Düsseldorf si prepara ad accogliere il salone nautico più importante del nord Europa, in programma dal 18 al 26 gennaio. Spartivento Group, un protagonista nel settore della nautica italiana, rappresenterà il Paese con una gamma di offerte nel settore charter. Questa manifestazione costituisce un’opportunità fondamentale per presentare le peculiarità della Blue Economy e per riaffermare il valore del turismo nautico nel Belpaese, un settore che negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di richieste e fatturato.
La crescita del settore charter in Italia
Il settore del charter nautico in Italia ha conosciuto un periodo di crescita senza precedenti, contribuendo in modo significativo all’economia maritime. Spartivento Group, sotto la guida di Stefano Pizzi, ha registrato numeri straordinari: il fatturato del Gruppo è passato da 5,3 milioni di euro nel 2019 a ben 11,9 milioni nel 2024, un incremento impressionante del 124%. Questa espansione ha portato con sé anche un aumento della flotta, che è cresciuta da 54 a oltre 130 imbarcazioni, e un notevole incremento delle settimane di noleggio, che sono passate da 1.044 a 2.200.
In questo contesto, le vacanze in barca a vela attirano un numero crescente di turisti internazionali, attratti dalle meraviglie marine e culturali dell’Italia, così come dalla qualità dei servizi offerti. Oltre 16.000 ospiti sono stati imbarcati nelle ultime stagioni, dimostrando l’interesse crescente verso un turismo sempre più orientato a esperienze di alta gamma. Questo trend si riflette anche nel settore luxury, dove il marchio SAILUXE ha visto il proprio fatturato aumentare del 450% negli ultimi cinque anni, evidenziando così l’importanza di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più sofisticato.
Leggi anche:
L’appuntamento di Düsseldorf e l’importanza del mercato europeo
Il salone nautico di Düsseldorf riveste un’importanza strategica per Spartivento, poiché rappresenta un punto d’incontro cruciale per aziende del settore e appassionati di nautica. Con oltre il 40% della clientela proveniente dall’Europa centro-settentrionale, la società ha trovato nel mercato europeo un terreno fertile per la propria espansione. I clienti attratti dal mare italiano sono curiosi di scoprire le sue bellezze naturali e culturali, e l’azienda intende sfruttare questa opportunità per presentare il Made in Italy nautico, contribuendo a propagare l’immagine del Paese e dei suoi valori nel contesto internazionale.
Questo appuntamento fieristico offre inoltre la possibilità di stabilire nuove relazioni commerciali e consolidare quelle esistenti, elemento cruciale per il successo a lungo termine della società. La partecipazione diretta a eventi come il boot di Düsseldorf funge da piattaforma di lancio per promuovere le eccellenze italiane e ampliare la propria rete di contatti nel settore.
Le tendenze verso il 2025 nel turismo nautico
Osservando il panorama attuale, si nota un’evoluzione chiara nel modo di concepire le vacanze in barca. Si assiste infatti a un crescente interesse per un turismo di alta fascia, caratterizzato da clienti esigenti e a disposizione di budget consistenti. Spartivento ha creato SAILUXE proprio per rispondere a questa richiesta, mirata a trasformare l’esperienza di noleggio in qualcosa di simile a una vacanza in una villa di lusso.
La flotta di SAILUXE crescerà ulteriormente, con undici catamarani che entreranno in servizio nel 2025, tutti modelli Lagoon oltre i 51 piedi, inclusa una nuova aggiunta, il Lagoon SIXTY 5. L’industria nautica si sta orientando sempre di più verso imbarcazioni di grandi dimensioni, mentre le imbarcazioni di medio taglio stanno diminuendo. Questo cambiamento di focus si unisce alla presentazione, per la prima volta a Düsseldorf, del nuovo modello First 30 di Beneteau, un progetto innovativo concepito per armatori in cerca di prestazioni senza compromettere il comfort.
L’importanza della partecipazione ai saloni nautici
Ricoprire un ruolo da espositore in un salone nautico come quello di Düsseldorf richiede un investimento considerevole e un grande sforzo organizzativo. Stefano Pizzi, CEO di Spartivento Group, ha commentato l’impegno necessario per partecipare a un evento di questa portata, ma ha anche sottolineato il valore di questa esperienza per il marchio Italia. Anche se il mondo della nautica oggi affronta diverse incertezze, la continua presenza nei principali eventi di settore rappresenta un segnale di fiducia rassicurante per il futuro, riflettendo la resilienza di un comparto in espansione e ricco di opportunità.