva nel mondo della fotografia, portando il Neorealismo oltre i confini dell’Italia e approdando in Nord Africa. La sua opera ha dato vita a quello che è conosciuto come “neorealismo marocchino“, esplorando culture e storie attraverso un obiettivo sensibile e innovativo. Giuliano ha realizzato numerosi fotolibri, tra cui spicca “Moulay Abdallah“, che ha ottenuto il primo premio per reportage a Parigi nel 1971.

Oltre alle sue opere artistiche, è emerso come un rinomato fotografo pubblicitario, contribuendo a creare un’immagine invitante del Marocco sulle pagine di “Maroc tourisme“. Il suo lavoro non solo ha celebrato le bellezze del paese, ma ha anche comunicato un messaggio di positività e fascino culturale. Una delle sue fotografie è addirittura diventata un francobollo emesso dalle Poste marocchine, un riconoscimento della sua abilità nel catturare l’essenza del territorio e della sua popolazione. Le opere di Giuliano, come quelle di Gianni, continuano a esplorare e celebrare la bellezza della vita attraverso un formato visivo che parla a tutte le generazioni.

Change privacy settings
×