Spesa e attività della Polizia locale in Italia nel 2024: dati e tendenze regionali

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Stando alla Relazione 2024 del CNEL sui servizi pubblici, la spesa per la Polizia locale in Italia varia significativamente da regione a regione. Il valore medio pro-capite si aggira attorno a 54,2 euro, con punte elevate in Liguria, che tocca i 86,3 euro per abitante, mentre in Molise si registra un dato sotto la media, fermandosi a 29,4 euro. Questa differenziazione evidenzia non solo il costo della sicurezza pubblica, ma anche le peculiarità territoriali e le sfide affrontate da ciascuna area.

Differenze di spesa tra comuni di diverse dimensioni

Un elemento determinante nella valutazione della spesa per la Polizia locale in Italia è rappresentato dalla dimensione dei comuni. Nei comuni con oltre 100.000 abitanti, la spesa media pro-capite è notevolmente superiore, arrivando a 101,0 euro. Questo aumento è causato da fattori come l’alta densità di popolazione e complessità operativa che richiedono un maggiore impegno delle forze dell’ordine. In contrasto, i comuni con meno di 3.000 abitanti registrano una spesa molto contenuta, attorno ai 30,8 euro. Questo sbalzo è frutto non solo delle diverse necessità legate alla security, ma anche della capacità economica delle rispettive amministrazioni di investire in servizi di polizia.

Attività di polizia locale: incidenze e sanzioni

La Polizia locale gestisce attivamente la sicurezza stradale e il rispetto delle norme. Per ogni 1.000 abitanti, si registrano mediamente 3,4 incidenti stradali e oltre 464 contravvenzioni, delle quali una parte significativa, 261, è emessa grazie a strumenti tecnologici come autovelox e telelaser. La rimozione di veicoli, con una media di 4,3 episodi per mille abitanti, riflette ulteriormente l’impegno delle forze locali nel mantenere ordine e sicurezza. Regions come Liguria e Lazio mostrano un’attività particolarmente intensa nella polizia stradale, contrariamente al Molise, dove i dati sono sensibilmente inferiori.

Quando si guarda all’attività della Polizia locale oltre il solo aspetto stradale, si nota che ogni 1.000 abitanti vengono gestiti vari tipi di violazioni e attività. Queste includono 1,9 fermi e sequestri, 6,3 sanzioni di natura commerciale e 0,9 denunce. L’andamento di queste attività varia sensibilmente a seconda della dimensione dei comuni. I grandi comuni tendono a fornire servizi di polizia più complessi e numerosi, ma con una spesa più alta, mentre per comuni di dimensioni ridotte i servizi offerti risultano minori.

Intensità del servizio e variazioni territoriali

Un altro aspetto fondamentale riguarda l’intensità del servizio di Polizia locale, che si presenta più robusto in alcune aree specifiche del Paese. Nei grandi centri metropolitani del Centro e del Nord Italia, come Milano, Roma, e Genova, i livelli di attività sono molto elevati. Tuttavia, la situazione cambia nei territori interni del Centro e in gran parte del Sud, dove l’intensità del servizio è più contenuta. Ciò evidenzia una possibile disparità nella distribuzione delle risorse e nell’approccio alle problematiche di sicurezza nelle diverse aree del Paese, con eccezioni nelle città sopra menzionate, dove le necessità di monitoraggio e intervento sono maggiori.

Questa analisi delle spese e delle attività della Polizia locale fornisce una panoramica chiara e dettagliata delle differenze regionali e comunali, evidenziando come la sicurezza pubblica sia un ambito strettamente legato ai contesti economici e sociali locali.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.